lunedì 11 dicembre 2017

Accadde Oggi: nel 1915 nasce "The Voice"


Era il 12 dicembre del 1915 quando a Oboken, nel New Jersey, nasceva Francis Albert Sinatra, conosciuto come Frank, cantante, attore e personaggio tv di origine italiana (ligure, per la precisione) noto nel mondo intero come "The Voice"

Nella sua carriera, durata 63 anni, ha venduto 150 milioni di dischi. Ha avuto 4 mogli e innumerevoli altri flirt. La sua vita avventurosa, tra successi e scandali (accuse di mafia, abuso di droghe e alcool), lo ha consegnato al mito. Memorabile la sua storia d'amore con Ava Gardner, costellata di tradimenti, passione e furiosi litigi. Sinatra, col fisico minato da problemi di salute, si ritirò dalle scene nel 1996 e due anni dopo morì.
Si dice che fu proprio lui a chiedere alla moglie di staccare la spina del macchinario che lo teneva in vita, dimostrando così di aver vissuto, fino alla fine, proprio come nella sua canzone più famosa, My Way.

"... but more, much more than this, I did it my way... "
"... ma più, più di tutto questo, l'ho fatto alla mia maniera..."


Wikiradio, i prossimi appuntamenti: Carlos Gardel, Piazza Fontana e Louisa May Alcott


Lunedì 11 alle 11:30 Wikiradio parlerà di Carlos Gardel. 


Cantante, attore e compositore argentino, è nato l'11 dicembre del 1890 ed ha iniziato la carriera nel 1914 e l'ha proseguita fino all'anno della sua morte, avvenuta in un incidente aereo (il suo aereo si scontrò con un altro) nel 1935.
La sua salma, che giunse da Medellin a Buenos Aires 8 mesi dopo la morte, riposa nel cimitero della Chacarita, in un mausoleo che, ancora oggi, è invaso di ex voto e dove gli altoparlanti diffondono quotidianamente la sua voce. 
Curiosità: un rito paesano vuole che la sigaretta sulla statua nella tomba sia sempre accesa. Nel 2003 l'Unesco ha dichiarato la voce di Gardel Patrimonio Culturale dell'Umanità.

Lunedì 11 ore 23:30 e martedì 12 ore 11:30
La strage di Piazza Fontana



Martedì 12 ore 23:30
Louisa May Alcott



Il 13 dicembre 1862, in piena guerra di secessione americana, Louisa May Alcott diventa infermiera. 
Figlia di un filosofo, seconda di quattro sorelle, la Alcott è stata una femminista, sostenitrice, negli ultimi anni della sua vita (avvenuta nel 1888 a causa di un colpo apoplettico), del suffragio universale, è diventata famosa per la quadrilogia "Piccole Donne", saga che racconta la storia della famiglia March, composta da quattro sorelle: la materna Meg, la ribelle Jo, la timida Beth e la "diva" Amy.Josephine March, detta Jo, scrittrice e anticonformista, che mal tollerava le convenzioni dell'epoca, è l'alter ego della Alcott stessa che, però, al contrario del suo personaggio non si sposò mai. 


Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma

  Sta prendendo forma l’ottavo " Forum del giornalismo musicale" , previsto il 7 e 8 ottobre a Faenza, come sempre nell’ambito del...