SANREMO- Aprirà domani, domenica 20, lo Swing Cornerof Christmas", rassegna di concerti all'aperto giunta alla IV edizione, che ha riscosso notevole successo negli anni scorsi, organizzata dal Centro Studi Musicali "Stan Kenton", assieme al Comune di Sanremo, all'Assessorato al Turismo e alla Banca di Caraglio, con il patrocinio del Premio Tenco.
Il concerto di domani si svolgerà alle 11 in Piazza Boreo d'Olmo e vedrà protagonista il cantante Andy Arnaldi accompagnato da Freddy Colt (piano e direzione artistica), Andrea "Dema" De Martini (sax), Riccardo Anfosso (tastiera) e Enzo Cioffi (batteria). Il quintetto proporrà, tra le altre, canzoni di Nicola Arigliano e Natalino Otto.
"Alida Chelli e Walter Chiari". Con licenza Pubblico dominio tramite Wikipedia
Il 20 dicembre del 1991 a Milano moriva improvvisamente Walter Chiari (vero nome Annichiarico), attore, comico, conduttore televisivo, uno dei protagonisti della televisione italiana negli anni Cinquanta e Sessanta, accanto a Carlo Campanini (memorabile lo sketch del sarchiapone), Mina e Paolo Panelli.
Sposò Alida Chelli, dalla quale ebbe Simone Annichiarico, suo unico figlio e oggi conduttore televisivo. Ma l'attrice non fu l'unico amore celebre della vita di Walter Chiari, che era un gran seduttore. Particolarmente chiacchierata e turbolenta fu la sua storia con l'attrice americana Ava Gardner, durata 4 anni.
Nel 1970, iniziò il declino: l'attore, infatti, venne arrestato con l'accusa di consumo e spaccio di cocaina e restò in prigione 70 giorni (in quel periodo nacque il figlio), nello stesso scandalo che coinvolse, in un clamoroso errore giudiziario, Lelio Luttazzi.
Da quel momento la carriera di Walter Chiari non fu più quella di prima. Ritornò a fare spettacolo, ma senza particolare successo. (www.wikipedia.it).
Il 20 dicembre del 1991 Chiari aveva appuntamento con il suo amico impresario teatrale Libero Zabelli per cena. Non vedendolo arrivare, Zabelli si preoccupò e raggiunse il residence dove l'attore viveva da solo. Sfondò la porta e trovò Walter Chiari in poltrona, morto, con gli occhiali inforcati e davanti alla televisione accesa. I suoi funerali si svolsero nella Chiesa di San Pietro in Sala, in Piazza Wagner, a due passi dal Teatro Nazionale dove l'attore si era esibito moltissime volte.
Vediamo assieme alcuni programmi di domani, domenica 20 dicembre.
Alle 11:30 WikiradioOggi parlerà del film "Biancaneve e 7 nani", il primo lungometraggio animato della storia del cinema, nonché il primo film prodotto dalla Walt Disney Productions, uscito ben 78 anni fa (fu proiettato in anteprima il 21 dicembre del 1937 al Carthay Circle Theatre e in tutti gli USA nel febbraio del 1938: a dicembre dello stesso anno arrivò in Italia).
Basato sull'omonima fiaba dei Fratelli Grimm, ma decisamente edulcorato rispetto all'originale, è considerato un grande classico e, all'anteprima, ricevette una standing ovation da parte del pubblico, selezionatissimo, tra cui c'erano anche alcuni di quelli che avevano definito il film "Follia Disney". La prima edizione del film incassò 8 milioni di dollari in tutto il mondo. Uscito diverse volte al cinema, la tv italiana (Rai 1) l'ha trasmesso per la prima volta nel 2011: fu guardato da oltre 7 milioni di spettatori.
Alle 14:30 vi proporremo una replica di "Dal Fonografo al Microsolco" dedicato alle canzoni natalizie.
Alle 16:30 ascolteremo le canzoni di Nilla Pizzi.
Alle 18:00 ci terrà compagnia Simone Climon con il suo Gran Galà, dedicato a Michele Montanari (biografia su www.ildiscobolo.net).
Alle 19,15, per la rubrica "Racconti al microfono" Massimo Baldino legge "Canto di Natale", di Claudia Bertanza, racconto ispirato all'omonima novella di Charles Dickens.
Alle 21, in replica, la seconda puntata della Clessidra di Giacomo Schivo con Jula De Palma.