sabato 26 marzo 2016

A Pasqua restate con Radio Il Discobolo

Normale palinsesto per Radio Il Discobolo anche il giorno di Pasqua. 



Tra gli appuntamenti di domani, vi ricordiamo:

- alle 10:00 Varietà varietà

-  alle 11:30 Wikiradio Oggi, che parlerà della Prima Mille Miglia, che si svolse a Brescia il 27 marzo 1927. (www.1000miglia.it)

- alle 18:00, in replica, Gran Galà di Simone Climon ospita Clara Jaione.(www.ildiscobolo.net/biografie).


- alle 19:15, per la rubrica "Racconti al microfono", Massimo Baldino legge "Chiamami matto", di Claudia Bertanza.

- alle 21, sempre in replica, la terza parte della Clessidra di Giacomo Schivo dedicata al Trio Lescano.


Premi Oscar, 26 anni fa il trionfo di "Nuovo Cinema Paradiso"

Il 26 marzo 1990 un film italiano trionfò alla notte degli Oscar: "Nuovo Cinema Paradiso" diretto da Giuseppe Tornatore e interpretato dall'esordiente Salvatore  (Totò) Cascio e dal grande attore francese Philippe Noiret. Speciale menzione alle splendide musiche del Maestro Ennio Morricone.



Oggi "Nuovo Cinema Paradiso" è considerato un gran film, tra i più belli di Tornatore, ma quando uscì (era il 1988) non ebbe successo di pubblico. Oltre all'Oscar, il film ha vinto moltissimi altri premi, tra cui un David di Donatello a Morricone. Tutto il film è una grandissima dichiarazione d'amore per il cinema, sia inteso come arte, sia come luogo fisico. Totò, il protagonista, ritorna nel paese della sua infanzia dopo la morte di Alfredo, colui che gli insegnò ad amare il cinema. E lì assiste, impotente, alla demolizione del luogo in cui aveva passato la sua infanzia, guardando e riguardando pellicole. L'ultimo legame con il passato è una pellicola amorosamente messa insieme da Alfredo, con tutti i baci che venivano accuratamente censurati. 


Aggiornamenti in corso... Daniele Serra

Per tutti voi, fan di Radio Il Discobolo, in arrivo aggiornamenti nell'archivio. Sono stati caricati, infatti, alcuni brani di Daniele Serra, grande interprete della musica italiana, attivo soprattutto tra le due guerre.



Le canzoni che potete ascoltare sul nostro sito sono veramente "antichissime", praticamente risalgono agli albori della carriera di Serra. 
Abbiamo, per esempio, "Canzone di Figaro", incisa tra il 1921 e il 1922.


Un altro brano presente è "Amor gitano", risalente al 1922.

E, ancora, "Il faro blu", sempre del 1922, dove Serra canta con l'Orchestra diretta dal Maestro Bixio.

Altre "chicche" verranno catalogate nei prossimi giorni, quindi continuate a seguirci! 



Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma

  Sta prendendo forma l’ottavo " Forum del giornalismo musicale" , previsto il 7 e 8 ottobre a Faenza, come sempre nell’ambito del...