lunedì 9 maggio 2016

5inquanta, la canzone nella storia della Radio Italiana



Nuova puntata per "5inquanta, mezzo secolo di storia della Radio Italiana". 
Anche questa settimana protagonista sarà la canzone. 

Sono moltissime le canzoni che parlano di radio... una delle più famose non è italiana, ma è molto conosciuta ed è Radio Gaga dei Queen, brano del 1984.


I'd sit alone and watch your lightMi sedevo da solo a guardare la tua luceMy only friend through teenage nightsLa mia unica amica nelle notti da adolescenteAnd everything I had to knowE tutto quello che avevo da sapereI heard it on my radioHo sentito nella mia radioRadioRadio
You gave them all those old time starsHai portato loro tutte quelle vecchie time stelleThrough wars of worlds -- invaded by MarsAttraverso guerre dei mondi - invase da MarteYou made 'em laugh -- you made 'em cryHai fatto 'Em Laugh - hai fatto' em piangereYou made us feel like we could flyLei ha fatto sentire come se potessimo volare
So don't become some background noiseQuindi non diventare qualche rumore di fondoA backdrop for the girls and boysUno sfondo per ragazze e ragazziWho just don't know or just don't careChe semplicemente non sanno o semplicemente non si curaAnd just complain when you're not thereE proprio lamentarsi quando non ci seiYou had your time, you had the powerHai fatto il tuo tempo, hai avuto il potereYou've yet to have your finest hourHai ancora il tuo momentoRadioRadio
All we hear is Radio ga gaTutto ciò che ascoltiamo è Radio ga gaRadio goo gooRadio goo gooRadio ga gaRadio Ga GaAll we hear is Radio ga gaTutto ciò che ascoltiamo è Radio ga gaRadio blah blahRadio bla blaRadio what's new?Radio cosa c'è di nuovo?Radio, someone still loves you!Radio, qualcuno ti ama ancora!
We watch the shows -- we watch the starsGuardiamo gli spettacoli - guardiamo le stelleOn videos for hours and hoursIn video per ore e oreWe hardly need to use our earsNon abbiamo quasi bisogno di usare le orecchieHow music changes through the yearsCome cambia la musica nel corso degli anni
Let's hope you never leave old friendSperiamo che non si lascia mai vecchio amicoLike all good things on you we dependCome tutte le cose buone su di voi dipendiamoSo stick around cos we might miss youCosì restare cos potremmo mancheraiWhen we grow tired of all this visualQuando saremo stufi di tutto questo visivaYou had your time, you had the powerHai fatto il tuo tempo, hai avuto il potereYou've yet to have your finest hourHai ancora il tuo momentoRadio -- RadioRadio - Radio
All we hear is Radio ga gaTutto ciò che ascoltiamo è Radio ga gaRadio goo gooRadio goo gooRadio ga gaRadio Ga GaAll we hear is Radio ga gaTutto ciò che ascoltiamo è Radio ga gaRadio goo gooRadio goo gooRadio ga gaRadio Ga GaAll we hear is Radio ga gaTutto ciò che ascoltiamo è Radio ga gaRadio blah blahRadio bla blaRadio what's new?Radio cosa c'è di nuovo?Radio, someone still loves you!Radio, qualcuno ti ama ancora!
5inquanta andrà in onda:

- Martedì alle 14:30
- Giovedì alle 18
- Venerdì alle 21
- Sabato alle 10

Vi aspettiamo!

WikiRadio Oggi: Pirandello, Vittorio Emanuele e Toscanini

Continuano gli appuntamenti con la rubrica WikiRadio Oggi, che ogni giorno, alle 11:30, ci fa conoscere o ricordare eventi passati: libri, film, concerti, avvenimenti storici...



Questi gli argomenti delle prossime puntate.

Martedì 10: Sei personaggi in cerca d'autore. Il celebre dramma teatrale scritto dal Premio Nobel Luigi Pirandello venne rappresentato per la prima volta a Roma, al Teatro Valle, il 9 maggio 1921. Per il successo, però, Pirandello dovette aspettare la terza rappresentazione del 1925; molti spettatori contestarono la rappresentazione gridando "Manicomio! Manicomio!". 

Mercoledì 11: Vittorio Emanuele III. Figlio di Umberto I e Margherita di Savoia, diventò Re d'Italia il 29 luglio 1900 e abdicò il 9 maggio 1946. Morì l'anno successivo ad Alessandria d'Egitto. 

Giovedì 12: Lo schiaffo a Toscanini. Era il 14 maggio del 1931: il Maestro Arturo Toscanini, stava dirigendo un concerto in commemorazione del musicista Giuseppe Martucci, in presenza dei ministri Galeazzo Ciano e Leandro Arpinati e si rifiutò di eseguire l'inno fascista "Giovinezza". Per questo venne schiaffeggiato e minacciato da attivisti fascisti. Tornerà a dirigere in Italia solo nel 1946.



Tutti al cinema con Radio Il Discobolo

La sesta puntata della trasmissione "La Voce del Padrone", condotta da Massimo Baldino, vi porterà... al cinema!


Siete pronti a sognare con noi? Luci spente, poltrone comode, pop corn... preparatevi a veder scorrere sul grande schermo le immagini dei vostri divi preferiti... e nelle orecchie tanta bella musica. 
Buona visione... o, per meglio dire, buon ascolto!

"La Voce del Padrone" andrà in onda:

- Martedì alle 21
- Mercoledì alle 10
- Giovedì alle 14:30
- Venerdì alle 18

Non tornare più, non ci pensare mai a noi, non ti voltare, non scrivere.
Non ti fare fottere dalla nostalgia, dimenticaci tutti.
Se non resisti e torni indietro, non venirmi a trovare, non ti faccio entrare a casa mia.
O' capisti?
Qualunque cosa farai, amala, come amavi la cabina del Paradiso quando eri picciriddu.
(Nuovo Cinema Paradiso)


Prato Film Festival al via, serata dedicata alla legalitá con il procuratore Gratteri e la proiezione di "Ti mangio il cuore" con regista e cast

  PRATO- Prato Film Festival, al via l’undicesima edizione della manifestazione cinematografica internazionale ideata e diretta da Romeo Co...