lunedì 21 marzo 2016

Wikiradio Oggi, gli appuntamenti da martedì a giovedì

Vi presentiamo i prossimi appuntamenti con la rubrica Wikiradio Oggi, in onda ogni mattina alle 11:30 su Radio Il Discobolo. 



Martedì 22: I fratelli Lumière, gli "inventori del cinema". 


Mercoledì 23: I Fasci di combattimento. Movimento politico fondato da Benito Mussolini il 23 marzo 1919, erede del Fascio d'azione rivoluzionario, che nel 1921 diventò il Partito Nazionale Fascista. 

Giovedì 24: Silvio Pellico. Il celebre scrittore e patriota italiano, autore del libro di memorie "Le mie prigioni" venne imprigionato, assieme a Dario Marroncelli, nella fortezza dello Spielberg.

Da Aldo Masseglia a Miranda Martino... ecco la nuova puntata di "Dal Fonografo al Microsolco"

Nuova puntata della trasmissione "Dal Fonografo al Microsolco", con Sandro Alba e Massimo Baldino. 

Ascolterete Aldo Masseglia, cantante spezzino molto in voga negli anni 30, che  sarà ritrasmesso con una sua canzone del 1937, ormai dimenticata, "Rosso e nero", accanto alle sorelle Lescano.

Inoltre abbiamo recuperato un po’ di 78 giri trasmessi recentemente per farvi ascoltare anche l’altro lato di questi “cimeli”; sarà dunque possibile ascoltare ancora la voce di Teddy Reno nella sua personalissima versione di un grande successo internazionale degli anni Cinquanta come Charmaine o la voce di Elio Lotti con Shoe shine.

Inoltre dedicheremo molto spazio ad alcune coppie che si formarono del tutto casualmente in sala di registrazione per incidere alcuni 78 giri, prima di proseguire ognuno per la propria strada; per esempio, quella di casa Voce del Padrone formata da Nilla Pizzi e Tony Stella, oppure Carlastella e Corrado Lojacono in casa Odeon, per finire con Ugo Molinari che, insieme a un'altra stella nascente della parte finale degli anni 50 incise il celebre “Tango del cuore”.
Chiuderemo dunque con l’indimenticabile Miranda Martino che interpreta un brano scritto per lei da Sergio Endrigo e per il disco NET della settimana con le chitarre elettriche di Clem Sacco e i suoi Califfi.

Dal fonografo al microsolco vi aspetta:

- Martedì alle 21
- Mercoledì alle 10
- Giovedì alle 14:30
- Venerdì alle 18



"Sono nata il 21 a primavera..." Un ricordo di Alda Merini

Il 21 marzo 1931 nasceva a Milano Alda Merini, una delle più grandi poetesse italiane. La Merini è stata anche scrittrice e aforista; donna forte, libera e indipendente, ebbe la vita segnata dall'internamento in manicomio, durato dieci anni. Probabilmente sofferente di disturbo bipolare, nella sua vita ha alternato momenti di salute a momenti di malattia, ha avuto quattro figlie. 



È scomparsa a Milano il 1° novembre 2009, a causa di un tumore osseo. Per lei ci furono funerali di Stato.

Sono nata il ventuno a primavera
Sono nata il ventuno a primavera
ma non sapevo che nascere folle,
aprire le zolle
potesse scatenar tempesta.
Così Proserpina lieve
vede piovere sulle erbe,
sui grossi frumenti gentili
e piange sempre la sera.
Forse è la sua preghiera.
Alda  Merini




5... quanta. Mezzo secolo di Radio italiana... Quarta puntata

Nella quarta puntata di "5... quanta. Mezzo secolo di Radio italiana" si parlerà di radiodrammi, testi teatrali scritti appositamente per la radio. 



La storia del radiodramma inizia in Gran Bretagna nel 1924: per ascoltarli in Italia bisognerà aspettare il 1927: quello trasmesso dall'Eiar milanese fu, però, un adattamento di testo teatrale: Venerdì 13, di Mario Vugliano. Il primo radiodramma vero e proprio arriva due anni dopo ed è "L'anello di Teodosio", di Luigi Chiarelli. 

I radiodrammi conobbero una stagione di grande successo dal dopoguerra agli anni Settanta e a firmarli furono nomi famosissimi del teatro e della letteratura, tra cui Samuel Beckett. 
Negli anni successivi arrivò il declino: recentemente il genere è tornato in auge.

Per saperne di più, seguiteci su www.ildiscobolo.net:

- martedì alle 14:30
- giovedì alle 18
- venerdì alle 21
- sabato alle 10



Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma

  Sta prendendo forma l’ottavo " Forum del giornalismo musicale" , previsto il 7 e 8 ottobre a Faenza, come sempre nell’ambito del...