lunedì 3 ottobre 2016

Dal fonografo al microsolco: martedì 4 la nuova stagione

Tempo di nuovi inizi, su Radio Il Discobolo.
Ritorna la storica Dal fonografo al microsolco, con le voci di Sandro Alba e Massimo Baldino.


La scaletta della prima puntata
BUTI CARLO
(C.Buti - E.Frati)
edizioni FRATI-BUTI
 Da supporto 78 giri  COLUMBIA
N.Catalogo              DQ 2848
N.Matrice                CB 9064
Inciso il 5 Dicembre 1938
BARDI RICO
(Aminta - Taccani)
Orchestra diretta dal M°.SEMPRINI
 Da supporto 78 giri     FONIT
N.Catalogo                 8070 B
ANNO 1939 - 40
BELLINI ISA & TRIO LESCANO
(Marf - Cherubini)
Orchestra CETRA
diretta dal M°.PIPPO BARZIZZA
 Da supporto 78 giri   PARLOPHON
N.Catalogo               GP 93145
N.Matrice                 154786
ANNO 1940

CARLASTELLA                                                                         Sotto la neve (che freddo questa sera)
(Ravasini - Liri)
Orchestra diretta dal M°. FRANCO MOJOLI
 Da supporto 78 giri   ODEON
N.Catalogo               P ....
N.Matrice                 Mo .....
Incisa il 29 Gennaio 1943

BECCARI ROSSANA                                                                                            Trasteverina
(G.Bonavolontà - L.Martelli)
 Da supporto 78 giri   PARLOPHON
N.Catalogo               C 8135
N.Matrice                 155073
Incisa il 17 Giugno 1947
CONSOLINI GIORGIO
(Falpo - Mari)
Orchestra diretta dal M°. LELIO LUTTAZZI
 Da supporto 78 giri   C G D
N.Catalogo               PV 1558 e PV 1588
ANNO 1950
DE PALMA JULA
((Luttazzi - Scarnicci - Tarabusi)
Orchestra diretta dal M°.GIANNI FERRIO
e il suo Accademy quintet
Dalla Rivista Macario "TUTTE DONNE MENO IO"
Edizioni LIBERTY- Milano
Da supporto 78 giri  CGD
N.Catalogo              PV 2025
N.Matrice               1466
e da supporto 45 giri CGD
N.Catalogo            N 9005
N.Matrice              60009
 ANNO 1954
FLO SANDON'S & QUARTETTO RADAR
(Lorenzi - Lecorde - Locatelli)
Complesso diretto dal M°.FEDERICO BERGAMINI
Edizioni SOUTHERN
 Da supporto 45 giri DURIUM
N.Catalogo             Ld A 6145
N.Matrice               30305
ANNO 1957
 
QUARTETTO RADAR
(Hart - Rodgers)
Al pianoforte il M°.PINO SPOTTI
Edizioni  CHAPPEL
 Da supporto 45 giri DURIUM
N.Catalogo             ep A 3106
N.Matrice              40216
ANNO 1957
 
QUARTETTO RADAR
(Testa - Spotti)
Orchestra TONY DE VITA e i suoi solisti
Da supporto 45 giri DURIUM
N.Catalogo             LDA 6494
N.Matrice               31042
ANNO 1959

VALENTE CATERINA
(Bergoni - Danpa)
 Da supporto 45 giri   DECCA
N.Catalogo               C 16612
 ANNO 1963
 
VALENTE CATERINA                                                                                        Arcobaleno
(Devilli-Harburg,EY-Arlen,H)
ETICHETTA            DECCA
N.CATALOGO         C  16558
SUPPORTO            45
Anno 1961

NEPY WERA
(Vancheri)
Orchestra diretta dal M°.PIUBENI
Da supporto 45 giri  CARISH
N.Catalogo              VCA 26043
Incisa nel Marzo del 1959


La trasmissione va in onda:

- martedì alle 10
- mercoledì alle 14:30
- giovedì alle 18
- venerdì alle 21





WikiRadio Oggi ricorda Augusto Daolio

Il 7 ottobre 1992 moriva, a 45 anni, Augusto Daolio, fondatore (assieme a Beppe Carletti), dei Nomadi, gruppo storico del quale è stato la voce per 30 anni. 



Attivista e pittore e scultore autodidatta, Augusto Daolio è ancora nel cuore di tutto il popolo nomade, che ogni anno si riunisce a Novellara, cittadina dove è nato e morto, il 18 febbraio, anniversario della nascita.
Le sue opere vengono esposte ancora oggi con finalità benefiche, in mostre organizzate dall'associazione "Augusto per la vita", fondata dalla sua compagna, Rossana Fantuzzi. L'associazione si occupa principalmente di utilizzare tutte le offerte di amici e fan, destinandole alla ricerca oncologica.

Di Augusto Daolio parlerà WikiRadio Oggi di martedì 4 ottobre.


Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma

  Sta prendendo forma l’ottavo " Forum del giornalismo musicale" , previsto il 7 e 8 ottobre a Faenza, come sempre nell’ambito del...