giovedì 7 febbraio 2019

In vendita "Io sono il vento", interpretata da Marco Vratogna.




È uscito oggi “Io sono il vento“, il nuovo singolo del baritono spezzino Marco Vratogna, rilettura del celebre brano di Arturo Testa, baritono italiano famoso soprattutto negli anni Cinquanta. Arturo Testa è stata la prima voce lirica prestata alla musica leggera e con “Io sono il vento” si classificò secondo al Festival di Sanremo del 1959. Si tratta del primo passo di un progetto più ampio al quale il baritono spezzino sta lavorando.

Il singolo è acquistabile qui: www.qobuz.com

Foto copertina: Paola Settimini e Hans Burger.

"Indietro non si torna" di Shulem Deen




Da giovedì 7 febbraio in libreria e in ebook esce "Indietro non si torna", di Shulem Deen

“Una riflessione densa di emozione, ma non priva di humour, sull’identità e le scelte dolorose che comporta la conquista della propria libertà.” 
Le Monde 

“Il racconto più lirico, più minuzioso e più spirituale mai scritto da un disertore.” 
The New Yorker 

Il libro.
Membro degli Skver, una delle sette chassidiche più radicali degli Stati Uniti, Shulem cresce alle porte di New York studiando il Talmud e la Torah e seguendo minuziosamente la “Legge”. 
“Costretto” a diciotto anni a un matrimonio combinato, a trenta si ritrova con cinque figli e la strada segnata. Ma mentre conduce un’esistenza ligia ai precetti e chiusa a qualunque domanda, dentro di lui ferve un’inquietudine che non trova risposta. 
Un giorno trasgredisce alle regole e accende la radio. È una trasgressione modesta, che però apre a ben altri cambiamenti. Dalla radio alla biblioteca e infine a internet il passo è breve. L’universo che gli si spalanca davanti mette in crisi il sistema di credenze e di norme cui obbedisce la sua vita e gli consente la scoperta di un sé diverso, ricco di pensieri e di desideri. 
Ma il processo di emancipazione è tutt’altro che indolore, come non è indolore il progressivo ma inevitabile sgretolamento della sua fede. 
Condannato come eretico, cacciato dalla comunità, Shulem Deen inizia una lunga battaglia per non perdere i suoi bambini. E per preservare la sua dignità di uomo libero. 

L'autore.
Shulem Deen, ex membro della comunità chassidica Skver, è uno scrittore e saggista ebreo americano. Fa parte del consiglio di Footsteps, un’organizzazione che offre assistenza e supporto a quanti hanno lasciato la comunità ebrea ultraortodossa. Vive a Brooklyn, New York, dove lavora come editor e coach.

Prato Film Festival al via, serata dedicata alla legalitá con il procuratore Gratteri e la proiezione di "Ti mangio il cuore" con regista e cast

  PRATO- Prato Film Festival, al via l’undicesima edizione della manifestazione cinematografica internazionale ideata e diretta da Romeo Co...