Febbraio a Sanremo non offre solo il Festival e nemmeno solo Libri e canzonette: martedì 9 e mercoledì 10, in Piazza Colombo si svolgerà l'iniziativa Spazio Zazzarazzaz Festival, realizzato grazie al Comune di Sanremo e alla Fondazione Orchestra Sinfonica.
Un anno fa moriva l'attrice Monica Scattini, figlia del regista Luigi Scattini; nata a Roma, era però di origini toscane e spesso ha interpretato il ruolo della nobildonna toscana.
In televisione si ricorda per la Tv delle ragazze, trasmissione comico-satirica andata in onda su Rai 3 tra il 1988 e il 1989 e condotta da Serena Dandini.
Al cinema ha lavorato con grandi registi come Ettore Scola, Dino Risi e Mario Monicelli. Nel 1984 vinse il Nastro d'argento come miglior attrice non protagonista per "Lontano dove" (diretto da Stefania Casini e Francesca Marciano) e nel 1994 il David di Donatello come miglior attrice non protagonista per il film Maniaci sentimentali (per la regia di Simona Izzo).
Il suo funerale venne celebrato a Roma il 7 febbraio del 2015, alla presenza di moltissimi colleghi.
Si avvia alla conclusione la settimana pre-Sanremo: venerdì 5 alle ore 15:30 nuova puntata della speciale trasmissione sulla storia del Festival condotta da Massimo Baldino.
Dal Festival 1955 a quello 1985, ascolteremo brani noti e meno noti della più famosa competizione canora italiana.
Il Festival del 1985 vide la preannunciata vittoria dei Ricchi e Poveri, con "Se m'innamoro", brano semplice e orecchiabile, che conferma la loro popolarità e arriva dopo anni di successi, in cui il gruppo ha resistito anche all'abbandono della bionda Marina Occhiena, che nel 1981 lasciò il gruppo in contrasto con la brunetta Angela Brambati.
La canzone ebbe anche un buon successo di vendite, ma in testa alle classifiche andarono altri due brani: il secondo classificato, "Noi ragazzi di oggi", cantato dall'idolo delle ragazzine Luis Miguel e il sesto, "Una storia importante", interpretato dal giovane Eros Ramazzotti.