domenica 12 giugno 2016

Trasmissioni estive: il paroliere

Tra le novità che ci accompagneranno durante l'estate, c'è "Il paroliere", piccola rubrica che ci spiega il significato di alcuni termini che usiamo più o meno regolarmente.
Siamo veramente sicuri di conoscerne il significato? Grazie a questa rubrica lo scopriremo... 



La parola della settimana è gangheri. Ne conoscete il reale significato? Sapete che vuol dire andare fuori dai gangheri e perché si usa questa espressione?

Il paroliere andrà in onda:

- lunedì alle 9:30
- martedì alle 19:15

La prima Coppa dei Campioni a WikiRadio Oggi



Il 13 giugno 1956 si giocò la prima finale della Coppa dei Campioni: nella finale, giocata al  Parco del Parco dei Principi di Parigi il Real Madrid sconfisse lo Stade Reims. Il Real Madrid in semifinale aveva sconfitto il Milan.
Parteciparono 16 squadre, liberamente designate dalle federazioni calcistiche; la regola di far partecipare i vincitori del campionato entrò in vigore nel 1956-1957.

Ne parlerà WikiRadio Oggi lunedì 13 alle 11:30.




Accadde Oggi: nel 1929 nasce Anna Frank

Il 12 giugno 1929 nasceva Anna Frank. 
Annelies Marie Frank nasce a Francoforte sul Meno: la sua famiglia è ebrea e così, a causa delle leggi razziali, i Frank si trasferiscono ad Amsterdam. All'inizio, nonostante i divieti per gli ebrei, la vita della piccola e della sorella Margot trascorre tutto sommato tranquilla, in compagnia degli amici e dei primi corteggiatori. 
Tutto cambiò nell'estate del 1942, poco dopo il compleanno di Anna. Margot ricevette una chiamata per essere deportata in un campo di lavoro, così l'intera famiglia fu costretta a nascondersi nel retrobottega della ditta dove lavorava il capofamiglia, Otto. 
I Frank avevano programmato di nascondersi da tempo, ma l'imprevisto fece accelerare i tempi: il rifugio, così, non era del tutto pronto, ma l'importante era nascondersi e quello sembrava un luogo davvero sicuro. 
E lo sarebbe stato se, come al solito, non ci avesse messo lo zampino la cattiveria umana.



Inizia così la vicenda che, a distanza di oltre 70 anni, commuove ancora il mondo: la prigionia, raccontata dall'adolescente Anna nel suo famoso "Diario", un quaderno, regalatole per il suo ultimo compleanno in libertà, sul quale annotava tutto ciò che succedeva nel rifugio, le sue sensazioni, le notizie dalla guerra, le paure e i turbamenti di una ragazza che sta crescendo. 
Anna, la sua famiglia, la famiglia Van Pels (che nel diario diventa Van Daan) e il dentista Frizt Pfeffer (Albert Dussel) vissero nell'alloggio segreto dividendo spazi e cibo, litigando, soffrendo e sperando assieme, sognando la vita che vivevano fuori e immaginando il loro futuro.
Futuro che, per quasi tutti loro, sarà la morte in campo di concentramento.
Il 4 agosto 1944 la Gestapo fece irruzione nell'alloggio e ne arrestò tutti gli occupanti, traditi da una persona non identificata, probabilmente per soldi. 

Famiglia Van Pels
Il padre muore nel settembre (il 6 o l'8) 1944 ad Auschwitz.
La madre muore il 9 aprile 1945 a Raguhn, lager esterno del campo di concentramento di Buchenwald.
Il figlio, Peter, muore il 5 maggio 1945 a Mauthausen.


Il dentista
Muore il 20 dicembre 1944 a Neuengamme.

Famiglia Frank
Edith, la madre di Anna, morì nel gennaio 1945 a Birkenau.
Anna e Margot muoiono ai primi di marzo 1945 a Beger-Belsen, uccise dal tifo.
Otto, il padre di Anna, muore il 19 agosto 1980 a Basilea. 

Otto Frank sopravvisse al campo di concentramento e tornò ad Amsterdam: fu lui a voler pubblicare il diario di Anna. Le prime edizioni uscirono prive di alcune parti, che, per volere di Otto, furono pubblicate solo dopo la sua morte.  
Oggi l'alloggio segreto, nel centro di Amsterdam, è un museo; alle pareti ci sono ancora le foto delle dive del cinema, la passione della giovane Anna. 
La casa di Anna Frank è uno spazio angusto, stretto, in cui ci si muove a fatica e che fa rivivere ai visitatori il dolore e la sofferenza dei rifugiati. 

L'unico filmato esistente in cui si vede Anna Frank

Il Diario di Anna Frank è uno dei libri più amati e più letti, splendida quanto involontaria testimonianza della cattiveria umana e della stupidità della guerra. 


(Claudia Bertanza)




WikiRadio Oggi: domenica 12 dedicato a Cleopatra


Senza dubbio è anche a lei, la diva dagli occhi viola, che pensiamo quando sentiamo parlare di Cleopatra. 
Liz Taylor interpretò la giovane regina d'Egitto, che fu amante di Giulio Cesare, nel film kolossal del 1963, nel quale recitò accanto al suo grande amore Richard Burton. Fu proprio sul set di quel film che i due si conobbero e si innamorarono.

Di Cleopatra parlerà la puntata di WikiRadio Oggi di domenica 12, in onda come sempre alle 11:30.


Prato Film Festival al via, serata dedicata alla legalitá con il procuratore Gratteri e la proiezione di "Ti mangio il cuore" con regista e cast

  PRATO- Prato Film Festival, al via l’undicesima edizione della manifestazione cinematografica internazionale ideata e diretta da Romeo Co...