martedì 5 gennaio 2016

Buon compleanno, Adriano Celentano: i 78 anni del Molleggiato.



Il 6 gennaio del 1938 a Milano, in Via Gluck, nasceva Adriano Celentano: cantante, attore, uomo di spettacolo, ha recitato in una quarantina di film e inciso altrettanti album, vendendo oltre 150 milioni di dischi, anche all'estero.



Dal clan ai duetti con Mina, dalle pause infinite alle prediche in Tv, passando per il cinquantennale matrimonio con Claudia Mori (nonostante la scappatella, recentemente confessata, con l'attrice Ornella Muti), Celentano ha sempre saputo come far parlare di sé. Basti pensare alle posizioni anti-divorzio e anti-sciopero e, più recentemente, alle altalenanti simpatie politiche, da Grillo a Salvini, Adriano è sicuramente un provocatore. Ed è uno degli artisti più imitati di sempre, a causa di una mimica inconfondibile, che è il suo marchio di fabbrica da sempre. 
L'imitazione più famosa è senza dubbio quella del comico Teo Teocoli, che con Celentano ha anche lavorato.



Ogni cosa che fa è un successo: strepitosi gli ascolti delle sue trasmissioni televisive, grandissimi i successi musicali, anche quelli degli album più recenti. 

Le sue esternazioni televisive portarono, nel 1992, il cantautore genovese Francesco Baccini a dedicargli una canzone contenuta nel disco "Nomi e cognomi".



Buon compleanno, Adriano!

Quinta tappa... verso Sanremo 2016

Mercoledì 6 gennaio, alle ore 15:30, andrà in onda la quinta puntata del programma "Aspettando Sanremo 2016" condotta da Massimo Baldino.



Tra le canzoni che ascolteremo, da Sanremo 1964 la trasmissione ci propone "Una lacrima sul viso"; in quel Festival Bobby Solo venne escluso dalle votazioni finali perché fu costretto a esibirsi in playback a causa di un forte mal di gola. 

Proseguendo nel viaggio verso i giorni nostri, dal Festival 1984 ascolteremo un brano che è entrato nella classifica delle "Le 100 canzoni più belle del Festival": si tratta di "Come si cambia", magistralmente interpretato da Fiorella Mannoia



Arriveremo infine agli anni '90 con un grande successo della cantante Giorgia: "Strano il mio destino", terza classificata a Sanremo 1996.

www.ildiscobolo.net
http://178.32.137.180:8544/stream



George Gershwin a Speciale Wikiradio

Speciale Wikiradio di questa settimana è dedicata a George Gershwin, il celebre compositore americano, nato nel 1898 a Brooklyn e morto nel 1937 a Hollywood.



Jazzista, compositore di musica colta, è considerato l'iniziatore del musical statunitense. Scriveva le sue opere assieme al fratello Ira, paroliere e le loro creazioni sono state utilizzate in diversi film, nonché riprese da innumerevoli cantanti e musicisti. 

Rhapsody in blue è sicuramente il suo brano più famoso ed è uno dei più eseguiti dalle orchestre di tutto il mondo.


Gershwin morì di tumore al cervello, pochi mesi prima che il suo idolo, Maurice Ravel morisse dello stesso male.
Pare che, morendo, Gershwin mormorasse il nome di Fred Astaire; i suoi solenni funerali si celebrarono nella sinagoga Emanu-El di New York e vi parteciparono oltre 4500 persone, tra cui il Sindaco della città, Fiorello La Guardia.


Speciale Wikiradio vi aspetta, sulle frequenze di Radio Il Discobolo:

- martedì 5 alle 14:30
- giovedì 7 alle 18:00
- venerdì 8 alle 21:00
- sabato 9 alle 10:00

Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma

  Sta prendendo forma l’ottavo " Forum del giornalismo musicale" , previsto il 7 e 8 ottobre a Faenza, come sempre nell’ambito del...