sabato 30 gennaio 2016

WikiRadio Oggi: di cosa parliamo in questi giorni?

Vi presentiamo, in questo articolo, le prime puntate della settimana di WikiRadio Oggi, trasmissione quotidiana che va in onda alle 11:30.



Domenica 31: La Mole Antonelliana. Il monumento più famoso di Torino, che domina il capoluogo piemontese dal 1889, è sede del Museo del Cinema e, nel corso degli anni, ha subito vari danni e affrontato conseguenti ristrutturazioni. Proprio a seguito di un'importante ristrutturazione (conseguente alla caduta di una guglia), la Mole fu inaugurata il 31 gennaio 1961, in contemporanea con i festeggiamenti per il centenario dell'Unità d'Italia. (Wikipedia).



Lunedì 1: Renata Tebaldi. Ricorderemo la famosa cantante lirica pescarese, soprano tra i più amati di sempre, nel giorno del suo 94° "compleanno" (la Tebaldi è morta nel 2004). Iniziò la sua carriera giovanissima, nel 1944 e rimase in attività fino al 1976 (interpretò l'ultima opera nel 1973). Ha una sua stella nella Walk Of Fame a Hollywood. (www.fondazionerenatatebaldi.org)



Martedì 2: Il primo televisore a colori. La trasmissione televisiva a colori, in Italia, arrivò ufficialmente nel 1977, decisamente in ritardo rispetto agli altri Paesi europei. A poco a poco sparirono dalla circolazione tutti i televisori in bianco e nero, che rimangono un lontano e malinconico ricordo per i non più giovanissimi. (Wikiversità).



Mercoledì 3: Lo scioglimento del PCI. Il 3 febbraio del 1991 ci fu lo scioglimento del Partito Comunista Italiano, dopo la Svolta della Bolognina del 12 novembre 1989: il segretario allora era Achille Occhetto e da lì nacque il Partito Democratico della Sinistra (PDS). Ma ci fu chi disse no e il 15 dicembre dello stesso anno nacque il Partito della Rifondazione Comunista. 



Auguri a Franco Cerri: l'uomo in ammollo ha 90 anni

Di http://www.flickr.com/people/mitosettembremusica/ MITO SettembreMusica]  

Ha compiuto 90 anni il 29 gennaio il famosissimo uomo in ammollo della pubblicità di un detersivo: erano gli anni Settanta, i tempi di Carosello e Franco Cerri compariva in piedi, a mezzo busto, dentro una vasca piena d'acqua in cui versava il sapone per il bucato. In realtà era un trucco televisivo, l'uomo in ammollo non è mai stato realmente in ammollo, ma dietro una parete di vetro. 



Ma Franco Cerri è -soprattutto- un musicista, un chitarrista jazz, considerato il più autorevole in Italia: ha inciso oltre 30 album (il primo nel 1952, l'ultimo nel 2012) e suonato, come ospite, in una decina di altri, tra cui tre con Roberto Vecchioni.  
Ha festeggiato il suo compleanno con un grande concerto a Milano, città in cui è nato, al Teatro Del Verme.


Auguri!

La leggenda continua: Sanremo 1963 su Radio Il Discobolo



Domenica 31 alle ore 16 il nostro viaggio attraverso la storia del Festival di Sanremo prosegue con la trasmissione di Enzo Giannelli "Una leggenda in forma di canzone", che ci parlerà del Festival 1963.

Era il tredicesimo Festival e si svolse dal 7 al 9 febbraio, condotto da Mike Bongiorno. La rivelazione dell'anno precedente, Tony Renis, trionfò, in coppia con Emilio Pericoli. La canzone presentata, però, non raggiunse il successo di "Quando, quando, quando": si trattava di "Uno per tutte".



Complessivamente, fu un'edizione con scarso successo di vendite. Ma ve ne parlerà in maniera più approfondita Giannelli. Vi aspettiamo!

www.ildiscobolo.net
http://178.32.137.180:8544/stream


Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma

  Sta prendendo forma l’ottavo " Forum del giornalismo musicale" , previsto il 7 e 8 ottobre a Faenza, come sempre nell’ambito del...