domenica 29 maggio 2016

Mille canzoni portate dal vento... e mille fiori

Ultimo appuntamento della stagione con le "Mille canzoni portate dal vento", la trasmissione che ci porta indietro nel tempo e ci fa ascoltare canzoni note e meno note, spesso simpaticamente dissacrate dalla coppia Giannelli-Berlini.



L'argomento di questa puntata è decisamente primaverile: ascolteremo, infatti, canzoni sui fiori. 
Rose, papaveri, tulipani... quanti fiori sono stati immortalati dalle canzoni di tutti i tempi? Sentiamo cosa hanno scovato i nostri due amici... 

"Mille canzoni portate dal vento" sarà in onda:

- Lunedì alle 21
- Martedì alle 10
- Mercoledì alle 18
- Sabato alle 14:30

Dediche e richieste: cara radio...

Nuovo appuntamento con "Cara Radio", la trasmissione di Walter Martinelli dedicata alle vostre richieste. 



Questa settimana, tra le varie canzoni recuperate dal nostro immenso archivio, ascolteremo "Al chiar di luna", interpretata dal Quartetto Cetra.


Canzone del 1959, che parla di un concertino sotto al balconcino... una serenata, con tanto di mandolino, chitarra e contrabbasso... 
Chissà se la destinataria di questo concertino che va avanti sino al mattino si affaccerà... 

Potete seguire la trasmissione:

- Lunedì alle 14:30
- Mercoledì alle 21
- Giovedì alle 10

Al cinema con WikiRadio Oggi: Clint Eastwood e Buster Keaton

WikiRadio Oggi, per due giorni, ci porterà al cinema. Ogni giorno, alle 11:30.

Lunedì 30: Clint Eastwood. In occasione dell'86° compleanno del grande divo di Hollywood (il 31 maggio) Radio Il Discobolo trasmette una puntata di WikiRadio Oggi dedicata al celebre attore, regista e produttore, nato a San Francisco. 
Lanciato in Italia dai film di Sergio Leone, ha prestato il volto all'ispettore Harry Callaghan; interprete di oltre 50 pellicole, a partire dagli anni '70 si è dedicato alla regia, che gli ha fruttato ben due Premi Oscar: nel 1993 per "Gli spietati" e nel 2005 per "Million Dollar Baby".




Martedì 31: Buster Keaton. Attore, regista e sceneggiatore statunitense, tra i maestri del periodo del cinema muto classico è stato anche un pioniere della televisione, e un punto di riferimento per attori emergenti come Dick Van Dyke. Celebre per l'espressione stralunata e triste dei suoi personaggi e soprattutto per la mimica e il suo talento "acrobatico" nelle gag che portava sullo schermo: cinematografico prima, e televisivo poi. L'American Film Institute ha inserito Keaton al ventunesimo posto tra le più grandi star della storia del cinema.



Gianni Rivera a Radio Il Discobolo

"Un secolo fa... Storie e personaggi del Novecento" questa settimana ci propone un'intervista a Gianni Rivera. 


Rivera ha giocato quasi vent'anni nel Milan (dal 1960 al 1979, anno del ritiro); ha vinto, con la Nazionale, i Campionati Europei del 1968 (unica vittoria, finora, dell'Italia, paese ospitante) e due anni dopo, è stato vice-campione del mondo in Messico.

Primo calciatore italiano a vincere il Pallone d'oro (1969), è al 20° posto (1° italiano) tra i migliori calciatori del XX secolo. 
Dopo il ritiro è stato dirigente e ha intrapreso la carriera politica. 

Il programma sarà in onda:

- Lunedì alle 10
- Martedì alle 18
- Mercoledì alle 14:30
- Sabato alle 21




Prato Film Festival al via, serata dedicata alla legalitá con il procuratore Gratteri e la proiezione di "Ti mangio il cuore" con regista e cast

  PRATO- Prato Film Festival, al via l’undicesima edizione della manifestazione cinematografica internazionale ideata e diretta da Romeo Co...