sabato 16 gennaio 2016

La settimana di Wikiradio Oggi (prima parte)

Come tutte le settimane, ogni giorno alle 11:30 Radio Il Discobolo vi aspetta con WikiradioOggi. Vediamo le prime puntate della nuova settimana.



Domenica 17: Braccio di Ferro. Il marinaio più famoso del mondo compie proprio domani 87 anni. Infatti le storie di Popeye apparvero per la prima volta nella striscia a fumetti del King Features Syndicate il 17 gennaio del 1929. Creato da Elzie Crisler Segar, il forzuto marinaio che trova la sua forza mangiando spinaci, divenne poi un cartone animato e nel 1980 sbarcò anche al cinema (interpretato da Robin Williams), sempre al fianco dell'eterna e allampanata fidanzata Olivia (che nel film ha il volto della "Wendy" di "Shining", Shelley Duvall). 

Lunedì 18: Luciano Re Cecconi. La puntata andrà in onda nel 39° anniversario della morte del  famoso calciatore della Lazio, morto in circostanze tragiche. Cecconi, infatti, venne ucciso per errore da un gioielliere al quale, assieme a due amici, per scherzo fece credere che aveva intenzione di fare una rapina. 

Martedì 19: La crisi degli ostaggi americani. Il 20 gennaio del 1981 vennero liberati, a Teheran, 52 membri dell'ambasciata statunitense prigionieri dal 4 novembre 1979, durante una fase della rivoluzione iraniana. (Wikipedia).

Mercoledì 20: Claudio Abbado. Celebreremo il Maestro Abbado, considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (il sesto, per la precisione), a due anni esatti dalla morte. Figlio di due musicisti, ha diretto a Milano, a Vienna, a Berlino ed è stato anche Senatore a vita. 





Sanremo 1955: arriva la televisione

Domenica 17 ritorna "Una leggenda in forma di canzone", la trasmissione di Enzo Giannelli dedicata alla storia del Festival della canzone italiana. Il Festival al centro della puntata di domani è quello del 1955. 



Questo fu il primo Festival trasmesso, oltre che dalla radio, anche dalla neonata televisione che, però, si collegò dopo il varietà "Un due tre" con Raimondo Vianello e Ugo Tognazzi alle 22:45, quando la kermesse era iniziata già da 45 minuti.

Altre particolarità di questa edizione: il primo playback, utilizzato da Claudio Villa, vittima di una forte laringite, la sera della finale e il primo ospite non in gara. Si trattava del cantautore toscano Odoardo Spadaro, a cui spettò il compito di recitare i testi delle prime tre canzoni.

A vincere fu, nonostante la faringite, Claudio Villa, che presentò "Buongiorno tristezza" assieme a Tullio Pane

Vi aspettiamo con tante altre notizie su questo Sanremo!



Da Marlene Dietrich alla Guerra del Vietnam: le anticipazioni della nuova settimana di Radio Il Discobolo

Con domani, domenica 17, inizia la nuova settimana di Radio Il Discobolo. Vi diamo qualche anticipazione, ricordandovi che continua, ogni giorno il nostro "Aspettando Sanremo".



Per la rubrica "Un secolo fa... Storie e personaggi del Novecento" ascolteremo un'intervista al famoso tenore Giuseppe di Stefano

Speciale Wikiradio, invece, sarà dedicato alla bellissima Marlene Dietrich. 

Gli appuntamenti giornalieri di Wikiradio Oggi ci parleranno dello sfortunato Luciano Re Cecconi, di Braccio di Ferro, della guerra del Vietnam e di tanto altro. 

Ovviamente non mancheranno i classici della nostra Radio: gli appuntamenti con i tenori, la musica napoletana, le trasmissioni "Dal fonografo al microsolco" e "Cara Radio"... 

Continuate a seguirci!



"Il grande dittatore" ritorna al cinema

Ritorna al cinema, in versione restaurata dalla Cineteca di Bologna, "Il Grande Dittatore", il capolavoro pacifista diretto e interpretato da Charlie Chaplin nel 1940, un grido contro la guerra e le dittature. Un film coraggioso, uscito in piena Seconda Guerra Mondiale, che portò a Chaplin fama, successo, ma anche polemiche, censure e critiche.



Tra il grande attore e il dittatore Adolf Hitler (che nel film diventa Hynkel) c'erano solo 4 giorni di differenza: entrambi nati nell'aprile del 1889, il primo festeggiava il compleanno il 16 e il secondo il 20. In questo film, scritto alla fine degli anni Trenta, Chaplin interpreta un giovane barbiere ebreo straordinariamente somigliante a un feroce dittatore e per lui viene scambiato... 


In America il film riscosse immediatamente un grande successo, ma in Italia stentò a decollare fino al 1972, quando arrivò, doppiato (prima era uscito con le didascalie), ma censurato. Fu tagliata, infatti, la scena in cui il falso Hynkel balla con la moglie di Napoloni (chiaro riferimento a Benito Mussolini), poiché all'epoca Donna Rachele era ancora in vita. 
Oggi, invece, esce in versione integrale. 





Prato Film Festival al via, serata dedicata alla legalitá con il procuratore Gratteri e la proiezione di "Ti mangio il cuore" con regista e cast

  PRATO- Prato Film Festival, al via l’undicesima edizione della manifestazione cinematografica internazionale ideata e diretta da Romeo Co...