venerdì 8 gennaio 2016

Laura Antonelli e Fabrizio De André tra i protagonisti della nuova settimana del Discobolo

Nuova settimana, nuovo palinsesto.



Vi anticipiamo, in questo articolo, i programmi che andranno in onda su Radio Il Discobolo da domenica 10 a sabato 16.

Con Speciale Wikiradio ricorderemo il 17° anniversario della scomparsa di un grandissimo protagonista della musica italiana, Fabrizio De André (morto l'11 gennaio 1999) e lo faremo attraverso le canzoni di uno dei suoi album più controversi, discussi e anche amati: "Storia di un impiegato", uscito nel 1973.



La rubrica "Un secolo fa... Storie e personaggi del Novecento" ci propone un'intervista alla bellissima Laura Antonelli, croata di Pola, sogno erotico di moltissimi Italiani degli anni Settanta e Ottanta, soprattutto grazie a "Malizia". Un intervento chirurgico riuscito male, l'uso di droghe (e le conseguenti vicende giudiziarie) ne rovinarono la bellezza e segnarono la sua parabola discendente. La Antonelli è morta, in solitudine, nel giugno 2015.

Balleremo poi a ritmo di rumba con Enzo Giannelli,  Roberto Berlini e le loro Mille canzoni portate dal vento.

Seguiteci su
www.ildiscobolo.net
http://178.32.137.180:8544/stream


L'eccidio di Modena su Radio Il Discobolo

Ancora una pagina di storia su Wikiradio Oggi: il 9 gennaio alle 11:30 Radio Il Discobolo trasmetterà "L'eccidio di Modena". 



Si ricorderà la strage delle Fonderie, in cui il 9 gennaio del 1950, nel giro di due ore, persero la vita sei lavoratori per mano dei carabinieri. Molti altri lavoratori rimasero feriti, alcuni in maniera grave. Dopo la prima sparatoria, partì spontaneamente uno sciopero generale.




Sanremo 1952 su Radio Il Discobolo

Domani, sabato 9 alle 15:45, appuntamento con Enzo Giannelli e la sua trasmissione "Una leggenda in forma di canzone", dedicata ai Sanremo degli anni Cinquanta.
In questa puntata Giannelli ci parlerà del secondo Festival della musica italiana, quello del 1952: ancora trasmesso dalla Radio e ancora condotto da Nunzio Filogamo.



Si svolse dal 28 al 30 gennaio: parteciparono Nilla Pizzi, Achille Togliani, Gino Latilla, Oscar Carboni e il Duo Fasano, mentre l'orchestra era diretta dal Maestro Cinico Angelini.

Non ci fu storia: l'intero podio venne conquistato dalla Regina Nilla Pizzi che arrivò prima con "Vola Colomba", seconda con "Papaveri e Papere" e terza con "Una donna prega". 



"Papaveri e papere", nonostante il secondo posto, risultò essere la canzone di maggior successo e incisa, in seguito, anche da Bing Crosby, Yves Montand, Eddie Constantine e Beniamino Gigli

Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma

  Sta prendendo forma l’ottavo " Forum del giornalismo musicale" , previsto il 7 e 8 ottobre a Faenza, come sempre nell’ambito del...