mercoledì 6 luglio 2016

WikiRadio Oggi ricorda i morti di Reggio Emilia

La strage di Reggio Emilia è un fatto di sangue avvenuto il 7 luglio 1960 nel corso di una manifestazione sindacale durante la quale cinque operai reggiani, i cosiddetti morti di Reggio Emilia, Lauro Farioli, Ovidio Franchi, Emilio Reverberi, Marino Serri e Afro Tondelli, tutti iscritti al PCI, furono uccisi dalle forze dell'ordine.


I tragici fatti di Reggio Emilia verranno ricordati nella puntata di giovedì 7 luglio della trasmissione Wikiradio Oggi, in onda come sempre alle 11:30.


Castellina in Chianti rende omaggio a Léo Ferré nel centenario della nascita con le opere dell’amico pittore Charles Szymkowicz



Castellina in Chianti rende omaggio ai 100 anni dalla nascita di Léo Ferré con una mostra che raccoglie oltre cento dipinti, disegni e incisioni realizzati dagli anni Settanta agli anni Duemila dal pittore impressionista belga Charles Szymkowicz, amico dello stesso Ferré
L’esposizione, intitolata “Les copains de la fureur - Gli amici della notte”, sarà ospitata dall’8 luglio al 1 novembre nel Museo archeologico del Chianti senese e nella Rocca medievale di Castellina in Chianti, che si affacciano entrambi su Piazza del Comune, e sarà visitabile fino al 1 novembre negli orari di apertura del Museo: nei mesi di luglio e agosto tutti i giorni dalle ore 11 alle ore 19 e, nei mesi di settembre e ottobre, tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 18. L’inaugurazione è fissata per venerdì 8 luglio alle ore 17.  



La mostra “Les copains de la fureur” raccoglie opere del pittore belga Szymkowicz unite da una potente forza espressiva che richiama la stessa vena di Léo Ferré, ispirandosene e rendendo, così, omaggio nella maniera più efficace alla sua produzione artistica e all’amicizia fra i due artisti. Per Charles Szymkowicz è un nuovo ritorno a Castellina in Chianti, dove ha fatto visita nel tempo all’amico Léo Ferré e alla sua famiglia, dopo la scomparsa.

Léo Ferré, nato nel Principato di Monaco nell’agosto 1916, si trasferì nel 1971 a Castellina in Chianti, dove la famiglia vive ancora e gestisce una propria azienda vitivinicola. Dopo una mostra dedicata all’artista nel ventennale della scomparsa, il paese chiantigiano torna a rendere omaggio a un suo illustre cittadino nel centenario della nascita con una mostra che offrirà l’occasione di conoscere da vicino questo artista e, al tempo stesso, il patrimonio culturale conservato nel Museo archeologico del Chianti senese e nella Rocca medievale di Castellina in Chianti.




Prato Film Festival al via, serata dedicata alla legalitá con il procuratore Gratteri e la proiezione di "Ti mangio il cuore" con regista e cast

  PRATO- Prato Film Festival, al via l’undicesima edizione della manifestazione cinematografica internazionale ideata e diretta da Romeo Co...