sabato 21 maggio 2016

"Racconti al microfono": un po' di fantascienza

Come ogni domenica alle 19:15 ritorna l'appuntamento con "Racconti al microfono" e questa settimana ascolteremo un po' di fantascienza. 
Il racconto è "La sentinella" dello scrittore americano Fredric Brown.


Lo scrittore
Fredric Brown (1906-1972), è stato scrittore di gialli e fantascienza, famoso per scrivere racconti brevi, ma molto evocativi e con una forte vena umoristica. Ha scritto molti romanzi.

Il racconto
Tratto da "Tutti i racconti", (1950-1972). 
"Era bagnato fradicio e coperto di fango e aveva fame freddo ed era lontano 50mila anni-luce da casa. Un sole straniero dava una gelida luce azzurra e la gravità doppia di quella cui era abituato, faceva d’ogni movimento un’agonia di fatica"...

L'incipit è abbastanza coinvolgente? Noi pensiamo di sì, per questo vi invitiamo a non perdere la trasmissione!






"Era d'estate": Falcone e Borsellino all'Asinara


Nell'estate del 1985 i magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, amici e colleghi, allora impegnati nel maxi processo a Cosa Nostra, furono costretti a passare un mese nell'isola bunker dell'Asinara. La decisione fu presa nel giro di poche ore, perché erano giunte voci che la mafia progettasse attentati contro i Magistrati e le loro famiglie. Falcone e Borsellino così dovettero lavorare in condizioni d'emergenza, in un luogo dove i telefoni funzionavano male e non avevano neppure le loro carte.
In più, a fine missione venne loro presentato il conto: i due pagarono e non chiesero mai il rimborso spese.


Quell'esperienza è diventata un film, "Era d'estate", con Massimo Popolizio nei panni di Falone e Giuseppe Fiorello in quelli di Borsellino, per la regia di Fiorella Infascelli.
Si tratta di un film-evento, che sarà nei cinema il 23 e 24 maggio e si inserisce nel quadro delle celebrazioni per il 24° anniversario delle stragi di Capaci e Via d'Amelio. 



WikiRadio oggi ricorda Don Andrea Gallo, il prete degli ultimi

Il 22 maggio 2013 muore a Genova, all'età di 85 anni, Don Andrea Gallo, prete di strada, fondatore della Comunità di San Benedetto. 
Il prete comunista, il prete degli ultimi, l'amico delle prostitute e delle transessuali, Don Gallo si professava anarchico-comunista, era amico di Fabrizio de André e Fernanda Pivano (ha tenuto anche l'orazione funebre al suo funerale).

Don Gallo era il prete vicino agli omosessuali, partigiano dei diritti civili fino all'ultimo giorno della sua vita, amato anche da chi in Chiesa non va mai, osteggiato dai suoi stessi superiori. 
Una figura importante, un uomo che aveva compreso fino in fondo le parole "ama il prossimo tuo come te stesso", che credeva nell'uguaglianza tra gli uomini e ha lottato per quella. Era il prete di "Bella ciao", il prete che dichiarava di seguire il Vangelo secondo De André, era un uomo intelligente e profondamente colto, un personaggio che, sicuramente, faceva molto parlare di sé, che ha lasciato un segno. 

WikiRadio Oggi lo ricorderà domenica 22 alle 11:30.




Prato Film Festival al via, serata dedicata alla legalitá con il procuratore Gratteri e la proiezione di "Ti mangio il cuore" con regista e cast

  PRATO- Prato Film Festival, al via l’undicesima edizione della manifestazione cinematografica internazionale ideata e diretta da Romeo Co...