martedì 15 dicembre 2015

"Domani è un altro giorno"... nel 1939 usciva "Via col vento".

Era il 15 dicembre 1939 quando, per la prima volta, venne proiettato nei cinema di Atlanta "Via col vento", il colossal drammatico diretto da Victor Fleming e tratto dal romanzo di Margaret Mitchell (vincitore del Premio Pulitzer nel 1937). 



Il film è ambientato durante la Guerra di Secessione del 1861. Al centro della storia, oltre ai drammatici avvenimenti legati alla guerra (memorabile la scena alla stazione di Atlanta), la travagliata vita sentimentale della protagonista, Rossella O' Hara (interpretata da Vivien Leigh), eternamente innamorata di Ashley (che però le preferirà la più mite Melania), tre volte sposa, l'ultima con l'affascinante Rhett Butler (Clark Gable), che è alla fine il suo più grande amore.
Ma Rossella è una donna forte, coraggiosa, troppo avanti per i suoi tempi (non poteva nemmeno girare per strada incinta, scandalo!) che supera mille difficoltà, si rimbocca le maniche e salva dal fallimento "Tara", la proprietà di famiglia. 

Il celebre vestito fatto con le tende.


"Via col vento" è uno dei film più premiati della storia del cinema: ha vinto, tra gli altri, ben 8 premi Oscar, più due premi speciali.



Curiosità.
- Vivien Leigh volle fortemente il ruolo di Rossella: affascinata dalla lettura del libro, chiese al suo agente di segnalarla al produttore che stava preparando una riduzione cinematografica del romanzo.
- Il ruolo di Rhett Butler venne affidato in un primo momento a Gary Cooper, che però rifiutò: la scelta cadde allora su Clark Gable. 
- "Via col vento" è l'unico romanzo di Margaret Mitchell, che lo scrisse in un lungo periodo di immobilità forzata per una gamba rotta. 
- Del romanzo esiste un seguito, "Rossella", scritto nel 1991 da Alexandra Ripley. Dal libro è stata tratta anche una serie televisiva. Il successo, comunque, non è minimamente paragonabile all'originale.
- Olivia de Havilland, l'interprete di Melania (che nel film muore) è l'unica del cast a essere ancora in vita: ha 99 anni (è nata il 1° luglio del 1916).



Benvenuti in casa RCA... sul Discobolo e su Rai 3

Domani, mercoledì 16, Radio Il Discobolo trasmetterà la trasmissione "Benvenuti in casa RCA" alle 16:30.



Alla famosissima casa discografica statunitense, fondata nel 1929 (ma già presente a inizio secolo come compagnia radiofonica) e che arrivò in Italia 20 anni dopo, sono dedicate anche due prime serate di RAI 3, che andranno in onda giovedì 17 e venerdì 18. A condurle, Luca Barbarossa e Gloria Guida.

Moltissimi gli artisti che incisero sotto l'etichetta di RCA Italiana: Domenico Modugno, Nilla Pizzi, Harry Belafonte, Perry Como, Mogol e Battisti... e tanti altri.

Seguite i programmi dedicati alla RCA  mercoledì su Radio Il Discobolo (www.ildiscobolo.nethttp://178.32.137.180:8544/stream) e giovedì e venerdì sulla RAI.

WikiradioOggi del 16 dicembre: Svevo, Zeno Cosini e quell'ultima sigaretta...

Wikiradio Oggi celebra, con qualche giorno di anticipo, la nascita dello scrittore triestino Aron Hector Schmitz, più conosciuto come Italo Svevo.
Svevo, che fu autore di soli tre romani ("Una vita", "Senilità" e il famosissimo "La coscienza di Zeno"), oltre che di numerosi racconti e opere teatrali, nacque il 19 dicembre del 1861 e morì il 13 settembre del 1928.



Tema principale dell'opera di Svevo è quello dell'inettitudine umana, che ben si manifesta nel personaggio di Zeno Cosini incapace non solo di smettere di fumare (auto-ingannandosi giorno dopo giorno, con un'eterna "ultima sigaretta"), ma anche di sposare la donna amata, "accontentandosi" della terza sorella, dopo che le prime due lo avevano respinto. 

«Sul frontespizio di un vocabolario trovo questa mia registrazione fatta con bella scrittura e qualche ornato: “Oggi, 2 Febbraio 1886, passo dagli studii di legge a quelli di chimica. Ultima sigaretta!!”


Su Radio Il Discobolo si parlerà di Svevo domani, mercoledì 16, alle 11:30.






Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma

  Sta prendendo forma l’ottavo " Forum del giornalismo musicale" , previsto il 7 e 8 ottobre a Faenza, come sempre nell’ambito del...