giovedì 24 marzo 2016

A Wikiradio oggi... Guglielmo Marconi

Sarà Guglielmo Marconi il protagonista del penultimo appuntamento settimanale con Wikiradio Oggi, in onda venerdì 25, sempre alle 11:30, su Radio Il Discobolo

Di sconosciuto - foto estratta dal libro Marconi, the man and his wireless di Orrin Elmer Dunlap (1937), Pubblico dominio, wikipedia.

Nato nel 1837 e morto nel 1937, Marconi è stato un inventore, fisico, imprenditore e uomo politico, vinse (da autodidatta) il Nobel per la Fisica nel 1909. Iniziò i suoi esperimenti, ventenne, con il maggiordomo Mignani.
A lui si deve lo sviluppo di un efficace sistema di comunicazione con telegrafia senza fili via onde radio o radiotelegrafo che ottenne notevole diffusione, la cui evoluzione portò allo sviluppo dei moderni sistemi e metodi di radiocomunicazione, la televisione e in generale tutti i sistemi che utilizzano le comunicazioni senza fili.

Wess e Dori Ghezzi, la storia della rivista e un po' di arte nella prossima settimana di Radio Il Discobolo

È Pasqua, ma Radio Il Discobolo non va in vacanza e domenica 27 inizia la nuova settimana. 



Vi proporremo, come già anticipato, l'intervista alla cantante genovese Roberta Alloisio; per "Un secolo fa... Storie e personaggi del Novecento" ascolteremo un'intervista alla coppia Wess-Dori Ghezzi; per la trasmissione "5inquanta, mezzo secolo di Radio italiana" conosceremo voci e protagonisti della Rivista, mentre per Wikiradio Oggi spazieremo dal cinema (con Marlon Brando) alla storia contemporanea (la morte di Papa Wojtyła), passando per la storia dell'arte (con Van Gogh e i suoi girasoli). 

Non mancheranno ovviamente "Cara Radio", "Dal fonografo al microsolco" e tutte le altre rubriche che vi tengono compagnia. Continuate a seguirci!




Grandi sceneggiati televisivi: i 48 anni dell'Odissea

Il 24 marzo 1968 andava in onda la prima puntata dello sceneggiato televisivo "Odissea- Le avventure di Ulisse".



Otto puntate, di 55 minuti ciascuna, dirette da Franco Rossi, interpretate da Bekim Fehmiu nel ruolo di Ulisse e Irene Papas in quello di Penelope. 
Ogni puntata era introdotta da un'introduzione, in cui il poeta Giuseppe Ungaretti leggeva brani dell'opera di Omero. 


Dall'originale televisivo fu tratta, l'anno successivo, una riduzione cinematografica.

I 90 anni di Dario Fo: auguri, Maestro!

Attore, drammaturgo, scrittore... impossibile definire Dario Fo, 90 anni oggi, Premio Nobel per la Letteratura nel 1997 (Perché, seguendo la tradizione dei giullari medioevali, dileggia il potere restituendo la dignità agli oppressi). 



Uomo di teatro, attivista, grande protagonista della storia dello spettacolo italiano: irriverente verso il potere, più volte censurato, nel 1962 lasciò, assieme alla moglie Franca Rame, la conduzione di Canzonissima per protesta contro i troppi tagli imposti dalla Rai. Uomo di grande cultura, ha ripreso, portandolo a "nuova vita", il grammelot, linguaggio che mette assieme suoni, onomatopee, parole e foni privi di significato, per arrivare a costruire una lingua inventata. Fo usò il grammelot soprattutto nella sua opera più famosa, Mistero buffo, del 1969.

Il grande attore, che è ancora attivo (ha appena scritto un libro, "Dario e Dio"), questa sera festeggerà i suoi 90 anni in grande stile, al Piccolo Teatro di Milano, su un palco, circondato da amici, colleghi e parenti. 

Tanti auguri, Maestro!







Prato Film Festival al via, serata dedicata alla legalitá con il procuratore Gratteri e la proiezione di "Ti mangio il cuore" con regista e cast

  PRATO- Prato Film Festival, al via l’undicesima edizione della manifestazione cinematografica internazionale ideata e diretta da Romeo Co...