domenica 3 gennaio 2016

3 gennaio 1954, parte ufficialmente la Rai

Nel 1954 il 3 gennaio, come quest'anno, era domenica. 



Dopo cinque anni di sperimentazione da Torino e due da Milano, la televisione italiana, organizzata dalla RAI, è pronta a partire ufficialmente, giungendo fino a Roma tramite 7 trasmettitori.  
Da settembre 1952 va in onda da Milano tre volte a settimana il Telegiornale, diretto dall'aprile 1953 dal radiocronista Vittorio Veltroni.


La Domenica Sportiva ha già debuttato in TV l'11 ottobre 1953, divenendo il programma più longevo della RAI.


Dell'inaugurazione del 3 gennaio 1954 non esistono filmati originali, essendo una telecronaca diretta, e dieci anni dopo Ugo Zatterin farà recitare il palinsesto di quel fatidico giorno all'annunciatrice della sede TV di Milano Fulvia Colombo:
"La Rai, Radiotelevisione Italiana comincia oggi il suo regolare servizio di trasmissioni televisive. Gli odierni programmi di oggi sono ore 11 inaugurazione..."

Le altre annunciatrici sono Nicoletta Orsomando da Roma, Marisa Borroni da Milano e Maria Teresa Ruta da Torino.




Quel 3 gennaio 1954 gli abbonati sono appena novanta, in un mese 24mila, in un anno 88mila. Nel giro di quattro anni saranno più di un milione.

(Notizia originale: www.raistoria.it)

Aspettando Sanremo, la terza puntata

Andrà in onda domani, lunedì 4, alle 15:30, la terza puntata della trasmissione "Aspettando Sanremo", condotta da Massimo Baldino



Come sempre, ascolteremo canzoni tratte da diversi Festival, dagli anni Cinquanta ai Novanta. Tra le altre, Massimo Baldino ha scelto per noi la famosissima " Ciao ciao bambina. (Piove)" con la quale Domenico Modugno e Johnny Dorelli, nel 1959, bissarono la vittoria dell'anno precedente. Nella scaletta di domani troviamo la canzone con cui Adriano Celentano scandalizzò il pubblico sanremese: era il 1961 e il Molleggiato si esibì dando le spalle al pubblico. La canzone arrivò seconda, dietro "Al di là", cantata da Luciano Tajoli e Betty Curtis. 

Proseguendo, arriviamo al 1978, edizione caratterizzata dalla partecipazione di Rino Gaetano che, in papillon bianco, pieno di medagliette e suonando un ukulele, lanciò "Gianna", che si classificò terza.



Infine si arriva al 1990: da quell'edizione, vinta dai Pooh (e che vide la vittoria, tra le Novità, di Marco Masini, con "Disperato") ascolteremo quello che fu per molto tempo un vero e proprio tormentone... Vattene amore, col celebre "trottolino amoroso", interpretata da Amedeo Minghi e da una giovanissima Mietta. 


In diretta da Sanremo... con "La classe degli Asini"

Ultimo appuntamento, sotto il bellissimo sole di Sanremo, con i concertini di mezzodì dello Swing Corner of Christmas. 
E chi non è a Sanremo? Deve avere solo un pochino di pazienza... noi ve lo faremo ascoltare mercoledì 6 alle 21:30. 


Sempre qui, su Radio Il Discobolo!

L'intervista della settimana: i Vianella

Lunedì 4 gennaio nuovo appuntamento con la rubrica "Un secolo fa... Storie e personaggi del Novecento": Radio Il Discobolo trasmetterà un'intervista doppia alla coppia Vianello-Goich, meglio conosciuti come "I Vianella".



Edoardo Vianello e Wilma Goich diventarono famosi separatamente negli anni Sessanta: da marito e moglie fondarono nel 1971 la casa discografica Apollo e iniziarono una collaborazione artistica, durante un decennio e finita dopo la separazione.
La loro canzone più famosa è "Semo gente de borgata", scritta da Franco Califano, con la quale si classificarono terzi a "Un disco per l'estate" nel 1972.



Si sono riuniti nel 2014 e hanno inciso il disco "C'eravamo tanto amati", contenente tutti i successi dei Vianella e due inediti.

L'intervista andrà in onda:
- lunedì alle ore 10
- martedì alle 18
- mercoledì alle 14:30
- sabato alle 21

Prato Film Festival al via, serata dedicata alla legalitá con il procuratore Gratteri e la proiezione di "Ti mangio il cuore" con regista e cast

  PRATO- Prato Film Festival, al via l’undicesima edizione della manifestazione cinematografica internazionale ideata e diretta da Romeo Co...