mercoledì 10 febbraio 2016

I liguri al Festival nei disegni dei ragazzi del centro disabili Atelier Il Liocorno




SANREMO- Per il quarto anno di collaborazione tra il centro disabili Atelier Il Liocorno e gli esercenti di via Agosti a Sanremo è stato scelto il tema I liguri al Festival, con il patrocinio gratuito del Comune di Sanremo. I cartelloni, realizzati con la collaudata formula del racconto a decoupage accompagnato da qualche frase e qualche nota (tutte vere, come ha sottolineato Flavio Insinna presentando il cartellone con la canzone Il mio mondo di Umberto Bindi, inviatogli dagli ospiti della struttura), esposti già da qualche giorno nelle vetrine di via Agosti, raccontano canzoni ed autori noti e meno noti ma accomunati dall'essere liguri per nascita o per scelta.





Troviamo così Wilma Goich con i suoi successi e con la meno conosciuta In un fiore, un esordiente Ivano Fossati che con i Delirium cantò Jesahel, Michele con Forestiero, I Trilli con Pomeriggio a Marrakech, Mario D'Alba con Passa il tempo ( affiancato da Bindi con Il nostro concerto nell'androne del palazzo dove si trova il centro), Cristiano De Andrè con Il cielo è vuoto, Paoli con due canzoni, Lauzi con Il tuo amore, e poi i Matia Bazar, I ricchi e poveri, Joe Sentieri con Lei, i sanremesi Monica Russo con Un mondo senza parole ed i Lythium con Noel ( bar in piazza San Siro), per arrivare ad una cantante in gara, la genovese d'adozione Irene Fornaciari. Un percorso che attraversa gli anni e gli stili, sottolienando ancora una volta l'importanza della Liguria nella musica, tutto da vedere, dalla farmacia sino al negozio di surgelati, per poi ridiscendere verso piazza Eroi e concludere a San Siro, un racconto in cui immergersi, scoprire e ricordare.


Il Sanremo del 1968 raccontato da Enzo Giannelli

Doppio appuntamento, domani 11 febbraio, con i nostri speciali sulla storia del Festival di Sanremo.

Alle 15:30 Enzo Giannelli ci parlerà del Festival del 1968. Edizione condotta da Pippo Baudo, fu vinta dalla coppia Sergio Endrigo-Roberto Carlos, con il brano "Canzone per te".



Una curiosità: la commissione scartò la canzone "Meraviglioso", interpretata da Domenico Modugno, poiché raccontava di un tentativo di suicidio e non sembrava opportuno, proprio un anno dopo il suicidio di Luigi Tenco. 

Alle ore 21 andrà in onda l'ultima puntata di "Aspettando Sanremo", condotta da Massimo Baldino.

Non mancate!

www.ildiscobolo.net
http://178.32.137.180:8544/stream

Libri & Canzonette 2016: la prima giornata (Giovedì 11 a Sanremo)

Giovedì 11 febbraio apre la IV rassegna "Libri & Canzonette 2016", organizzata dal Centro Studi Musicali "Stan Kenton", con il patrocinio del Comune di Sanremo, presso la sede del Club Tenco (Lungomare I. Calvino).



L'Associazione Culturale "Museo Virtuale del Disco e dello Spettacolo" seguirà da vicino questi tre giorni di musica e libri e... potrebbero esserci delle sorprese anche per voi lettori e ascoltatori di Radio Il Discobolo. 

Gli appuntamenti di giovedì 11

- ore 16 Inaugurazione live Carlo Aonzo Trio
- ore 16:30 Presentazione del libro "L'arte di arrangiar(si)-Trascrizioni e adattamenti storici dell'archivio musicale Rai", di Andrea Malvano, edizioni ERI RAI. Con la partecipazione di Renzo Barzizza-
- ore 17:15 Presentazione del libro "Rythm Changes. Scritti di modernariato musicale" di Dario Salvatori, Philobiblon Edizioni. Intervento di Freddy Colt
- ore 18 Presentazione del cd "Dove era lei a quell'ora" di Paolo Morelli (Alunni del Sole), arrangiamento del Maestro Giorgio Gaslini. 

Prato Film Festival al via, serata dedicata alla legalitá con il procuratore Gratteri e la proiezione di "Ti mangio il cuore" con regista e cast

  PRATO- Prato Film Festival, al via l’undicesima edizione della manifestazione cinematografica internazionale ideata e diretta da Romeo Co...