giovedì 19 maggio 2016

Accadde oggi: nel 1974 nasce il "Cubo di Rubik"


L'oggetto in foto è uno dei più amati e, allo steso tempo, odiati dai bambini, ragazzi e adulti. Il cubo di Rubik nasceva proprio oggi, nel 1974, dalla fantasia di Erno Rubik, professore di architettura e scultore ungherese. 
Nonostante sia stato regalato a milioni di bambini, non nasce come un giocattolo, ma per scopi didattici. Il prototipo era ben diverso, però: di legno, monocolore, con angoli smussati e poneva problemi statistici e logici, diventa subito famoso tra i matematici.

In seguito prende forma e colori che conosciamo oggi e diventa uno dei giocattoli più regalati. 
E voi siete mai riusciti a risolvere il rompicapo? 



Radio Il Discobolo, Carlo Emilio Gadda e l'attentato alla Pietà a WikiRadio Oggi

Lo scrittore Carlo Emilio Gadda (venerdì 20) e l'attentato alla Pietà (sabato 21) saranno gli ultimi argomenti della settimana per quanto riguarda la rubrica WikiRadio Oggi.

Carlo Emilio Gadda: Scrittore, poeta e ingegnere, nasce a Milano il 14 novembre 1893 e muore a Roma il 21 maggio 1973. Tra le sue caratteristiche, il linguaggio di scrittura, un originale impasto di dialetti, neologismi, termini gergali e tecnici e un incessante stravolgimento delle strutture tradizionali del romanzo.
Opera più famosa: Quel pasticciaccio brutto de Via Merulana (1957). 


L'attentato alla Pietà di Michelangelo: Domenica 21 maggio 1972 un geologo australiano, Lazlo Toth, sfuggendo ai controlli, colpì con un martello la Pietà di Michelangelo, urlando: “I am Jesus Christ, risen from the dead” (“Io sono Gesù Cristo, risorto dalla morte”). L'opera subì numerosi danni e oggi la si può ammirare solo da lontano, protetta da una teca. 


Vi aspettiamo, come sempre, alle 11:30.


Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma

  Sta prendendo forma l’ottavo " Forum del giornalismo musicale" , previsto il 7 e 8 ottobre a Faenza, come sempre nell’ambito del...