sabato 19 marzo 2016

"Complice la musica", festa per "Nanda" Pivano a Sanremo il 13 maggio

SANREMO- Sarà una festa per Fernanda Pivano, quella del 13 maggio al Teatro del Casinò di Sanremo, che chiamerà a raccolta artisti come Morgan, Cristiano De André, Iosonouncane, Diodato, Alberto Fortis, Rossana Casale, Mirco Menna, Vanessa Tagliabue Yorke e la band di Mauro Ottolini.
La giornata-evento, organizzata dal Club Tenco, avrà per titolo “Complice la musica”, lo stesso di un noto libro della Pivano sui cantautori italiani.



Fernanda Pivano, di cui il prossimo anno ricorre il centenario della nascita, è una delle figure più importanti della cultura italiana del Novecento, in particolare per il suo lavoro di traduttrice e divulgatrice della letteratura americana del secolo scorso. Fin dagli inizi frequentatrice abituale del “Tenco”, nel 2005 ha ricevuto il Premio Tenco come operatrice culturale.

La serata si svilupperà su quattro filoni.
Morgan e Cristiano De André eseguiranno l’album del 1971 “Non al denaro non all’amore né al cielo” di Fabrizio De André e Nicola Piovani, tratto dalla traduzione della Pivano dell'”Antologia di Spoon River” di Edgar Lee Masters.



Rossana Casale, Diodato, Alberto Fortis e Vanessa Tagliabue Yorke proporranno una serie di canzoni pressoché inedite di Sergio Endrigo che aveva musicato testi (nell'originale in inglese) di grandi poeti americani cari alla Pivano, come Lawrence Ferlinghetti, Edwin Arlington Robinson, Carl Sandburg e altri. Solo alcune di queste canzoni sono state pubblicate, ma su un cd postumo a tiratura limitata. Il set (realizzato con l'appoggio della figlia di Endrigo, Claudia) sarà arrangiato e accompagnato dal gruppo di Mauro Ottolini.

Iosonouncane musicherà e canterà per la serata un testo di Gregory Corso, come da desiderio espresso da Fernanda Pivano in una edizione del Tenco di qualche anno fa.

Mirco Menna interpreterà un suo brano, “Ecco”, che nella versione discografica era introdotto da una poesia appositamente scritta e recitata dalla Pivano (“Genova”).
Presenterà Antonio Silva.
Nel pomeriggio ci saranno altri appuntamenti che saranno annunciati prossimamente.

La manifestazione è organizzata dal Club Tenco con il contributo del Comune di Sanremo e della Siae e con il sostegno del Casinò di Sanremo.
I biglietti saranno in vendita al Teatro del Casinò a partire dal 7 maggio (orari: 15 – 19.30).
Costi: platea 20 euro, galleria 10 euro. Prevendita on line su www.clubtenco.it


La storica “Rassegna della canzone d'autore”, più nota come Premio Tenco, è in programma invece dal 20 al 22 ottobre al Teatro Ariston di Sanremo insieme alla consegna delle Targhe Tenco 2016.

Ricordiamo Pino Daniele nel giorno del suo compleanno

Il 19 marzo del 1955 nasceva Pino Daniele
Ricordiamo il grande cantautore napoletano, stroncato da un infarto il 4 gennaio 2015, con una delle sue canzoni più famose, scritta nel 1991 e inserita nella colonna sonora del film "Pensavo fosse amore... invece era un calesse" di Massimo Troisi.



I due artisti, entrambi campani (Pino Daniele di Napoli, Massimo Troisi di San Giorgio a Cremano), entrambi sofferenti di cuore, erano grandissimi amici.


WikiRadio Oggi: Ilaria Alpi

WikiRadio Oggi di domenica 20 marzo, ore 11:30 sarà dedicato a Ilaria Alpi, la giornalista uccisa a Mogadiscio il 20 marzo 1994.



Ilaria, nata a Roma il 24 maggio 1961, si trovava in Somalia assieme all'operatore Miran Hrovatin, per seguire la guerra civile. Era un'inviata del TG3. Ilaria e Miran avevano però scoperto di più e stavano indagando su un traffico di armi e rifiuti che coinvolgeva, con ogni probabilità, anche le istituzioni italiane e l’esercito. Pochi mesi prima (a novembre del 1993) era stato ucciso, sempre in Somalia, Vincenzo Li Causi, sottufficiale del SISMI, informatore della stessa Alpi sul traffico illecito di scorie tossiche nel paese africano.

Era domenica: la giornalista e l’operatore stavano andando verso l’albergo a bordo di una Toyota, con l’autista e la guardia del corpo, ma lì vicino trovarono un commando di almeno sette persone, armate di  kalashnikov, che fecero fuoco. Un proiettile colpì alla tempia Ilaria, una vera e propria raffica investì Miran. Nemmeno un colpo per autista e guardia del corpo, e ciò avvalora la tesi dell’esecuzione mirata. Una beffa del destino, perché solo 24 ore dopo Ilaria sarebbe rientrata in Italia. I genitori e gli amici hanno potuto solo piangerne la morte. Alla coraggiosa e sfortunata giornalista dal 1995 è intitolato un Premio, assegnato alle migliori inchieste  televisive italiane dedicate ai temi della pace e della solidarietà.


Su questo duplice omicidio per anni è calato uno spesso velo di omertà, ma negli ultimi anni il fascicolo è stato desecretato e messo on line (www.camera.it). Non è ancora stata fatta chiarezza. I nomi di Ilaria e Miran vengono letti ogni anno nel corso della Giornata contro le mafie di Libera. I due giornalisti, quindi, sono ufficialmente riconosciuti come vittime di mafia. 

(Claudia Bertanza)

Racconti al microfono: Prima notte, di Luigi Pirandello

Domani, domenica 20 marzo, ritorna l'appuntamento con "Racconti al microfono". Questa settimana ascolteremo la novella "Prima notte" del premio Nobel Luigi Pirandello



"Prima notte" fa parte della raccolta "Novelle per un anno", pubblicata nel 1922, ed è basata sul tema della sofferenza.
Vi aspettiamo domenica alle 19,15 su www.ildiscobolo.net e http://178.32.137.180:8544/stream

"Varietà Varietà" ricorda Bice Valori

  Dopo il successo della puntata speciale di Varietà Varietà dedicato al grande Massimo Troisi , abbiamo deciso di far diventare questo form...