domenica 13 marzo 2016

Morirono oggi: Steno e Roberto Murolo

Oggi, 13 marzo, ricorre l'anniversario della morte di due importanti personaggi del mondo dello spettacolo italiano.


Nel 1988 moriva Stefano Vanzina, in arte Steno. Il grande regista e sceneggiatore aveva 73 anni, ha segnato un'epoca con i suoi film, soprattutto comici: ha diretto i più grandi attori del secolo scorso da Totò ad Alberto Sordi, da Aldo Fabrizi a Paolo Villaggio e tantissimi altri. Ha lavorato spesso con Mario Monicelli.


Nel 2003, all'età di 91 anni, moriva Roberto Murolo, cantautore, chitarrista e attore napoletano, tra i maggiori protagonisti insieme a Sergio Bruni e Renato Carosone della scena musicale napoletana, nel periodo che va dal secondo dopoguerra al 1960. 

(Fotografia di Augusto de Luca)


Profondo conoscitore della canzone napoletana, che studiò a fondo a partire dal 1956 (partendo dal 1200), negli anni Novanta incide un disco con Mia Martini ed Enzo Gragnaniello e duetta con Fabrizio de André al concerto del Primo Maggio. Nel 2002, in occasione del Festival di Sanremo, riceve il Premio alla carriera. La sua casa al Vomero è oggi sede della Fondazione Roberto Murolo.





WikiRadioOggi: le prime puntate della settimana

C'è politica, ma non solo,  nella rubrica "WikiRadio Oggi" di questa settimana. Vediamo di cosa parleranno le prime puntate.

- Lunedì 14: Karl Marx. Ricorderemo il famoso filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco nell'anniversario della sua morte, avvenuta il 14 marzo del 1883. 


- Martedì 15: Michail Gorbaciov. Politico sovietico, russo dopo la caduta dell'Urss, segretario del Partito Comunista e protagonista della scena politica degli anni Ottanta, artefice della fine della guerra fredda e Premio Nobel per la pace nel 1990. Ha compiuto 85 anni lo scorso 2 marzo. 


- Mercoledì 16: Ada Gobetti. Insegnante, traduttrice e giornalista, è scomparsa il 14 marzo del 1968 a 62 anni. Fu una staffetta partigiana. 

Vi aspettiamo ogni giorno, alle 11:30, su Radio Il Discobolo. 



Un secolo fa... questa settimana ospita i Cugini di Campagna

"Anima mia, torna a casa tua, t'aspetterò dovessi odiare queste mura..." chi non ricorda questo ritornello? Anzi, chi non ricorda l'intero brano, cantato rigorosamente in falsetto?



"Anima mia" è sicuramente la canzone più famosa del coloratissimo gruppo dei Cugini di Campagna, nato nel 1970 a Roma e ancora in attività. Saranno loro i protagonisti della nuova puntata di "Un secolo fa... Storie e personaggi del Novecento", on onda a partire da domani, lunedì 14, sulle frequenze di Radio Il Discobolo


Se siete nostalgici degli anni Settanta, non perdete questo appuntamento! L'intervista andrà in onda:

- lunedì alle 10:00
- martedì alle 18:00
- mercoledì alle 14:30
- sabato alle 21

http://178.32.137.180:8544/stream

Enrico Berlinguer protagonista di WikiRadio Oggi del 13 marzo

Sarà Enrico Berlinguer, storico segretario del Partito Comunista Italiano, il protagonista della puntata di WikiRadio Oggi di domenica 13 alle 11:30.
Sardo di Sassari, Berlinguer nacque nel 1922 e morì nel 1984 a Padova, stroncato da un ictus durante un comizio. 






Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma

  Sta prendendo forma l’ottavo " Forum del giornalismo musicale" , previsto il 7 e 8 ottobre a Faenza, come sempre nell’ambito del...