5... quanta. Mezzo secolo di storia della Radio questa settimana avrà come tema... "La Canzone".
Per radio, si sa, passano sempre le canzoni più famose del momento, quelle canticchiate da tutti...
Vi proponiamo una canzone che, ancora oggi canticchiamo un po' tutti, pur essendo datata 1949 ed è "Nella vecchia fattoria", interpretata dal leggendario Quartetto Cetra.
Continuano i quotidiani appuntamenti con la trasmissione WikiRadio Oggi.
- Martedì 3 maggio: La fine del Terzo Reich. Il Terzo Reich è la definizione con cui ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945. Il regime nazista cadde nei primi giorni di maggio del 1945.
- Mercoledì 4 maggio: La moneta unica.
- Giovedì 5 maggio: Rudolf Nureyev. Il grande ballerino e coreografo russo nacque nel 1938 e morì di AIDS nel 1993. Considerato uno dei più grandi danzatori del XX secolo.
Rudolf Nureyev with Valentina Pereyaslavec, May 5, 1963
Uno dei più grandi geni dell'arte italiana, forse il più grande di tutti, Leonardo da Vinci, morì il 2 maggio 1519 in Francia, ad Ambrose. Il celebre pittore, ingegnere e scienziato era nato a Vinci 67 anni prima.
Esce in questi giorni un film che lo celebra: "Leonardo da Vinci. Il genio a Milano", per la regia di Luca Lucini, che annovera nel cast Alessandro Haber, Cristiana Capotondi e Gabriella Pession.
Il film racconta il periodo milanese del genio toscano, quando Leonardo era al servizio di Lodovico il Moro: sono gli anni tra il 1482 e il 1490. Un'opera di quel periodo è la Dama con l'ermellino, ritratto di Cecilia Gallerani commissionato dal duca Sforza e oggi custodito a Cracovia.
A tutti noi sarà capitato, almeno una volta nella vita, di incappare in qualche ragazzotto belloccio, gran seduttore o sedicente tale, che cerca di conquistare bellezze femminili ostentando belle macchine, case di lusso, promettendo cene in ristoranti a cinque stelle... Spesso questi giovanotti (o meno giovani) sono, come si suol dire, tutto fumo e niente arrosto, ma qualche fanciulla prima o poi cade nella loro rete e ne esce con il cuore infranto...
A questi variopinti personaggi è dedicata la puntata di questa settimana della trasmissione "La voce del padrone", condotta come sempre da Massimo Baldino.
La canzone italiana è piena di "Bulli, tangheri e gagà": come dimenticare il mitico Gastone di Petrolini? Oppure Pippo, che, credendosi "bello come un Apollo" faceva ridere tutta la città con le sue mossettine e il look stravagante?
Se volete far conoscenza con questi tipi così particolari, seguite la trasmissione:
"Diamo a Cesare quel che è di Cesare" è l'argomento della nuova puntata di "Mille canzoni portate dal vento", ideata a condotta da Roberto Berlini e Enzo Giannelli.
Ascolteremo canzoni pluri-interpretate restituite al legittimo proprietario... ci sarà, come sempre, da imparare qualcosa! Non mancate. Potete ascoltare la nostra formidabile coppia: