lunedì 14 marzo 2016

5inquanta, la storia della Radio: terza puntata

Con la nuova settimana, arriva la nuova puntata della trasmissione sulla storia della Radio: sarà la prima di quattro dedicate alla Rivista. 
Per Rivista (o Teatro di Rivista) s'intende un genere teatrale che ebbe grande successo tra gli anni Trenta e gli anni Cinquanta del secolo scorso. 

Il teatro di rivista era formato da prosamusicadanza e scenette umoristiche ispirate all'attualità e ai tradizionali cliché erotico-sentimentali, uniti da un tenue filo conduttore e dalla presenza di personaggi fissi come la soubrette. In Italia sono passati dalla rivista personaggi del calibro di Ettore Petrolini, Totò, Anna Magnani
Tra le soubrette ne ricordiamo una su tutte: Wanda Osiris. 




Se volete saperne di più, seguiteci su www.ildiscobolo.net:

- Martedì alle 14:30
- Giovedì alle 18
- Venerdì alle 21
- Sabato alle 10


Giuseppe Krismer, Teddy Reno e Nico Fidenco tra i protagonisti della nuova puntata di "Dal Fonografo al Microsolco"

Nella prossima trasmissione di "Dal Fonografo al Microsolco" ... avremo il piacere di ospitare una raro disco del 1927 di una canzone famosissima, Adagio Biagio, in una delle prime sue incisioni su disco: quella del tenore  Giuseppe Krismer.



Ascolteremo poi un'altra rara registrazione di una delle più conosciute canzoncine del tempo di guerra, "Passano i Battaglioni", nella versione EIAR realizzata dalla Parlophon con Isa Bellini  insieme al Trio vocale sorelle Lescano.


Gli anni Cinquanta ci riporteranno invece una delle prime incisioni di Teddy Reno per la sua CGD: Too Young, successo internazionale arrangiato per questa versione italiana dal grande maestro Lelio Luttazzi, e altre voci minori, ma all'epoca molto amate dagli italiani, come Aldo Alvi, Antonio Vasquez e Serafino Bimbo. 
Infine gli anni Sessanta ci riporteranno le voci di Nico Fidenco, Harry Wright e, per il disco NET (Nuova enigmistica tascabile), Marcello Zanetti che intona una canzone di grande successo di John Foster: "Eri una abitudine".


Sandro Alba e Massimo Baldino vi aspettano:

- Martedì alle 21
- Mercoledì alle 10
- Giovedì alle 14:30
- Venerdì alle 18

Lutto nel mondo dello spettacolo: è morto Riccardo Garrone.

Avrebbe compiuto 90 anni tra pochi mesi, Riccardo Garrone, uno dei protagonisti della commedia all'italiana. È morto oggi in ospedale a Milano: da due anni si era ritirato dalle scene. Attore, regista, doppiatore, volto famosissimo, attivo al cinema, in teatro e in televisione (fiction, pubblicità). Da Fellini a "Un medico in famiglia", passando per il ruolo del geometra Calboni in "Fantozzi subisce ancora", la carriera di Garrone è iniziata nel 1949, lo stesso anno della sua iscrizione all'Accademia d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico". Ironico e di bell'aspetto, ha ricoperto molteplici ruoli, interpretando film comici, commedie erotiche e ruoli drammatici. 



Cara Radio, vorrei ascoltare...

Anche questa settimana troviamo Walter Martinelli e la sua Cara Radio, l'appuntamento settimanale con le vostre richieste. 
Per questa nuova puntata avete scelto di riascoltare Natalino Otto con "Tip it ip it ip so", Betty Curtis con "Neve al chiaro di luna", Luciana Dolliver con "Ti vorrei dimenticare" e... ascoltateci per saperlo! 



Magari c'è anche la vostra canzone del cuore... 

"Cara Radio"andrà in onda:
- Lunedì alle 14:30
- Mercoledì alle 21
- Giovedì alle 10


Prato Film Festival al via, serata dedicata alla legalitá con il procuratore Gratteri e la proiezione di "Ti mangio il cuore" con regista e cast

  PRATO- Prato Film Festival, al via l’undicesima edizione della manifestazione cinematografica internazionale ideata e diretta da Romeo Co...