lunedì 7 dicembre 2015

ET e Edward: due importanti anniversari cinematografici

Oggi, 7 dicembre, vi vogliamo parlare di due importanti "compleanni" cinematografici. Si tratta di due film-favola, capaci di entusiasmare e commuovere e che sono adatti anche al periodo natalizio... e questo anticipa una rubrica che partirà domani, dedicata ai "film natalizi". 

Il 7 dicembre del 1982 usciva "E.T. l'extraterrestre", film di fantascienza diretto da Steven Spielberg, tenera storia di un piccolo extraterrestre che stringe una curiosa amicizia con alcuni piccoli terrestri (la bambina del film è Drew Barrymore, che è oggi un'attrice di talento).
"E.T. l'extraterrestre" è stato inserito tra i 100 migliori film statunitensi di tutti i tempi: tra le scene più famose, quella del volo in bicicletta e la frase "E.T. telefono casa...". 
Tenero e divertente, il film lancia un messaggio di tolleranza, amicizia e altruismo ed ha emozionato e commosso milioni di persone in tutto il mondo.


Nel 1990, invece, usciva il film che lanciò la coppia Tim Burton-Johnny Depp: "Edward mani di forbice".

Non mi ha finito...

Edward, creato da uno scienziato che muore prima di fargli le mani, si ritrova con due enormi forbici e vive da solo in un castello, finché una rappresentante Avon lo trova e lo porta a casa sua. Nel piccolo paese dove vive la donna con la sua famiglia (la figlia era interpretata da Wynona Ryder, all'epoca fidanzata con Depp) l'arrivo di Edward crea decisamente scompiglio. Dopo l'iniziale diffidenza, però, il ragazzo viene accettato, anche perché viene "usato" prima come giardiniere, poi come parrucchiere. Ma la favola non è destinata a durare... 



"Come fai a sapere che lui è ancora vivo? 
Non lo so, non ne sono sicura ma io credo che lo sia. Vedi, prima che lui venisse in questa città la neve non era mai caduta, ma dopo il suo arrivo è caduta. Se ora lui non fosse lassù, non credo che nevicherebbe così. A volte può vedermi ancora ballare tra quei fiocchi."






Dal fonografo al microsolco, la nuova puntata

Andrà in onda domani, martedì 8, alle 21, la nuova puntata della storica trasmissione "Dal fonografo al Microsolco" (in replica mercoledì 9 alle 10, giovedì 10 alle 14:30 e venerdì 11 alle 18), a cura di Massimo Baldino e Sandro Alba.  
Ascolteremo tantissima musica, tra cui molti dischi che ancora non sono stati inseriti nel grande archivio di Radio Il Discobolo... 

Sentiremo il grande Rabagliati in una singolare incisione della celebre "Abbassa la tua radio", in una chiave decisamente diversa da quella che conosciamo, poi un inedito Aurelio Fierro che interpreta in francese "Chella là..." e poi un duetto: Luciano Tajoli agli esordi e Carlastella, due voci di casa Odeon, cantano assieme "Voce di strada"tratto dal film "Cantate con me" del 1940. 
Il Discobolo propone poi una versione sconosciuta della famosissima canzone "Lili Marlene": a interpretarla è la dimenticata cantata Marcella Lumini.


Sempre a proposito di cantanti toscane, ascolteremo anche la pisana Mirian Ferretti, in "Forse mai più", 78 giri del 1939 (canzone scritta da Ruccione e Boangura e tratta dal film "Il Messaggio"). 

E, ancora, Massimo Baldino e Laura Rossi hanno scovato nell'archivio dell'Associazione "Gin Gin Gin" cantata da Tonina Torrielli (la caramellaia di Novi Ligure). 



In chiusura, il consueto tributo ai 45 giri della NET (Nuova Enigmistica Tascabile): questa settimana vi proporremo "Till", canzone del 1960, popolarissima, firmata tra l'altro da Carla Boni, interpretata da una sconosciuta Ivana Venturi e al complesso firmato dal Maestro Mario Battaini.


www.ildiscobolo.net
http://178.32.137.180:8544/stream







Speciale Wikiradio su Frank Sinatra: "The voice" compie 100 anni

Era il 12 dicembre del 1915 quando a Oboken, nel New Jersey, nasceva Francis Albert Sinatra, conosciuto come Frank, cantante, attore e personaggio tv di origine italiana, noto nel mondo intero come "The Voice".

Frank Sinatra by Gottlieb (1947)

 150 milioni di dischi venduti, ben 63 anni di attività, successi, molte donne (4 mogli e innumerevoli flirt attribuitigli) e qualche scandalo. Ma le accuse di mafia e di far uso di droghe, l'abuso di alcool, la tormentata storia d'amore con l'attrice Ava Gardner (costellata di tradimenti e furiosi litigi) non hanno mai fatto svanire il mito di "The Voice" : Sinatra, col fisico minato da problemi di salute, si ritirò dalle scene nel 1996 e due anni dopo morì.
Si dice che fu proprio lui a chiedere alla moglie di staccare la spina del macchinario che lo teneva in vita, dimostrando così di aver vissuto, fino alla fine, proprio come nella sua canzone più famosa, My Way.

"... but more, much more than this, I did it my way... "
"... ma più, più di tutto questo, l'ho fatto alla mia maniera..."




Speciale Wikiradio su Frank Sinatra andrà in onda:
- Martedì 8 alle 14:30
- Giovedì 10 alle 18
- Venerdì 11 alle 21
- Sabato 12 alle 10




"Varietà Varietà" ricorda Bice Valori

  Dopo il successo della puntata speciale di Varietà Varietà dedicato al grande Massimo Troisi , abbiamo deciso di far diventare questo form...