mercoledì 16 marzo 2016

Wikiradio Oggi: il naufragio di Utopia, Galeazzo Ciano e Golda Meir

Vi presentiamo oggi le nuove puntate di WikiRadio Oggi, in onda tutti i giorni su www.ildiscobolo.net alle 11:30. 

Giovedì 17: Il naufragio del piroscafo Utopia. Il piroscafo Utopia partì da Trieste e affondò davanti allo stretto di Gibilterra il 17 marzo 1891. Morirono (probabilmente) 576 persone, tra cui moltissimi migranti, quasi tutti italiani. 


Utopia  19 marzo 1891 –
Poesia di Duilio Martino
Miraggio d’una ignota ambita sponda
fu spento dal modesto navigare
quel urlo soffocato in spuma d’onda
in spoglie di miseria d ‘altro stare.

Trafitto in rada a picco il ferro leso
del ventre d ‘Utopia colma ingorda
al vespro quel ricordo resta appeso
ch’a posteri campan non giunga sorda.

Rintocchi lievi e bronzei … e poi pianti!
Null’altro porse il pallido albeggiare
che stami già scarlatti titillanti
un’onda smorta del funesto mare.

Venerdì 18:Galeazzo Ciano. Il genero del Duce nacque a Livorno il 18 marzo 1903 e morì a Verona l'11 gennaio 1944.


Ministro degli Esteri dal 1936 al 1943, Ciano è un personaggio molto controverso; adorava Mussolini, ma fu condannato come traditore e per questo giustiziato.

Sabato 19: Golda Meir. Nata nel 1898 e morta nel 1978, è stata una politica israeliana, quarto premier d'Israele e prima donna a ricoprire tale carica, che iniziò il 17 maggio 1969. 



Premio Anna Magnani: la cerimonia il 21 marzo a Roma

ROMA- Il 21 marzo del 1956 Anna Magnani vinceva l'Oscar per "La Rosa Tatuata" a 60 anni da quello storico avvenimento, a Roma si celebra Nannarella con la cerimonia del Premio Anna Magnani.
L'appuntamento è alla Casa del Cinema (Largo Marcello Mastroianni) a partire dalle 19:30. 

La manifestazione, ideata da Matteo Persica, è giunta alla terza edizione: nelle precedenti edizioni, sono stati premiati: Franca Valeri, Franco Zeffirelli, Lidia Vitale, Paola Cortellesi, Giovanna Ralli.


Il programma: www.close-up.it




Nuova pagina sul sito: Ugo Molinari

Care amiche e cari amici di Radio Il Discobolo, vi presentiamo oggi un'altra nuova pagina, quella dedicata a Ugo Molinari. Bolognese, nato nel 1928, voce giovane di Sanremo 1956, ebbe la carriera "rovinata" dalla rivalità con il Reuccio Claudio Villa, che in lui vedeva un possibile suo sostituto nel panorama della musica italiana. 



Così Molinari, messo alla porta dalla sua casa discografica, la Cetra, non ebbe mai il successo che avrebbe meritato. 
Potete leggere la sua biografia e ascoltare la sua voce al seguente link: www.ildiscobolo.net/biografie.



"Varietà Varietà" ricorda Bice Valori

  Dopo il successo della puntata speciale di Varietà Varietà dedicato al grande Massimo Troisi , abbiamo deciso di far diventare questo form...