sabato 28 maggio 2016

Teatro in lutto: è morto Giorgio Albertazzi

Avrebbe compiuto 93 anni il prossimo 20 agosto, l'attore toscano Giorgio Albertazzi, morto questa mattina nella casa della moglie, Pia Tolomei, di 36 anni più giovane e che aveva sposato nel 2007.



Albertazzi aveva debuttato nel 1949 con Troilo e Cressida di Shakespeare, sotto la regia di Luchino Visconti.
Nel corso della sua lunga carriera, ha recitato in televisione e al cinema, oltre che a teatro (la sua vera casa), è stato regista, scrittore e ha inciso album. Nel 2014 ha partecipato come concorrente alla trasmissione "Ballando con le stelle", diventando il concorrente più anziano di tutte le edizioni internazionali del programma.

La sua ultima apparizione in teatro risale alla stagione 2014-2015, con "Il mercante di Venezia"



Racconti al microfono: Edgar Alla Poe

Incursione nel brivido gotico con la puntata domenicale di "Racconti al microfono", in onda il 29 maggio alle 19:15 su Radio Il Discobolo. 
Ascolteremo, infatti, "DreamLand" dello scrittore statunitense Edgar Allan Poe. 



Nato nel 1809 e morto nel 1849, è considerato il primo scrittore alienato d'America, a causa dei problemi di alcolismo e abuso di sostanze stupefacenti; a ciò si aggiunge l'incomprensione del pubblico e della critica dell'epoca. 



Accadde Oggi: la strage di Piazza della Loggia

Il 28 maggio 1974 a Brescia, in Piazza della Loggia, era in corso una manifestazione contro il terrorismo neofascista, indetta da sindacati e dal Comitato Antifascista. Alle ore 10:12 esplose una bomba che uccise in tutto 8 persone e ne ferì 102. Si parla di attentato di matrice neofascista, all’interno della strategia della tensione.


Nel corso degli anni e dei vari processi (tre istruttorie) si è sfiorato il sospetto di un coinvolgimento dei Servizi Segreti e di apparati dello Stato, anche alla luce di intralci istituzionali nelle indagini. La terza istruttoria del processo, conclusasi con la sentenza della Corte d’Assise d’Appello nell’aprile del 2012, ha assolto tutti gli imputati e condannato le parti civili del processo al rimborso delle spese processuali, tuttavia indica la responsabilità di tre ordinovisti ormai defunti, Carlo Digilio, Ermanno Buzzi e Marcello Soffiati.. Il 21 febbraio 2014 la Corte di Cassazione annulla le assoluzioni di Maggi e Tramonte e conferma quelle di Zorzi e Delfino. Viene così istruito un nuovo processo d'appello contro Tramonti e Maggi, che nel 2015 vengono condannati all'ergastolo.
Nell'esplosione morirono:

Giulietta Banzi Bazoli, anni 34, insegnante

Livia Bottardi Milani, anni 32, insegnante
Euplo Natali, anni 69, pensionato
Luigi Pinto, anni 25, insegnante
Bartolomeo Talenti, anni 56, operaio
Alberto Trebeschi, anni 37, insegnante
Clementina Calzari Trebeschi, anni 31, insegnante
Vittorio Zambarda, anni 60, operaio




Prato Film Festival al via, serata dedicata alla legalitá con il procuratore Gratteri e la proiezione di "Ti mangio il cuore" con regista e cast

  PRATO- Prato Film Festival, al via l’undicesima edizione della manifestazione cinematografica internazionale ideata e diretta da Romeo Co...