venerdì 27 maggio 2016

Radio Il Discobolo, la settimana dal 29 maggio al 4 giugno

L'estate è alle porte e tra poco finiranno le nostre trasmissioni invernali, ma non preoccupatevi! Radio Il Discobolo non vi lascerà soli, continuerà a tenervi compagnia anche in riva al mare!



Ultimo appuntamento per le Mille canzoni della coppia Giannelli-Berlini, che ci parleranno dei fiori... 
Protagonista dell'intervista di "Un secolo fa... Storie e personaggi del Novecento" sarà il grande calciatore Gianni Rivera, campione europeo 1968, vice campione mondiale nel 1970, Pallone d'oro 1970, bandiera del Milan per quasi un ventennio.

La trasmissione "La Voce del Padrone", invece, ci proporrà un po' di... canzoni al telefono.

E ancora... Cara Radio, La storia della Radio italiana e ovviamente, ogni giorno, WikiRadio Oggi. E tanto, tanto altro, per tutti i gusti!

Seguiteci!



Compleanni celebri: auguri a Giuseppe Tornatore



Oggi, 27 maggio, il regista Giuseppe Tornatore compie 60 anni. Siciliano di Bagheria, è famoso soprattutto per "Nuovo cinema Paradiso", Premio Oscar 1990 come Miglior film straniero; ha ricevuto una seconda nomination nel 1996 per L'uomo delle stelle. 
Per i suoi film, si è spesso avvalso delle musiche di Ennio Morricone. 


Auguri!



Accadde Oggi: La notte in cui Firenze fu colpita al cuore



Era la notte tra il 26 e il 27 maggio del 1993 quando Firenze, in Via dei Georgofili, a due passi dagli Uffizi, una Fiat Fiorino imbottita di esplosivo svegliò centinaia di persone. Lo scoppio provocò il crollo della Torre dei Pulci, sede dell'Accademia dei Georgofili: molte opere d'arte andarono distrutte, perdute per sempre, mentre altre furono solo danneggiate.
Era un attacco al cuore della città, al patrimonio artistico, all'Italia intera. 

Nell'attentato morirono:

Fabrizio Nencioni
Angela Fiume (moglie di Nencioni e custode dell'Accademia) e le loro due figlie Nadia (9 anni) e Caterina (50 giorni)

Dario Capolicchio, studente sarzanese di 22 anni

I feriti furono almeno 40. 




L'attentato, assieme a quelli dell'anno precedente (Capaci e Via d'Amelio) e a quelli, avvenuti nell'estate del 1993, a Milano e Roma, è opera della mafia, con la complicità di pezzi deviati dello Stato. L'associazione "Familiari delle vittime di Via dei Georgofili", presieduta da Giovanna Maggiani Chelli (la cui figlia, fidanzata di Capolicchio, rimase seriamente ferita), nel 2013 è stata ammessa come parte civile al processo sulla Trattativa Stato-Mafia, ancora in corso a Palermo (sotto accusa ci sono boss mafiosi, uomini delle Istituzioni e politici). 

WikiRadio Oggi: si parla di Walter Tobagi

Il 28 maggio del 1980 il giornalista e scrittore spoletino Walter Tobagi veniva ucciso a Milano da un gruppo terroristico di estrema sinistra (Brigata XXVIII Marzo). I terroristi gli spararono cinque colpi di pistola. 
Tobagi si occupava soprattutto di terrorismo, analizzando a fondo i vari gruppi, dalle Brigate Rosse a Prima Linea. Lavorava per il Corriere della Sera.



La sua storia è diventata nel 1990 un film ("Una fredda mattina di maggio", regia di Vittorio Sindoni in cui vengono cambiati i nomi; il personaggio ispirato a Tobagi è interpretato da Sergio Castellitto) e un libro, scritto dalla figlia Elisabetta, giornalista (Come mi batte forte il tuo cuore).

Ne parlerà WikiRadio Oggi sabato 28 maggio alle 11:30.

http://178.32.137.180:8544/stream

Prato Film Festival al via, serata dedicata alla legalitá con il procuratore Gratteri e la proiezione di "Ti mangio il cuore" con regista e cast

  PRATO- Prato Film Festival, al via l’undicesima edizione della manifestazione cinematografica internazionale ideata e diretta da Romeo Co...