sabato 27 febbraio 2016

La morte di Adriana Benetti, diva dimenticata degli anni '40 e '50



È scomparsa il 24 febbraio scorso Adriana Benetti. Nata a Ferrara nel 1919, si diplomò al Centro Sperimentale di Cinematografia a Roma. Fu scoperta da Vittorio De Sica, che la fece esordire nel 1941 con il film "Teresa Venerdì", nel ruolo di protagonista. Negli anni Quaranta e Cinquanta visse una sfolgorante carriera, che si chiuse nel 1957 con "A vent'anni è sempre festa", diretta da Vincenzo Duse.



Nel 1947 scandalizzò l'Italia posando in bikini per la rivista "Tempo illustrato"

Dopo aver girato l'ultimo film, scomparve letteralmente dalle scene e di lei non si seppe più nulla, fino a tre giorni fa, quando la figlia ha pubblicato il suo necrologio.






Wikiradio Oggi: Adriano Olivetti, Henry James, Ennio Flaiano nelle prime puntate della settimana

Wikiradio Oggi va in onda sulle frequenze di Radio Il Discobolo ogni giorno alle 11.30.

Vediamo i primi appuntamenti della nuova settimana.



Domenica 28: Adriano Olivetti. Ripercorreremo la vita e la carriera del famoso imprenditore e uomo politico, ricordandolo a 56 anni dalla scomparsa (avvenuta il 27 febbraio del 1960). Era figlio di Camillo, fondatore della Olivetti, prima fabbrica italiana di macchine per scrivere.

Lunedì 29: Henry James. Il grande scrittore statunitense, naturalizzato inglese, morì 100 anni fa. L'uso del monologo interiore e l'approfondimento psicologico della narrazione diedero una svolta fondamentale al romanzo moderno. 
Tra le sue opere più famose, ricordiamo "Il giro di vite", intensa storia di fantasmi che ha ispirato un'opera lirica e diversi film.

Martedì 1° marzo: Ennio Flaiano. Sceneggiatore, scrittore, giornalista, umorista, critico cinematografico e drammaturgo, specializzato in elzeviri.
"In Italia la linea più breve tra due punti è l'arabesco".


Il Maestro Morricone nella Walk Of Fame


In attesa della "Notte degli Oscar", che si svolgerà domenica 28 febbraio (diretta a partire dalle 2:30 su Sky), Ennio Morricone, tra i candidati per la colonna sonora dell'ultimo film di Quentin Tarantino, è entrato nella Walk Of Fame.


Il grande musicista italiano, infatti, ha avuto la sua stella proprio oggi, a Los Angeles; è stato festeggiato con una standing ovation ed è apparso visibilimente commosso. Una grande soddisfazione per il maestro Morricone e per noi italiani. 

Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma

  Sta prendendo forma l’ottavo " Forum del giornalismo musicale" , previsto il 7 e 8 ottobre a Faenza, come sempre nell’ambito del...