martedì 31 ottobre 2017

"Il terremoto di Lisbona" e "L'amante di Lady Chatterly" a Wikiradio



Proseguono gli appuntamenti con "Wikiradio Oggi", che va in onda ogni giorno alle 11:30.

Mercoledì 1° novembre: Il terremoto di Lisbona.
Ci riferiamo al fenomenale evento tellurico del 1° novembre 1775, in cui crollò mezza città e morirono tra le 60.000 e le 90.000 persone, più altre 10.000 in Marocco. Il terremoto, di magnitudo stimata tra 8.5 e 8.7 Richter, interessò un'area di 11 milioni di Kmq. Gli effetti sotto le acque si sentirono fino in America.



Ne parla anche Thomas Mann nel romanzo "La montagna incantata".
« “[…] Ha sentito parlare il terremoto di Lisbona?"
“No… Un terremoto? Qui non leggo giornali…”
“Lei mi fraintende. E giacché ci siamo, è deplorevole… e significativo di questo luogo… che lei trascuri di leggere i giornali. Ma lei mi fraintende. Il cataclisma cui alludo non è attuale, E avvenuto circa 150 anni fa…”
“Ho capito! Sì, sì,… aspetti! Ho letto che quella notte, a Wieman, Goethe nella sua camera disse al domestico…”
“Via, non volevo dir questo…” lo interruppe Settembrini chiudendo gli occhi e agitando la piccola mano bruna. “D’altro canto lei confonde le catastrofi, lei ha in mente il terremoto di Messina. Io alludo alle scosse che sconvolsero Lisbona nel 1755.” »

Giovedì 2. L'amante di Lady Chatterly
Il 2 novembre 1960 esce, dopo decenni di censura, il romanzo “L’amante di Lady Chatterly: era stato scritto nel 1920 da David Herbert Lawrence.
www.verdeazzurro.it

Dal Fonografo al Microsolco, ospite eccezionale Giacomo Schivo



Nel "Fonografo" di questa settimana faremo suonare altri preziosi 78 giri tratti dal nostro archivio, come uno dei primi dischi della indimenticabile Lucia Mannucci con l'orchestra di Gorni Kramer ovvero Non ho più pace del 1944; quindi a cavallo tra il periodo dei 78 e del 45 ascolteremo il reuccio e la regina. Il primo con una delle canzoni napoletane più belle Vint'anne , la seconda con un raffinato brano del 1960, Inquietudine.
La sigla di oggi che concluderà la trasmissione ci riporterà invece al 1968 con Canzonissima.

Segnaliamo un gradito ritorno dietro ai microfoni di "Dal Fonografo al Microsolco" questa settimana , quello di Giacomo Schivo che affiancherà l'immancabile Baldino nella conduzione in attesa del ritorno di Sandro Alba.

La trasmissione andrà in onda:

- mercoledì alle 14:30
- giovedì alle 18
- venerdì alle 21



Prato Film Festival al via, serata dedicata alla legalitá con il procuratore Gratteri e la proiezione di "Ti mangio il cuore" con regista e cast

  PRATO- Prato Film Festival, al via l’undicesima edizione della manifestazione cinematografica internazionale ideata e diretta da Romeo Co...