lunedì 4 dicembre 2017

La magia di Walt Disney a Wikiradio


Wikiradio di lunedì 4, ore 23:30, e di martedì 5, ore 11:30, celebrerà un uomo che ha fatto sognare generazioni di bambini (e non...): Walt Disney, il "papà" di Topolino, Paperino e altri innumerevoli personaggi.

Walter Elias "Walt" Disney nasce a Chicago il 5 dicembre 1901.
Cresciuto per anni in una fattoria, da bambino fu costretto a lavorare (il suo compito era quello di portare i giornali) per contribuire alle spese della famiglia. 
Comincia ad andare a scuola solo a 8 anni, in maniera da poterci andare assieme alla sorella minore.
La sua carriera inizia negli anni Venti.
Nel 1927 nasce il suo personaggio più famoso: Mortimer Mouse, ribattezzato "Mickey Mouse" (Topolino per il pubblico italiano). 

Nella sua lunga carriera, durata fino alla sua morte (1966), Walt Disney vince ben 26 Premi Oscar (su 59 nomination), di cui 4 alla carriera. 


("Biancaneve e i sette nani": nel 1938 vince l'Oscar per la colonna sonora e nel 1939 frutta a Disney un Oscar onorario, perché è "riconosciuto come una significativa innovazione sullo schermo che ha affascinato milioni di persone ed è stato il pioniere in un importante campo dell'intrattenimento".


(Gli Aristogatti: il cartone animato che ha per protagonisti i simpatici gattini esce nel 1969 ed è l'ultimo progetto approvato da Walt Disney).

Walt Disney è stato, tra l'altro, il primo a realizzare un parco a tema. 

Una leggenda metropolitana racconta che il grande disegnatore e produttore, dopo la sua morte, sia stato ibernato e che il suo corpo venga conservato sotto il suo parco (Disneyland, in Florida) in attesa di essere risvegliato... una specie di "bell'addormentato", insomma... 
A molti adulti, cresciuti con le sue magie, forse farebbe piacere... ma è, appunto, solo una leggenda.

Jone Cacciagli e Woody Herman nella nuova puntata di "Dal fonografo al microsolco"


Ritornano, anche questa settimana, Sandro Alba e Massimo Baldino, con una nuova puntata di "Dal fonografo al microsolco". 

Ascolteremo, tra gli altri brani, "Rosy" di Jone Cacciagli, cantante toscana che divenne famosa negli anni Quaranta incidendo per la CGD e La Voce del Padrone. 


Ascolteremo anche "Laura" di Woody Herman e "Ultime foglie", interpretato da Nilla Pizzi e Gino Latilla


Massimo e Sandro vi aspettano:

- martedì alle 10
- mercoledì alle 14:30
- giovedì alle 18
- venerdì alle 21

Prato Film Festival al via, serata dedicata alla legalitá con il procuratore Gratteri e la proiezione di "Ti mangio il cuore" con regista e cast

  PRATO- Prato Film Festival, al via l’undicesima edizione della manifestazione cinematografica internazionale ideata e diretta da Romeo Co...