Domani, martedì 15, a partire dalle 16:30, su Radio Il Discobolo andrà in onda "30 minuti con..." e il protagonista sarà Lelio Luttazzi.
Scomparso nel 2010 a 87 anni, Luttazzi è stato musicista, cantante, personaggio televisivo e tanto, tanto altro. Triestino, interprete di jazz e swing, è ricordato per la famosissima "Hit Parade" radiofonica.
Sono passati 60 anni dalla sua morte, avvenuta il 30 settembre 1955 a soli 24 anni, ma il mito di James Dean, bello e dannato, ribelle e anticonformista, rimane ancora in vita.
Iniziò la carriera con uno spot televisivo, studiò recitazione, partecipò a programmi televisivi e comparve in alcuni film dimenticabili, in piccoli ruoli non accreditati.
James Dean girò poi, uno di seguito all'altro (anzi, praticamente in contemporanea) i tre film che l'hanno consegnato alla leggenda: "La Valle dell'Eden", "Gioventù bruciata" e "Il gigante", quest'ultimo uscito nel 1956.
Era considerato il nuovo Marlon Brando.
Il 30 settembre del 1955 James Dean e il suo meccanico si stavano recando a una gara di automobili, quando un'auto, guidata da uno studente 23enne, si immise nella strada e si scontò quasi frontalmente con la macchina guidata dall'attore. "Ci vedrà" furono le ultime parole di James Dean: il tremendo impatto lo uccise praticamente sul colpo (pare che l'attore morì 10 minuti dopo l'incidente).
"James Dean in Rebel Without a Cause*" di In-house publicity still - Warner Bros. publicity still for for the film Rebel Without a Cause. *Gioventù bruciata.
Radio Il Discobolo parlerà di James Dean nella trasmissione "Speciale Wikiradio", in onda:
- martedì 15 alle 14:30
- giovedì 17 alle 18
- venerdì 18 alle 21
- sabato 19 alle 10
La trasmissione va in onda:
- martedì 15 alle 21
- mercoledì 16 alle 10
- giovedì 17 alle 14:30
- venerdì 18 alle 18
Ricorderemo Enzo Fusco, importante autore e artista di varietà degli anni Trenta (la biografia: www.ildiscobolo.net/enzofusco). Sua è la famosissima "Dicitincello vuje", canzone che, ancora oggi, è la tra più famose e cantate della musica napoletana in tutto il mondo. Ve la faremo ascoltare in un'affascinante versione degli anni Trenta.
Non solo Enzo Fusco, però: vi proporremo un 78 giri della brava e affascinante Norma Bruni, prematuramente scomparsa negli anni Sessanta. (www.ildiscobolo.net/normabruni).
Inoltre ci occuperemo di Enrico Gentile, ex Quartetto Cetra, uno dei musicisti di swing più completi della musica italiana. (www.ildiscobolo.net/enricogentile).
E, ancora, una vera e propria icona degli anni Sessanta: Tony Renis. La sua Quando quando quando è tra le dieci canzone più famose al mondo.
Non può, ovviamente, mancare il disco NET (Nuova Enigmistica Tascabile), che questa settimana vedrà un'ospite d'eccezione: la grande Mina, qui al debutto nell'interpretazione di un grande successo degli anni Cinquanta: Passion Flowers.