lunedì 18 gennaio 2016

Tante rarità nella nuova puntata di "Dal fonografo al microsolco"

Questa settimana la puntata della trasmissione "Dal fonografo al microsolco" si aprirà con l'ascolto di una rarissima incisione dei primi anni del secolo scorso, interpretata dalla canzonettista e soubrette Annita Di Landa, giunta a noi tramite un disco della Grammophone. 



Inoltre abbiamo recuperato, dal nostro immenso archivio, alcune rare registrazioni discografiche di cantanti un po' meno conosciute come Nory Prati, Elena Moretti, Vela Florida, Giorgia Vallieri e  Caterina Villalbache, militando in importanti etichette discografiche quali La Voce del Padrone, Parlophon, Music  arrivarono nelle case degli italiani interpretando canzoni di grande successo come Dove e Quando, Il maestro improvvisa, Lily bolero, Colpevole...  tanto per citare solo alcuni titoli.


Inoltre vi presenteremo un'inedita Gina Lollobrigida cantante; per il microsolco dedicheremo un piccolo spazio a una voce dimenticata degli anni Sessanta, Donatella Moretti.





Vi aspettiamo su 

La trasmissione di Massimo Baldino e Sandro Alba andrà in onda:
- Martedì alle 21
- Mercoledì alle 10
- Giovedì alle 14:30
- Venerdì alle 18

Aspettando Sanremo... puntata numero 13

Martedì 19 alle ore 15:30 andrà in onda la tredicesima puntata della trasmissione "Aspettando Sanremo" condotta da Massimo Baldino.


La puntata inizierà con Sanremo 1952. Il Festival era ancora agli albori, alla sua seconda edizione, trasmessa alla radio e condotta da Nunzio Filogamo e Nilla Pizzi ne era la regina indiscussa. Vinse con "Vola Colomba" (che ascolteremo) e giunse anche seconda e terza.

Anche dall'edizione 1963 ascolteremo la canzone giunta al primo posto, "Uno per tutte", cantata da Tony Renis e Emilio Pericoli e quella che arrivò seconda, "Amor mon amour my love", interpretata da Claudio Villa e Eugenia Foligatti

Il 1970 fu l'anno della vittoria di Adriano Celentano e Claudia Mori, con la celebre "Chi non lavora non fa l'amore", canzone anti-sciopero; al secondo posto arrivò "La prima cosa bella" cantata da Nicola di Bari e Ricchi e Poveri. Da ricordare, tra le canzoni di quell'edizione, anche "Tipitipitì" (9° posto), cantata da Mario Tessuto e Orietta Berti



Passeremo poi al 1986, condotto per la prima volta da una donna solista, Loretta Goggi. A vincere fu Eros Ramazzotti con "Adesso tu", ma noi ascolteremo il brano secondo classificato: una canzone che fu accolta dal pubblico con un'ovazione vera e propria e che finì in mezzo alle polemiche: "Il clarinetto", cantata da Renzo Arbore. "Perché il mio pancione fa polemica e il clarinetto no?" dichiarò Loredana Bertè, che aveva cantato simulando una gravidanza.

Ancora una canzone vincitrice, nella puntata numero 13: "Messaggio d'amore" dei Matia Bazar, dal Festival 2002. Voce del gruppo, Silvia Mezzanotte.Tra le altre canzoni di quell'anno, ne ricordiamo due, ritmate e orecchiabili, che ebbero grande successo di pubblico: "Primavera a Sarajevo" di Enrico Ruggeri,  e "Salirò" di Daniele Silvestri, che si aggiudicò il Premio della critica. 





Il mito di Marlene Dietrich su Radio Il Discobolo

Questa settimana la protagonista di Speciale Wikiradio sarà un mito del cinema hollywoodiano: la cantante e attrice tedesca, naturalizzata statunitense, Marlene Dietrich. L'American Film Institute l'ha inserita al nono posto tra le più grandi star della storia del cinema.



Nata nel 1901 e morta nel 1992, è stata contrapposta alla divina Greta Garbo, dal momento che le due attrice erano le star di punta di due compagnie cinematografiche rivali. Il film che le diede la fama fu "L'angelo azzurro" nel 1929.
Atea, bisessuale, ebbe molti amanti famosi e un solo marito, al quale rimase legata fino alla morte di lui, nel 1976. 

I suoi ultimi lavori risalgono agli anni Ottanta. 

Speciale Wikiradio andrà in onda:

- Martedì alle 14:30
- Giovedì alle 18
- Venerdì alle 21
- Sabato alle 10





Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma

  Sta prendendo forma l’ottavo " Forum del giornalismo musicale" , previsto il 7 e 8 ottobre a Faenza, come sempre nell’ambito del...