sabato 14 maggio 2016

Accadde oggi: il 14 maggio 1998 moriva Frank Sinatra

Il 14 maggio 1998 moriva The Voice, Frank Sinatra: cantante, attore, conduttore televisivo nato a Hoboken, (ma di origini italiane) in New Jersey il 12 dicembre 1915. 




A ucciderlo fu un un infarto (il quarto nel giro di un anno e mezzo) dopo una vita spericolata, fatta di tournée massacranti, fiumi di alcool e il vizio del fumo. Amatissimo dalla donne, idolatrato dai milioni di fan, Sinatra continua a vendere dischi anche oggi a 18 anni dalla sua morte. 
Nella notte tra il 14 e il 15 maggio tutte le luci di Las Vegas si spensero, per la prima e unica volta. A New York, l'Empire State Building si illuminò di blu, in omaggio a Old Blue Eyes.
Il funerale fu celebrato il 20 maggio, alla presenza di 400 amici, in una chiesa addobbata con 30.000 fiori. 





Racconti al microfono: "Fuga" di Giuseppe Dessì

Domani, domenica 15, alle 19:15 andrà in onda come ogni settimana la rubrica "Racconti al microfono". 

Il racconto di questa settimana è "Fuga", di Giuseppe Dessì.



Giuseppe Dessì nasce a Cagliari il 7 agosto 1909 e muore a Roma il 6 luglio 1977. Scrittore di romanzi, racconti, teatro e saggistica, scrive in italiano colto, ma inserisce alcuni termini in lingua sarda. E la Sardegna, con la sua storia e le sue tradizioni, è al centro della narrazione di Dessì.

www.fondazionedessi.it

www.ildiscobolo.net

http://178.32.137.180:8544/stream

Radio Il Discobolo, Carlo Levi a WikiRadio Oggi

Domenica 15 maggio WikiRadio Oggi, in onda come sempre alle 11:30, parlerà dello scrittore torinese Carlo Levi (1902-1975). Levi fu anche apprezzato pittore.

(Foto Paolo Monti, 1965)

Di origine ebraica, antifascista, Levi è stato anche in prigione. La sua opera più significativa e famosa  è "Cristo si è fermato a Eboli", che esce nel 1945. Lo scrittore denuncia le condizioni di vita disumane di quella popolazione contadina, dimenticata dallo Stato. Lì neppure la parola di Cristo sembra essere mai giunta. 

« Cristo è sceso nell'inferno sotterraneo del moralismo ebraico per romperne le porte nel tempo e sigillarle nell'eternità. Ma in questa terra oscura, senza peccato e senza redenzione, dove il male non è morale, ma è un dolore terrestre, che sta per sempre nelle cose, Cristo non è disceso. Cristo si è fermato a Eboli. »


Prato Film Festival al via, serata dedicata alla legalitá con il procuratore Gratteri e la proiezione di "Ti mangio il cuore" con regista e cast

  PRATO- Prato Film Festival, al via l’undicesima edizione della manifestazione cinematografica internazionale ideata e diretta da Romeo Co...