mercoledì 9 dicembre 2015

A ritmo di tango... con Carlos Gardel

WikiradioOggi di venerdì 11 dicembre ci farà sognare con le note del ballo più sensuale che esista: il tango. Ci racconterà, infatti, la storia di Carlos Gardel, cantante, attore e compositore argentino, a 125 anni dalla nascita. Nato nel 1890, iniziò la sua carriera nel 1914 e la proseguì fino all'anno della sua morte, avvenuta in un incidente aereo (il suo aereo si scontrò con un altro) nel 1935.



La sua salma, che giunse da Medellin a Buenos Aires 8 mesi dopo la morte, riposa nel cimitero della Chacarita, in un mausoleo che, ancora oggi, è invaso di ex voto e dove gli altoparlanti diffondono quotidianamente la sua voce. 
Curiosità: un rito paesano vuole che la sigaretta sulla statua nella tomba sia sempre accesa.

Nel 2003 l'Unesco ha dichiarato la voce di Gardel Patrimonio Culturale dell'Umanità.

Altre info: www.wikipedia.it


Seguite WikiradioOggi dedicato a Carlos Gardel venerdì 11 alle 11:30 su www.ildiscobolo.net e su http://178.32.137.180:8555/stream.

Lumarzo omaggia la mamma di "The Voice"

Come abbiamo già scritto, sabato 12 ricorre il centenario della nascita di Frank Sinatra (Speciale Wikiradio), il grande cantante e attore americano di origini italiane.
Sua madre, Natalina Garaventa, nacque a Lumarzo, in Val Fontanabuona, in provincia di Genova e da lì, giovanissima, emigrò a Hoboken, dove conobbe un ex pugile siciliano, Antonino Martin Sinatra e dove nacque Frank. 



A Lumarzo, Natalina Garaventa è un simbolo e sabato 12 le verrà intitolata l'aula consiliare e le dedicherà una targa commemorativa. Natalina o Dolly, come l'avevano ribattezzata in New Jersey morì a 81 anni in un incidente aereo. Il legame tra lei e l'unico figlio era fortissimo, tanto che Sinatra, quando veniva interrogato sulle sue origini italiane, rispondeva: "Sono di Genova".

(Fonte: comunicato della Regione Liguria pubblicato su www.laspeziaoggi.it)


Mamma mia! Gli ABBA su Wikiradio Oggi il 10 dicembre

WikiradioOggi di giovedì 10 dicembre (ore 8) parlerà degli ABBA. 

Nani da giardino raffiguranti gli ABBA, Canberra
(John O' Neill)

Si tratta del gruppo scandinavo (svedese, per la precisione) più famoso di tutti i tempi, che nel 2010 è stato inserito nella Rock and Roll Hall of Fame; attivi dai primi anni '70 al 1982, gli ABBA hanno sempre rifiutato ogni sorta di reunion, rinunciando anche a grosse somme di denaro. Furono il primo gruppo non anglofono a ottenere un successo mondiale e hanno spianato la strada a numerosi altri gruppi svedesi (tra gli atri, Europe e Roxette).



Il musical Mamma mia!, basato sulle canzoni del gruppo, continua a essere rappresentato in tutto il mondo e nel 2008 è diventato un film di grandissimo successo, con Meryl Streep e Pierce Brosnam. Vincitore di moltissimi premi, è il musical che ha incassato di più nella storia del cinema. 

Se siete appassionati di questo gruppo e volete sapere storia e curiosità, seguiteci il 10 dicembre su www.ildiscobolo.nethttp://178.32.137.180:8555/stream.

"Varietà Varietà" ricorda Bice Valori

  Dopo il successo della puntata speciale di Varietà Varietà dedicato al grande Massimo Troisi , abbiamo deciso di far diventare questo form...