giovedì 26 maggio 2016

Compleanni celebri: auguri a Helena Bonham Carter e Nicola Piovani

Compie 50 anni oggi Helena Bonham Carter, attrice inglese, ex compagna del regista Tim Burton, dal quale ha avuto due figli. 

Esordisce al cinema nel 1985 con il film "Camera con vista", ha lavorato con Kenneth Branagh (con cui ha avuto anche una relazione) ed è stata protagonista di molti film di Burton, tra cui "La fabbrica di cioccolato", "Sweenwy Todd" e "Alice in wonderland".
Ha interpretato la cattivissima Bellatrix Lestrange nella saga di "Harry Potter". 



L'ultimo film che la vede protagonista è il seguito di "Alice in wonderland", "Attraverso lo specchio", per la regia di James Bobin.



E oggi vogliamo festeggiare anche Nicola Piovani, che compie 70 anni. Celebre compositore, autore di colonne sonore, premio Oscar nel 1999 per "La vita è bella". 
Ha partecipato a due album di Fabrizio de André: "Non al denaro, né all'amore, né al cielo" e "Storia di un impiegato".


Indimenticabile il suo "discorso" alla notte degli Oscar quando, salito sul palco a ritirare la statuetta, disse solamente "Thank you".



Accadde oggi: nel 1897 esce "Dracula" di Bram Stoker

Il 26 maggio 1897 a Londra esce "Dracula", di Bram Stoker. Il romanzo, scritto in forma epistolare e di diario, è ispirato alla figura di Vlad III, Principe di Valacchia. Grande romanzo gotico, riprende il mito del vampiro, lanciato in letteratura da John William Polidori (autore di "Il vampiro" racconto breve del 1819).



"Dracula" di Bram Stoker è un libro dalle atmosfere cupe, in cui orrore e minaccia sono presenti in ogni pagina, conferendo al romanzo un senso di angoscia che coinvolge il lettore pagina dopo pagina. 
Il personaggio di Dracula ha ispirato moltissimi film; uno dei più spettacolari è sicuramente quello di Francis Ford Coppola, molto sensuale, uscito nel 1992, con Gary Oldman nei panni del Conte. 

Per gli appassionati di storie del genere, un'altra lettura irrinunciabile è "Carmila" di Sheridan Le Fanu, racconto del 1872, dove troviamo una splendida vampira. 

Il disastro di Minamata a WikiRadio Oggi

Il 27 maggio 1970 la Chisso, società responsabile del disastro ecologico di Minamata, firma l'accordo definitivo con il governo giapponese per il risarcimento delle vittime.



Disastro di Minamata
Considerato il più grande disastro ambientale di tutti i tempi. Minamata è una baia giapponese, cittadina di pescatori. Nel 1956 lì venne scoperta una malattia, chiamata poi malattia di Minamata; si tratta di una sindrome neurologica causata da avvelenamento da mercurio, che provoca atassia (progressiva perdita del coordinamento muscolare); parestesia (alterazione della sensibilità degli arti, i particolare la perdita del senso del tatto a livello topico); indebolimento del campo visivo, perdita dell’udito, difficoltà ad articolare le parole, disordine mentale, paresi e morte.

L'avvelenamento era correlato agli sversamenti in mare, da parte della Chisso, delle acque reflue contaminate da metilmercurio
Lo sversamento è stato costante, dal 1932 al 1968: pesci, molluschi e crostacei assorbivano la sostanza che si depositava sui fondali marini; dal momento che la dieta degli abitanti di Minamata era principalmente a base di pesce, anche loro ne venivano contaminati. 


A ripercorrere questa storia, sarà la puntata di venerdì 27 di WikiRadio Oggi, in onda alle 11:30.

Prato Film Festival al via, serata dedicata alla legalitá con il procuratore Gratteri e la proiezione di "Ti mangio il cuore" con regista e cast

  PRATO- Prato Film Festival, al via l’undicesima edizione della manifestazione cinematografica internazionale ideata e diretta da Romeo Co...