martedì 3 ottobre 2017

“Colpevole Di Essere Nata”: Una Ragazzina Nell’inferno Di Auschwitz




Colpevoli di essere nati“: così Liliana Segre, ragazzina ebrea nata a Milano, deportata ad Auschwitz nel 1943, descrive i suoi compagni di sventura. “Colpevoli di essere nati”, di essere ebrei e per questo allontanati dalle famiglie, picchiati e torturati, costretti a lavorare in mezzo alla neve, marchiati e infine uccisi. Solo per essere nati ebrei. La vita di Liliana, orfana di madre dall’età di un anno e cresciuta con il padre e i nonni, cambia nel 1938, quando le leggi razziali le impediscono di continuare a frequentare la scuola in cui andava. Poi vennero i tentativi di scappare, l’arresto, il lungo viaggio in treno e, infine, un lunghissimo anno ad Auschwitz.

Ero il numero 75.190“: spogliata degli abiti e del nome, Liliana si adatta alla sua nuova vita nel lager, identificandosi in una stella, per evitare di pensare a dov’era e a quello che subiva.

Liliana è sopravvissuta, è tornata a Milano, ha frequentato la scuola, si è sposata, ha avuto tre figli e tre nipoti. E, per anni, ha tenuto dentro di sé quel periodo, ha cercato di dimenticare, ma Auschwitz non si dimentica, è dentro ognuno dei sopravvissuti. Tanti non ce l’hanno fatta, molti non hanno resistito al dolore e al ricordo, alle notti di incubi e ai risvegli pieni d’angoscia, ma Liliana ha deciso di non dire mai “non ce la posso fare“, perché lei è sopravvissuta a tre selezioni vita/morte, alla fame e alle umiliazioni e nel 1990 ha deciso di raccontare la sua storia, di diventare testimone della Shoah. E ha voluto iniziare a parlare ai giovani, nelle scuole.

Lo ha fatto affinché nulla vada dimenticato e per un debito verso chi è morto, i suoi cari e per un debito verso Janine, una ragazza francese mutilata che non passò la selezione e che Liliana non riuscì neppure a salutare, perché troppo concentrata sul suo essere viva. 

Per i suoi, per Janine, per Anna Frank che dal lager non è tornata, per Primo Levi e per tutti quelli che sono morti suicidi, per quelli che non hanno creduto e che ancora oggi non credono. Per tutti questi Liliana ha parlato. E, siccome abbiamo tutti una Janine che non abbiamo saputo o voluto aiutare, tutti dovremmo conoscere la storia dei sopravvissuti.

La giornalista Emanuela Zuccalà ha raccolto la testimonianza di Liliana Segre



(Claudia Bertanza)


Prato Film Festival al via, serata dedicata alla legalitá con il procuratore Gratteri e la proiezione di "Ti mangio il cuore" con regista e cast

  PRATO- Prato Film Festival, al via l’undicesima edizione della manifestazione cinematografica internazionale ideata e diretta da Romeo Co...