sabato 9 luglio 2016

Il disastro di Seveso a Wikiradio Oggi



Sono passati esattamente 40 anni dal disastro ambientale di Seveso.

Era il 10 luglio 1976, infatti, quando una nube di diossina tossica fuoriuscì da un'azienda e investì parte della Bassa Brianza, in particolar modo la zona di Seveso.
La notizia apparve sui giornali solo sette giorni dopo:il sito americano CBS ha inserito il disastro tra le 12 peggiori catastrofi ambientali di sempre.


Le conseguenze (Wikipedia)
Ricerche effettuate verso la fine degli anni novanta sulla popolazione femminile hanno mostrato, a venti anni di distanza, una relazione tra esposizione alla TCDD in periodo prepuberale e alcuni disturbi.
Uno studio pubblicato nel 2008 ha evidenziato come ancora a 33 anni di distanza dal disastro gli effetti, misurati su un campione statisticamente ampio di popolazion siano elevati. Nello studio, in sintesi, la probabilità di avere alterazioni neonatali ormonali conseguenti alla residenza in zona A delle madri è 6,6 volte maggiore che nel gruppo di controllo. Le alterazioni ormonali vertono sul TSH, la cui alterazione, largamente studiata in epidemiologia ambientale, è causa di difetti fisici ed intellettuali durante lo sviluppo.
Secondo studi pubblicati nel 1996 e nel 200 sulla prestigiosa rivista "The Lancet" è stata rilevato un aumento delle nascite di femmine rispetti ai maschi. E questo accade solo se si considera l'uomo esposto a diossina e la donna non esposta. Se invece è la donna ad essere esposta e l'uomo non lo è, il rapporto maschi-femmine nella prole è normale.

L'ipotesi dell'aumento di tumori riscontrati nella zona è invece controversa. Nelle zone più inquinate (A e B) ci sono stati in trent'anni 18 casi in più rispetto alla media dei Comuni limitrofi (dati 2006 confermati nel trend da quelli del 2016). Si tratta in gran parte di mielomi e leucemie.

Ne parlerà Wikiradio Oggi domenica 10 luglio alle 11:30.



Stan Ridgway, Otello Profazio e Sergio Staino Premi Tenco 2016


SANREMO- Stan Ridgway, Otello Profazio e Sergio Staino sono i Premi Tenco 2016 che saranno consegnati durante la quarantesima edizione della “Rassegna della canzone d'autore”, in programma dal 20 al 22 ottobre al Teatro Ariston di Sanremo.



Stan Ridgway, californiano, pietra miliare del rock con i Wall of Woodoo prima e come solista dopo, ma anche fecondo scrittore, ha saputo con forte personalità e una creatività unica fondere la musica delle radici americane con i suoni elettrici ed elettronici.
Otello Profazio, cantautore e folksinger calabrese, di recente omaggiato da Peppe Voltarelli, ha saputo come pochi raccontare l'anima del Sud italiano con fantasia, ironia e amarezza.
Sergio Staino, vignettista e disegnatore satirico fra i più apprezzati del nostro Paese, creatore di "Tango", progenitore di "Cuore", ha spesso toccato anche la musica e l'amata canzone d'autore nella sua carriera.

All'interno delle tre serate di ottobre ci sarà anche la consegna delle Targhe Tenco 2016.

La Rassegna è organizzata dal Club Tenco con il contributo del Comune di Sanremo e di SIAE e con il sostegno di Coop Liguria e Casinò di Sanremo.
Biglietti e abbonamenti si possono acquistare alla cassa del Teatro Ariston (Via Matteotti 107, Sanremo - Tel. 0184 507070) tutti i giorni dalle 16 alle 21, anche telefonicamente. I singoli biglietti possono essere acquistati anche on line attraverso www.clubtenco.it , www.premiotenco.it e www.aristonsanremo.com.
Biglietti: poltronissima 45 euro + 5 euro prevendita, poltrona I settore 35+ 4, poltrona II settore 25+4, galleria 25+4, ultime 6 file galleria 20+4. Abbonamenti: poltronissima 90 + 9, poltrona I settore 70+ 6, poltrona II settore 54+6, galleria 54+6, ultime 6 di galleria 44+6.

Il 10 luglio alle 11 Sergio Staino sarà nella sede del Club Tenco a Sanremo
per presentare il suo più recente libro, “Alla ricerca della pecora Fassina” (Giunti), nonché “Vignette in movimento di Sergio Staino by Ariston Sanremo”, tratte da “Il Cantautore”, la rivista annuale del Club. Con il disegnatore saranno presenti Pino Riotto e, in veste di conduttore, Luciano Barbieri.


L'appuntamento fa parte del ciclo di iniziative estive del Club, a ingresso libero, dedicate a presentazioni di libri, sotto il titolo  “Venticinque note”. La sede del Club è in piazza Cesare Battisti a Sanremo, negli ex magazzini ferroviari, con accesso dalla pista ciclabile del Lungomare Italo Calvino.

Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma

  Sta prendendo forma l’ottavo " Forum del giornalismo musicale" , previsto il 7 e 8 ottobre a Faenza, come sempre nell’ambito del...