mercoledì 6 gennaio 2016

Addio a Silvana Pampanini: la diva del cinema aveva 90 anni

Il mondo del Cinema italiano piange oggi la scomparsa di una delle sue icone: è morta a Roma Silvana Pampanini, grande attrice e bellissima donna. Tanto bella che, nel 1946 il pubblico di Miss Italia la decretò vincitrice del celebre concorso, nonostante la giuria avesse assegnato la vittoria a Rossana Martini.



Nella sua lunga carriera la Pampanini ha lavorato con Camillo Mastrocinque, Mario Monicelli, Pietro Germi al fianco di Totò, Peppino De Filippo, Vittorio De Sica, per citarne solo alcuni. Il regista spagnolo Pedro Almodovàr recentemente ha dichiarato che era l'attrice con cui avrebbe voluto lavorare. 
Silvana Pampanini non si è mai sposata e non ha avuto figli, nonostante i moltissimi flirt che le sono stati attribuiti e un serrato corteggiamento di Totò tra il 1950 e il 1951; l'attrice ha raccontato del suo unico, vero, grande amore. Un uomo più grande di lei di 10 anni, con il quale si sarebbe dovuta sposare nel 1952, ma che morì un mese prima delle nozze a causa della ricaduta di una malattia contratta durante la guerra.

Il 25 settembre scorso aveva compiuto 90 anni; il mese successivo era stata ricoverata in ospedale per forti dolori all'addome e sottoposta a intervento chirurgico. 



www.lastampa.it
www.wikipedia.it




Sanremo 1951 raccontato da Enzo Giannelli: all'alba del Festival

Giovedì 7 gennaio alle 16:00 Radio Il Discobolo trasmetterà la seconda puntata della trasmissione "Una leggenda in forma di canzone", condotta da Enzo Giannelli. Il tema sarà "Sanremo 1951, la nascita del Festival".



Il più famoso Festival della musica italiana nacque proprio nel 1951: per essere precisi, andò in onda dal 29 al 31 gennaio dal Salone Municipale del Casinò e venne trasmesso da Rete Rossa, l'attuale Radio 1. A condurre c'era Nunzio Filogamo e i cantanti in gara erano solo 3 (Nilla Pizzi, Achille Togliani e il Duo Fasano), ma presentavano ben 20 canzoni.

A vincere fu Nilla Pizzi, con la canzone che le sarebbe rimasta "appiccicata" tutta la vita, la famosissima "Grazie dei fior".



E, siccome Sanremo vuol dire polemica, ci fu anche allora: era legata all'esclusione della canzone "Ho pianto una volta sola" di Olivieri-Pinchi.

Gli appassionati e i curiosi non si lascino sfuggire questa nuova tappa del nostro lungo viaggio verso il Festival!




Chiamate Roma 3131... su WikiradioOggi

Nella puntata di WikiradioOggi che andrà in onda giovedì 7 alle 11:30, Radio Il Discobolo celebra la radio e, nello specifico, la trasmissione "Chiamate Roma 3131", trasmessa da Rai Radio 1 dal 1969 al 1974, che fu il primo tentativo -riuscito- di mettere in contatto diretto ascoltatore e mezzo di comunicazione.



La trasmissione, nata da un'idea di Adriano Magli e Luciano Rispoli,venne condotta da Gianni Boncompagni, Franco Moccagatta e Federica Taddei. Il successo raggiunto portò la trasmissione ad essere la più seguita dei canali radiofonici della RAI, con punte di ascolto che arrivarono a comprendere 10 milioni di ascoltatori.

Nel 1974 il programma subì un cambio completo di conduttori, con l'arrivo di Paolo Cavallina e Luca Liguori.

Nel 1975 il seguito di ascolto in diminuzione portò alla soppressione del programma, venendo ripresentato nel 1979 sull'emittente Rai Radio Due con il titolo di Radiodue 3131.

Dal 1981 al 1990 il programma fu condotto da Corrado Guerzoni, dal 1987 in alternanza con Gianluca Nicoletti.

Nel 1990 il programma cambiò radicalmente il proprio contenuto, venendo affidato a Gianluca Nicoletti in alternanza con Paolo Restuccia col titolo di Il microfono viaggiante del 3131.

Fonte: wikipedia




Prato Film Festival al via, serata dedicata alla legalitá con il procuratore Gratteri e la proiezione di "Ti mangio il cuore" con regista e cast

  PRATO- Prato Film Festival, al via l’undicesima edizione della manifestazione cinematografica internazionale ideata e diretta da Romeo Co...