venerdì 22 gennaio 2016

Sanremo 2016, le cover annunciate con un tweet



Il direttore di Rai 1, Giancarlo Leone, ha annunciato oggi le cover del Festival di Sanremo 2016 e l'ha fatto con un tweet. La serata delle cover sarà la terza, quella di giovedì 11.

Ecco l'elenco
- Patty Pravo- Tutt'al più (sua canzone del 1970)
- Clementino- Don Raffaè  (Fabrizio De André)
- Dolcenera- Amore disperato (Nada)
- Alessio Bernabei - A mano a mano (Riccardo Cocciante)
- Stadio -La sera dei miracoli (Lucio Dalla)
- Annalisa- America (Gianna Nannini)
- Neffa- 'O sarracino (Renato Carosone)
- Valerio Scanu- Io vivrò (senza te) (Lucio Battisti)
- Noemi- Dedicato (Loredana Bertè)
- Zero Assoluto- Goldrake (Actarus)
- Giovanni Caccamo e Deborah Iurato- Amore senza fine (Pino Daniele)
- Dear Jack- Un bacio a mezzanotte (Quartetto Cetra)
- Bluevertigo- La lontananza (Domenico Modugno)
- Lorenzo Fragola- La donna cannone (Francesco De Gregori)
- Irene Fornaciari- Se perdo anche te (Gianni Morandi)
- Enrico Ruggeri- 'A canzuncella (Alunni del Sole)
- Francesca Michielini- Il mio canto libero (Lucio Battisti)
- Rocco Hunt- Tu vuo' fa l'americano (Renato Carosone)
-Arisa- Cuore (Rita Pavone)
- Elio e le Storie Tese- Quinto pensamento (versione italiana di “A Fifth of Beethoven” di Walter Murphy, una rivisitazione della quinta sinfonia di Beethoven tratta dalla colonna sonora del film musical “La Febbre del Sabato Sera” del 1977).




Che ne pensate? C'è qualcuna che vi incuriosisce particolarmente? O qualcuna che, già a leggerla, vi fa accapponare la pelle?

Alighiero Noschese, Dino Buzzati e i Beatles tra i protagonisti della prossima settimana



Come ogni settimana, vi presentiamo il nuovo palinsesto di Radio Il Discobolo, da domenica 24 a sabato 30. Continua il nostro viaggio verso il festival di Sanremo (a cui manca davvero pochissimo!) , con le voci di Massimo Baldino e Enzo Giannelli;  non mancheranno gli appuntamenti fissi con le nostre trasmissioni storiche, di cui vi presenteremo, giorno per giorno, scalette e anteprime.

Ma cosa ascolterete la prossima settimana?
Per la rubrica "Un secolo fa... Storie e personaggi del 900" vi proponiamo un'intervista a uno dei protagonisti della tv italiana degli anni '60 e dei primi '70: l'uomo dai mille volti e dalle mille voci, l'imitatore Alighiero Noschese. 

Speciale Wikiradio, invece, è dedicata a un mito della canzone italiana: Fred Buscaglione (A qualcuno piace Fred). 



Non mancherà il quotidiano appuntamento con WikiRadioOggi: grazie a questi gradevoli inserti scopriremo, ad esempio, la storia dei mattoncini Lego!

Ma non vogliamo svelarvi troppo... continuate a seguirci qui sul blog e su www.ildiscobolo.nethttp://178.32.137.180:8544/stream

La leggenda di Sanremo. Il festival del 1957

Domani, sabato 23, sarà Enzo Giannelli a raccontarci qualcosa in più sul Festival di Sanremo e, in particolare, su quello del 1957.



Si svolse dal 7 al 9 febbraio, a condurre ritornò Nunzio Filogamo, già presentatore delle prime 4 edizioni, affiancato da Fiorella Mari, Nicoletta Orsomando e Marisa Allasio: quest'ultima, che nelle prime due serate aveva commesso moltissime gaffes, venne costretta da Filogamo a passare tutta la finale dietro le quinte.

Si aggiudicarono la vittoria il Reuccio Claudio Villa e Nunzio Gallo, con la canzone "Corde della mia chitarra". 



Venne aggiunta una quarta serata (il 10 febbraio) con una gara tra autori indipendenti, ossia non legati ad alcuna casa discografica. Anche lì trionfò Claudio Villa, questa volta in coppia con Giorgio Consolini, interpretando la canzone "Ondamarina".

Volete sapere altro? Seguiteci su www.ildiscobolo.nethttp://178.32.137.180:8544/stream.

"Varietà Varietà" ricorda Bice Valori

  Dopo il successo della puntata speciale di Varietà Varietà dedicato al grande Massimo Troisi , abbiamo deciso di far diventare questo form...