lunedì 1 febbraio 2016

"Il cielo a dadi" di Vecchioni tra le canzoni della nuova puntata di "Aspettando Sanremo"

Martedì 2 febbraio alle 15:30 nuovo appuntamento con la trasmissione "Aspettando Sanremo", ideata e condotta da Massimo Baldino



Viaggeremo tra il 1953 e il 1993; tra le canzoni che ascolteremo, segnaliamo un brano del 1973, con cui il cantautore milanese Roberto Vecchioni esordì (come interprete) sul palco del Festival: "L'uomo che si gioca il cielo a dadi".

Il brano, che giunse al settimo posto (la vittoria andò a Peppino Di Capri con "Un grande amore e niente più"), è ancora oggi tra i più amati e apprezzati del repertorio del professore, è dedicato al padre, uomo abituato a prendere tutto alla leggera, giocandosi donne e, addirittura, gli ultimi giorni della sua stessa vita (... e quando verrà l'ora di partire, vecchio mio, scommetto che ti giochi il cielo a dadi anche con Dio...). 

"L'uomo che si gioca il cielo a dadi" è un brano molto profondo, che non venne probabilmente capito del tutto dal pubblico sanremese, perché decisamente lontano dalle classiche melodie festivaliere. Vecchioni, in seguito, rinnegò questa sua partecipazione al Festival, soprattutto perché i discografici cercarono di rendere più sanremese il brano modificandone l'arrangiamento.

Ma questa è solo una delle canzoni che ascolteremo... vi aspettiamo domani, martedì 2, su www.ildiscobolo.nethttp://178.32.137.180:8544/stream. 


 

Nuova puntata di "Dal fonografo al microsolco" al ritmo di... Speedy Gonzales

In questa settimana pre-sanremese la puntata di "Dal Fonografo al Microsolco" ricorderà tre cantanti stranieri, molto importanti nella storia del Festival: Paul Anka, Gene Pinteny e Pat Boone, prima e dopo la loro partecipazione alla kermesse canora.
Di Paul Anka ascolteremo il suo primo tentativo di accostarsi alla lingua italiana, con le traduzioni di uno dei suoi successi internazionali più fortunati, nella fattispecie "Non è finita".
Gene Pitney interpreterà una canzone scritta da Lucio Battisti, mentre di Pat Boone ascolteremo il grande successo "Speedy Gonzales".


Per quanto riguarda gli anni Quaranta, ascolteremo la voce di Dea Garbaccio, in una canzone molto adatta al periodo: "Sotto la neve". Parleremo poi di due cantanti un po' meno conosciuti, ma che incisero moltissimo: Gino Ubaldo Uras (con la sua famosissima "Bionda mia bella bionda, incisa nel settembre 1941 insieme all'Orchestra di Dino Olivieri) e Sante Andreoli



Parlando degli anni Cinquanta ascolteremo una canzone molto famosa, "Lanterna blu" di Premuda nella versione di Katyna Ranieri.

Insomma, anche questa settimana avremo modo di ascoltare una grande puntata! Massimo Baldino e Sandro Alba vi aspettano:

- Martedì alle 21
- Mercoledì alle 10
- Giovedì alle 14:30
- Venerdì alle 18:00






Speciale Wikiradio con protagonista Franca Rame

Speciale Wikiradio di questa settimana avrà come protagonista l'attrice e autrice teatrale Franca Rame, moglie del Premio Nobel Dario Fo, (ai cui testi ha sempre contribuito in maniera determinante), madre dello scrittore Jacopo, donna di straordinario talento e di grande bellezza.



Attivista politica, femminista, fervente antifascista, trasformò in teatro la più grande ferita che possa essere inferta a una persona: la violenza sessuale, avvenuta nel 1973 a opera di un gruppo di attivisti di estrema destra. Nel 1981 questa esperienza divenne un'opera teatrale, "Lo stupro". 
Ha lavorato fino a marzo 2012, quando riportò in teatro il mitico Mistero buffo accanto al marito; il mese successivo venne colpita da un ictus e un anno dopo, il 29 maggio 2013, morì nella sua abitazione milanese. Aveva 83 anni. 


Speciale Wikiradio con Franca Rame andrà in onda:

- Martedì alle 14:30
- Giovedì alle 18:00
- Venerdì alle 21:00
- Sabato alle 10:00


Il Maestro Boneschi compie 89 anni: auguri!

Ha festeggiato 89 anni ieri (31 gennaio) Giampiero Boneschi, direttore d'orchestra, arrangiatore e compositore jazz.
La sua carriera inizia nel 1945 presso l'EIAR; è attivo fino ai primi anni 2000. Del 2004 sono le dieci lezioni sulla musica che gli furono affidate dal Conservatorio di Milano. Di lui il Maestro Ennio Morricone ha detto "è un genio".

Radio Il Discobolo l'ha intervistato pochi anni fa, dedicandogli una "Clessidra" e vi proponiamo una foto scattata in quell'occasione, dove il Maestro è assieme alla figlia Mila.


Tra le sue numerose collaborazioni, vogliamo ricordare quelle con un suo quasi coetaneo, Franco Cerri. 




www.giampieroboneschi.it
www.jazzitalia.net

Cara Radio... con Nilla Pizzi, Norma Bruni e...

Ritorna, come ogni settimana, l'appuntamento con Walter Martinelli e "Cara Radio...", la rubrica dedicata a voi ascoltatori, che potete richiedere, sulla home page del sito www.ildiscobolo.net le vostre canzoni preferite.



Tra le canzoni di oggi, ascolteremo la Regina del Festival Nilla Pizzi, direttamente da Sanremo 1959, con il brano "Sempre con te"... e poi Norma Bruni, Ettore Petrolini, Fred Buscaglione... e altro ancora! Ma non vogliamo guastarvi la sorpresa.

Vi aspettiamo:

Oggi, lunedì alle 14:30
Mercoledì alle 21
Giovedì alle 10

www.ildiscobolo.net
http://178.32.137.180:8544/stream


Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma

  Sta prendendo forma l’ottavo " Forum del giornalismo musicale" , previsto il 7 e 8 ottobre a Faenza, come sempre nell’ambito del...