lunedì 28 marzo 2016

La storia della Rivista su Radio Il Discobolo

Siamo arrivati alla quinta puntata della trasmissione "5inquanta. Mezzo secolo della Radio Italiana" e l'argomento sarà la rivista.



Tra i protagonisti della Rivista ricordiamo oggi Ettore Petrolini.
Attore, scrittore, drammaturgo, sceneggiatore, particolarmente dedito al genere comico, è considerato uno dei massimi esponenti della rivista, dell'avanspettacolo e del varietà, ossia di quei generi considerati minori. 
Di Petrolini, oggi, viene riconosciuta la grandissima importanza nel teatro; ha creato un repertorio di scenette e  personaggi, che hanno ispirato, negli anni moltissimi altri attori comici: uno tra tutti, Gigi Proietti




La storia della Radio vi aspetta:

- Martedì alle 14:30
- Giovedì alle 18
- Venerdì alle 21
- Sabato alle 10

www.ildiscobolo.net
http://178.32.137.180:8544/stream


Daniele Serra, Gorni Kramer e Lelio Luttazzi per l'arrivederci di "Dal fonografo al microsolco"

Nell'ultima trasmissione di questo ciclo di "Dal Fonografo al Microsolco" tutta la redazione dello storico programma in onda dal 2009 (Laura Rossi, Walter Martinelli, Sandro Alba e Massimo Baldino) si accomiaterà dal pubblico del Discobolo con un po' di fruscianti 78 giri recentemente aggiunti nel nostro archivio.

Ascolteremo dunque una delle primissime incisioni del tenore Italo-Argentino Daniele Serra, "Canzone di Figaro" incisa nel lontano 1921 prima del suo arrivo in Voce del Padrone per la storica e introvabile etichetta Eaglephone.



Inoltre ascolteremo le voci di: Lina Termini con un brano tratto da un film del 1941 "Primo amore", Tiola Silenzi, molto popolare negli anni '40; Erminio Macario con una canzone tratta da una sua rivista del 1948 "Passeggiando sopra i tetti" ; Lucia Mannucci, senza il popolare Quartetto Cetra , che interpreterà una canzone tratta dal sanremo del 1951 "Mani che si cercano" e l'Orchestra del maestro Gorni Kramer con una suggestiva versione strumentale della celeberrima Guitarrera. 

Per il Microsolco omaggio al maestro Lelio Luttazzi con una delle sue canzoncine scanzonate da lui stesso interpretata, "Rabarbaro blues", e la ormai dimenticata Germana Caroli interprete di una canzone di grande successo del 1961.




 Sempre tra i 45 giri avremo modo di riascoltare la voce tenorile del livornese Luciano Virgili con "Tu che non sai amare" e la versione italiana del brano portante del film "I magnifici 7" del Quartetto Radar.

Chiusura dedicata al disco della NET (Nuova Enigmistica Tascabile) che ci proporrà un Franco Battiato esordiente che interpreta una canzone scritta da Beppe Cardile, "L'amore è partito".


Ovviamente però noi non partiamo e torneremo molto presto per un nuovo ciclo di trasmissioni e con tante speriamo gradite novità.

Continuate a seguirci!

"Dal fonografo al microsolco" va in onda:

- Martedì alle 21
- Mercoledì alle 10
- Giovedì alle 14:30
- Venerdì alle 18


Prato Film Festival al via, serata dedicata alla legalitá con il procuratore Gratteri e la proiezione di "Ti mangio il cuore" con regista e cast

  PRATO- Prato Film Festival, al via l’undicesima edizione della manifestazione cinematografica internazionale ideata e diretta da Romeo Co...