giovedì 3 dicembre 2015

Il successo, il declino e il suicidio: nel 1979 moriva Alighiero Noschese

Il 3 dicembre del 1979 un colpo di pistola metteva fine alla vita di Alighiero Noschese, il più fecondo e popolare imitatore della televisione italiana. La sua carriera iniziò a metà degli anni 'Cinquanta, ma fu nel 1969 che esplose il suo successo, grazie alla partecipazione alla trasmissione "Partita Doppia" del sabato sera, in cui Noschese ebbe il permesso di imitare in tv i personaggi politici, cosa che fino a quel momento era proibita.



Moltissimi furono i politici che finirono nel suo mirino, da Giulio Andreotti a Ugo La Malfa, da Robert Nixon a Marco Pannella, fino al Presidente della Repubblica Giovanni Leone. Ma nessuno di loro (almeno apparentemente) se la prendeva, anzi, essere imitati da Alighiero Noschese era considerato un punto d'onore.

Ma a poco a poco anche per lui arrivò il declino: prima causa fu il divorzio dalla moglie, dalla quale aveva avuto due figli, a cui seguì anche un declino professionale. Nel 1978 sarebbe dovuto ritornare in televisione; fatalità volle che i giorni di esordio furono gli stessi del rapimento di Moro. Lo showman, che aveva registrato già da mesi alcune puntate, imitava proprio lo stesso Moro: ovviamente quel materiale non andò mai in onda e questo nuovo stop alla carriera fece sprofondare Noschese in una depressione dalla quale non uscì mai.
Ricoverato per un esaurimento in una clinica romana, si sparò un colpo alla tempia la mattina del 3 dicembre di 36 anni fa.

Suicidio misterioso, perché la clinica (dal momento che vi era ricoverato anche Giulio Andreotti) era presidiata dai carabinieri: come faceva Noschese ad avere con sé una pistola?
Alighiero Noschese, per sua volontà, riposa nel cimitero di San Giorgio a Cremano.

I perché senza risposta del "suicidio" di Alighiero Noschese: www.disinformazione.it





Radio Il Discobolo: i programmi di venerdì.

Venerdì 4 dicembre Radio Il Discobolo (www.ildiscobolo.nethttp://178.32.137.180:8544/stream) vi aspetta con tanti nuovi appuntamenti. 

Alle ore 10 per la rubrica "Toh chi si risente" ascolterete Luciano Bonfiglioli ( www.ildiscobolo.net), cantante che deve la sua carriera, con ogni probabilità, alla lunga prigionia durante la II Guerra Mondiale. Tra i suoi successi, "Lettera d'amore" e "Serenata d'autunno". 


Il consueto appuntamento con Wikiradio Oggi, alle 11:30, invece, vi porterà direttamente nella New York degli anni Venti, in pieno proibizionismo, nel mitico Cotton Club, dove il 4 dicembre del 1927 esordì Duke Ellington con la sua orchestra. L'esperienza nel locale fu decisiva per la sua carriera.
Una curiosità: nonostante al Cotton Club si esibissero moltissimi artisti neri, ai "comuni mortali" neri l'accesso al locale era vietato. Il Cotton ebbe vita breve, fu chiuso per la prima volta nel 1936 e poi definitivamente nel 1940.
Nel 1978 un nuovo locale, con lo stesso nome, è stato aperto ad Harlem: la sua fama ha ispirato, nel 1984, un film di Francis Ford Coppola, con Richard Gere.


Alle 14:30 andrà in onda il Gran Galà di Simone Climon dedicato a Alda Mangini, mezzosoprano, soubrette e attrice, scomparsa a soli 40 anni, ancora in piena attività (la biografia: www.ildiscobolo.net).


Foto tratta da www.trio-lescano.it



"Varietà Varietà" ricorda Bice Valori

  Dopo il successo della puntata speciale di Varietà Varietà dedicato al grande Massimo Troisi , abbiamo deciso di far diventare questo form...