martedì 16 febbraio 2016

109 anni fa moriva Giosuè Carducci, primo italiano a vincere il Nobel per la Letteratura

Oggi, 16 febbraio, ricorre il 109° anniversario della morte di Giosuè Carducci. Il poeta, nato nel 1835 a Pietrasanta, fu il primo italiano a vincere il Premio Nobel per la Letteratura, nel 1906.


Di R. Borghi - http://benignomigliarino.blogspot.com/2010/04/carducci-giosue.html, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=18416860

Lo ricordiamo con una delle sue poesie più famose, scritta nel 1871 e dedicata al figlio Dante, morto nel 1870 a 3 anni di età, probabilmente a causa del tifo.

Pianto antico

L'albero a cui tendevi
la pargoletta mano,
il verde melograno
Dà bei vermigli fiori
Nel muto orto solingo
Rinverdì tutto or ora,
E giugno lo ristora
Di luce e di calor.
Tu fior de la mia pianta
Percossa e inaridita,
Tu de l'inutil vita
Estremo unico fior,
Sei ne la terra fredda,
Sei ne la terra negra;
Né il sol piú ti rallegra
Né ti risveglia amor.
(Da "Rime nuove", 1887)


Addio aRenato Bialetti, papà del famoso "omino coi baffi". Le sue ceneri raccolte in una moka.

È morto giovedì 11 febbraio ad Ascona, nel Canton Ticino, Renato Bialetti, il figlio di Alfonso, l'inventore della moka. Aveva 93 anni.
Cresciuto nell'azienda di famiglia, ne prese il comando nel 1946 e 7 anni dopo, assieme all'amico fumettista Paul Campani inventa, a scopo pubblicitario, la figura dell'omino coi baffi, che diventerà un vero e proprio tormentone della mitica trasmissione Carosello. 




«Mi trovavo in albergo con clienti francesi e allora la caffettiera per loro era quasi una novità – aveva raccontato Renato Bialetti nel 2013, in occasione dell’80° compleanno della Moka -. Erano perplessi e dubbiosi e temevo di non riuscire a concludere la vendita. In quel momento passò a fianco a noi Aristotele Onassis: andava in bagno; presi il coraggio a due mani e lo seguii. Dissi: “Sono un giovane imprenditore italiano, mi dia una mano, lei che ha cominciato dal nulla come me. Quando rientra nella hall dica che usa una mia caffettiera; mi serve per fare colpo su questi riottosi clienti. Tornai, convinto e rassegnato che Onassis avrebbe tirato dritto. Invece avvenne il miracolo. Onassis, fingendo di vedermi all’ultimo istante, tornò indietro, mi diede una pacca sulle spalle e disse: Renato, come va? Ma sai che non ho mai bevuto un caffè buono come quella della tua caffettiera? Sì, andò proprio così».

Per sua espressa volontà, Bialetti è stato cremato e le sue ceneri sono state raccolte in un'urna a forma di caffettiera. Un addio decisamente originale. 




Le "Piccole Meraviglie" di Casa Columbia

 I dischi Columbia della serie "Piccola meraviglia" furono più che altro un fenomeno di estrema curiosità nei confronti del primo inserimento del "disco fonografico" nella vita quotidiana degli italiani. Essi vennero introdotti in commercio verso la fine degli anni venti e già dal 1930 di loro si trova traccia negli antichi cataloghi Columbia.



Si distinguevano dagli altri settantotto giri per le loro minute dimensioni, appena 15 cm di diametro (meno del loro pronipote 45 giri)... e dunque per la loro estrema maneggevolezza, che andava ovviamente tutta a discapito della qualità della registrazione, oltre che del minutaggio dell'incisione che raramente riusciva a superare i due minuti.
Minuto e quindi estremamente economico anche il loro prezzo : 6 Lire invece delle 25- 30 richieste per un normale 78 giri che potevano diventare anche 42 per i pesantissimi dischi da 30 cm destinati alla classica e alla operistica.

Tuttavia per questa serie, inizialmente estesa a tutti i generi musicali , lirica compresa, e in seguito quasi totalmente dedicata al pubblico dell'infanzia, si trovarono a incidere autentici "divi" del momento quali Crivel e il comico fantasista Paolo Bernard.
Nel 1932 li troviamo copiosamente in catalogo,anche se nelle pagine finali di esso, presentati come autentici gioiellini tecnologici, contraddistinti dalla serie P.M. iniziali appunto del nome loro assegnato.

Facile confonderli per i profani con un altro formato economico adottato in quegli anni un po' da tutte le etichette discografiche, ovvero il 78 giri da venti centimetri, in pratica un po' più contenuti rispetto al tradizionale 25 cm storicamente deputato per le registrazioni inerenti la musica leggera, visto che per la classica e la lirica problemi di minutaggio imponevano quasi sempre i cosiddetti "padelloni" da 30 cm, che proprio grazie alle loro enormi dimensioni riuscivano , anche se spesso con non poche difficoltà a contenere porzioni consistenti delle più note romanze liriche, al fine di riuscire in un album di spesso una decina di dischi poter registrare una intera opera lirica.

I dischi Piccola Meraviglia, copiati in seguito anche da altre etichette discografiche, tra cui la Odeon, ebbero tuttavia vita breve. 
La Columbia ne produsse infatti meno di duecento cosicché l'ultimo numero riscontrabile in catalogo è il PM 195 contenente "È nato il Redentore" eseguita dal Coro dei ragazzi di Via Adua. 
Tra le canzoni destinate al pubblico adulto, invece, con numero di codice PM 188 figura "Faccetta nera" eseguita dall'Orchestra e Coro diretti dal M°.Ferruzzi, che dunque dovevano trovare posto in quegli anni nella discoteca di tutti gli italiani, anche quelli che non se la potevano permettere in edizione estesa e si dovevano accontentare di comprarsela per sole 5 lire in versione accorciata, anzi meglio sarebbe dire... appena accennata visto il ridotto minutaggio a disposizione.

Probabilmente è questo l'ultimo disco stampato in casa Columbia con questo singolare formato.

Del resto molti dei dischetti in catalogo erano frutto di incisioni realizzate all'inizio di questo curiosissimo esperimento discografico e commerciale....visto che si preferì abbandonare il loro utilizzo per registravi canzonette o ballabili di successo e usarli per piccole registrazioni destinate alla prima infanzia con incisioni di imitazioni di animali e brevi filastrocche.

I dischi Piccola Meraviglia figuravano ancora in Catalogo, anche se senza nessun aggiornamento, nel 1939 quando il loro prezzo era addirittura sceso a 5 Lire contro le 25 occorrenti allora per portarsi a casa un 78 giri normale con i successi del momento cantati per esempio da Carlo Buti.

I singolari dischetti, di fatto autentici antenati del 45 giri scompariranno dai cataloghi Columbia subito dopo la guerra e rappresentano oggi una autentica "piccola rarità" discografica molto ambita dai collezionisti del settore.

Purtroppo i mezzi tecnici per la riproduzione discografica, decisamente mutati rispetto a quell'epoca , causano più di qualche problema. Infatti grande velocità  rispetto alla piccola circonferenza, unita alla enorme differenza di peso del pick up di oggi rispetto ad un tempo, fanno si che l'aderenza della puntina sul solco risulti cosa alquanto difficoltosa, senza l'uso di attrezzature di grande precisione e dunque spesso il loro ascolto risulti molto problematico ai più...

(Massimo Baldino)



Wikiradio Oggi, dalle elezioni spagnole alla legge Merlin

Ogni giorno, alle 11:30, su Radio Il Discobolo va in onda la rubrica "Wikiradio Oggi". 



Vediamo gli argomenti trattati in questi giorni:

- Martedì 16: Le elezioni del '36 in Spagna. Il 16 febbraio di 80 anni fa il Fronte Popolare vinse le elezioni, ma Francisco Franco, esponente del Fronte Nazionale, sconfitto ed esiliato alle Canarie, nei mesi seguenti diede il via alla guerra civile che lo portò al potere nel 1939. 

- Mercoledì 17: Tangentopoli. Ripercorreremo la storia del terremoto giudiziario che sconvolse l'Italia e portò alla caduta della cosiddetta Prima Repubblica e che ebbe inizio proprio il 17 febbraio del 1992 con l'arresto di Mario Chiesa, colto in flagrante mentre riceveva una tangente di 7 milioni di lire. 



- Giovedì 18: I soldatini della Atlantic. La Atlantic venne fondata nel febbraio 1966 e 5 anni dopo arrivò la fama con la produzione di soldatini in plastica.

- Venerdì 19: Guido Piovene. Il 19 febbraio del 1956 uscì, sul settimanale "Epoca", l'ultima puntata del "Viaggio in Italia" del famoso giornalista e scrittore. 

- Sabato 20: La legge Merlin. La celebre legge che fece chiudere le case di tolleranza prende il nome dalla sua prima promotrice, la senatrice Lina Merlin, e venne promulgata il 20 febbraio del 1958. 

www.ildiscobolo.net
http://178.32.137.180:8544/stream

Prato Film Festival al via, serata dedicata alla legalitá con il procuratore Gratteri e la proiezione di "Ti mangio il cuore" con regista e cast

  PRATO- Prato Film Festival, al via l’undicesima edizione della manifestazione cinematografica internazionale ideata e diretta da Romeo Co...