lunedì 25 settembre 2017

Dal fonografo al microsolco, una novità


Ritorna anche quest'anno la storica trasmissione di Radio Il Dicobolo, "Dal fonografo al microsolco".

Anche in questa stagione ci accompagneranno le voci di Sandro Alba e Massimo Baldino.
La formula rimane sempre la stessa, quella che voi ascoltatori amate tanto, un viaggio tra le 7 note, canzoni di ieri e di oggi. Ma Sandro e Massimo hanno in serbo una novità: la trasmissione si concluderà con storiche sigle di trasmissioni radio o tv. 
Si comincia con le Kessler e la sigla di "Giardino d'inverno", trasmissione del 1961 che vide il debutto nella tv italiane delle due gemelle tedesche. 

La trasmissione va in onda:

- martedì alle 10
- mercoledì alle 14:30
- giovedì alle 18
- venerdì alle 21



Due cuori, un microfono: presto online la mostra dedicata a Aldo Masseglia e Nuccia Natali


Sarà online da domenica 1° ottobre la mostra "Due cuori, un microfono" dedicata a due grandissimi voci del passato: Aldo Masseglia e Nuccia Natali.

Aldo Masseglia spezzino, cantante e violinista, nato nel 1903, all’EIAR sotto la direzione del Maestro Pippo Barzizza e nel 1938 si dedica agli spettacoli musicali e all’operetta. Proprio all’EIAR conobbe Nuccia Natali milanese, classe 1908, la sposò: dal loro matrimonio nacque Rossella. La Natali fu molto attiva negli anni ’30 e ’40, lavorando in radio e incidendo vari dischi. È curata da Simone Calomino, le biografie dei cantanti sono a cura di Alessandro Rigacci e il web editing è di Massimo Baldino.

La mostra sarà visitabile sul portale della nostra Associazione, www.museovirtualedeldiscoedellospettacolo.it.



Autunno in poesia



Autunno: stagione di malinconia, spesso di giornate uggiose e piovose, ma anche di colori bellissimi. 
Vi "aiutiamo" ad affrontare con un po' di poesia. 

La poesia più famosa dedicata a questa stagione è "Soldati", di Giuseppe Ungaretti, la celeberrima 
"Si sta come
d'autunno
gli alberi
le foglie".
Il poeta la compose nel 1918, operando un parallelismo tra i soldati in guerra e le foglie autunnali, destinate a cadere.

La malinconia autunnale ritorna anche in Vincenzo Cardarelli, nella sua "Autunno".

Autunno. Già lo sentimmo venire
nel vento d'agosto,
nelle piogge di settembre
torrenziali e piangenti
e un brivido percorse la terra
che ora, nuda e triste,
accoglie un sole smarrito
Ora passa e declina,
in quest'autunno che incede
con lentezza indicibile
il miglior tempo della nostra vita
e lungamente ci dice addio.


Infine, vi proponiamo un'opera di Trilussa, dedicata alle "foglie gialle" di questa bella stagione. La voce recitante è di Anna Maria Barini.




Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma

  Sta prendendo forma l’ottavo " Forum del giornalismo musicale" , previsto il 7 e 8 ottobre a Faenza, come sempre nell’ambito del...