martedì 8 dicembre 2015

Natale col Discobolo: i film da guardare. La vita è meravigliosa

Con l'articolo di stasera, inauguriamo la rubrica "Natale col Discobolo". Vi consiglieremo alcuni film da guardare a Natale, sgranocchiando frutta secca, accanto all'albero e al presepe. 

[Attenzione: di seguito, anticipazioni su trama e finale]

Il primo film di cui vi parliamo è uno dei classicissimi per eccellenza: "La vita è meravigliosa", di Frank Capra. Il film (titolo originale It's a wonderful life) uscì nel 1946 e racconta la storia di George Bailley, giovane che ha rinunciato ai propri sogni per aiutare il prossimo, cercando di salvare la piccola cooperativa di risparmio fondata dal padre dalle grinfie del cattivissimo Henry Potter e per stare accanto alla moglie.
Alla vigilia di Natale, sentendosi un fallito, decide di suicidarsi. 
Ma un angelo, ancora senza ali, lo salva e gli mostra una realtà parallela in cui lui non è mai nato: senza di lui il fratello sarebbe morto, il suo vecchio datore di lavoro avrebbe ucciso un bambino e la moglie sarebbe rimasta zitella...
In fondo, quindi... meglio essere nati, perché... come dice il titolo, la vita è meravigliosa.



"La vita è meravigliosa", pur risentendo un po' dell'età, è un film tipicamente natalizio, che parla di altruismo, famiglia e buoni sentimenti, con l'immancabile happy end. La trama è ispirata a un racconto di Philip Van Doren Stern, scritto nel 1939; il film è stato inserito nella lista dei 100 migliori film statunitensi di tutti i tempi (nonostante la fredda accoglienza al botteghino al momento dell'uscita) e il personaggio di George è considerato quello che meglio definiva l'attore James Stewart (che ricevette anche la nomination all'Oscar).



8 dicembre 1980: la morte di John Lennon

L'8 dicembre 1980 a New York, il 25enne Mark Chapman sparò 5 colpi di pistola (di cui ben 4 andarono a segno) contro l'ex beatle John Lennon: erano le 22:51. I soccorsi arrivarono immediatamente, ma Lennon perse conoscenza sull'ambulanza e alle 23:07 venne dichiarato morto.



L'8 dicembre del 1980, quindi, moriva il cantante, musicista e attivista John Lennon, ma nasceva al contempo il suo mito. Chapman disse di averlo fatto per "attirare l'attenzione" e che non era la prima volta che provava a uccidere Lennon. In seguito affermò di averlo fatto perché si "sentiva tradito". L'assassino di Lennon, nonostante abbia chiesto più volte la libertà vigilata, è ancora in carcere.






Radio Il Discobolo: gli appuntamenti di mercoledì 9

Anche domani, mercoledì 9, sarà una giornata densa di appuntamenti con Radio Il Discobolo.



Vediamo i principali:

- alle ore 10, replica di "Dal fonografo al microsolco", a cura di Sandro Alba e Massimo Baldino: ne abbiamo parlato in questo articolo: Dal fonografo al microsolco: la nuova puntata.



- alle 11:30, il consueto appuntamento con WikiradioOggi: il tema della puntata sarà il vaiolo. Il 9 dicembre del 1979 l'OMS annunciò che la malattia era stata definitivamente debellata e WikiradioOggi ne ripercorrerà la storia (www.ildialogodimonza.it).

- alle 14:30 riascolteremo l'intervista a Sandro Ciotti (Clamoroso al Cibali: Intervista a Sandro Ciotti), per la rubrica "Un secolo fa... Storie e personaggi del Novecento".

- alle 18:00 andrà in onda la replica di "La clessidra", di Giacomo Schivo, con Jula de Palma

- alle 21:00, spazio alle vostre richieste con "Cara radio...", trasmissione curata da Walter Martinelli


Non mancate!
www.ildiscobolo.net
http://178.32.137.180:8544/stream

"Varietà Varietà" ricorda Bice Valori

  Dopo il successo della puntata speciale di Varietà Varietà dedicato al grande Massimo Troisi , abbiamo deciso di far diventare questo form...