Associazione per la tutela del patrimonio discografico italiano e dello spettacolo
lunedì 18 settembre 2023
Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma
Premio Bianca d'Aponte, la madrina sarà Nina Zilli
Per ulteriori informazioni: 336 694666 – 335 5383937; info@biancadaponte.it
venerdì 15 settembre 2023
Juke box dedicato a Franco Migliacci su Radio Il Discobolo
Radio Il Discobolo rende omaggio a Franco Migliacci, il grande paroliere scomparso a 92 anni.
Nato a Mantova il 28 ottobre 1930, è stato anche produttore discografico, attore, editore musicale e talent scout. Tutti lo ricordano per il suo sodalizio con Domenico Modugno; è infatti autore della famosissima "Nel blu dipinto di blu", canzone vincitrice del Festival di Sanremo del 1958. Ma la lista delle sue canzoni è davvero lunghissima, ha attraversato oltre 50 anni di musica italiana.
Noi lo ricorderemo domani, sabato 16, alle 12:30 con un Juke Box dedicato a lui.
http://178.32.137.180:8555/stream
domenica 10 settembre 2023
Su Radio Il Discobolo arriva la rassegna Zazzarazzaz
(Foto Walter Nobile, fonte: Facebook)
Arrivano su Radio Il Discobolo le due serate di Zazzarazzaz, che si sono svolte a Sanremo, sotto la direzione di Freddy Colt, con grande successo, a metà agosto.
La rassegna della canzone jazzata è giunta all'edizione numero 24 e quest'anno era dedicata al Maestro Enzo Ceragioli alla presenza della figlia Lorenza.
Potete trovare un resoconto delle serate al seguente link: www.sanremonews.it.
Potete ascoltare le serate:
- mercoledì 13 alle 14:30 e venerdì 15 alle 18 la prima parte della prima serata
- giovedì 14 alle 14:30 e sabato 16 alle 18 la seconda parte della prima serata
- mercoledì 20 alle 14:30 e venerdì 22 alle 18 la prima parte della seconda serata
- giovedì 21 alle 14:30 e sabato 23 alle 18 la seconda parte della seconda serata
giovedì 10 agosto 2023
Ferragosto con noi!
Si inizia alle 7:15 e si prosegue tutto il giorno, fino a mezzanotte.
Vi aspettiamo!
E se per caso vi perdeste la nostra selezione, vi annunciamo già che dal giorno successivo, mercoledì 16, sarà in podcast.
Buon Ferragosto!
sabato 22 luglio 2023
Faenza, ritorna il "Forum del giornalismo musicale".
mercoledì 19 luglio 2023
Dal fango al nostro archivio: la storia a lieto fine dei dischi del Fondo Minardi
Oggi vi vogliamo raccontare una storia nata da un evento drammatico, ma finita bene. L'alluvione che ha colpito di recente l'Emilia Romagna ha portato via tanti ricordi, ma noi siamo riusciti a salvarne qualcuno.
Tempo fa ci ha scritto Mirko Minardi: il padre Natale era un nostro socio e soprattutto possedeva una collezione di vinili: circa 1000 dischi, ai quali era molto affezionato. Ma l'alluvione ha invaso la casa e i dischi sono rimasti in balia di acqua e fango per un po'.
A questo punto Mirko, pur in un momento così drammatico, ha pensato a noi e ci ha scritto se fossimo interessati a questo piccolo grande tesoro che altrimenti sarebbe andato perduto: il tempo di informarci e organizzarci e il nostro collaboratore Walter Martinelli è partito per recuperare i dischi.
Qualcuno si è rovinato, ma altri sono ancora in buono stato e a poco a poco Walter li sta restaurando e digitalizzando. Questo è il senso profondo della nostra Associazione: recuperare, salvaguardare, condividere.
(Claudia Bertanza)
domenica 2 luglio 2023
Vetrina di "Un disco per l'estate", le canzoni estive su Radio Il Discobolo
L'estate è ormai iniziata e la voglia di ascoltare musica è sempre più forte, magari tra un tuffo in mare e una granita al bar!
E Radio Il Discobolo vi accontenta.
Da oggi, domenica 2 luglio, gli appuntamenti con la vetrina delle canzoni estive diventano 4.
Vi aspettiamo tutti i giorni:
- alle 9:30
- alle 11:30
- alle 17
- alle 20
Buon ascolto e buona estate!
sabato 1 luglio 2023
Varietà Varietà ricorda Paolo Villaggio
Ricorderemo il grande attore genovese, celebre soprattutto per il personaggio del ragionier Ugo Fantozzi, vessato da colleghi e superiori, con alcuni degli sketch più divertenti.
Villaggio ci lasciava il 3 luglio del 2017, dopo una lunga carriera divisa tra cinema, teatro, televisione, scrittura e musica: fu infatti co-autore di una delle canzoni più famose e amate di Fabrizio De Andrè, che fu uno dei suoi più grandi amici, "Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers".
Vi aspettiamo per sorridere assieme:
- domenica 2 alle 10
- sabato 8 alle 18
sabato 17 giugno 2023
"Varietà Varietà", speciale Gino Bramieri
Nuovo appuntamento con lo speciale di Varietà Varietà che questo mese sarà dedicato al grande Gino Bramieri.
Attore, comico, barzellettiere, Gino Bramieri vanta collaborazioni con tutti i più grandi del cinema e della televisione italiana, da Franca Valeri ad Aldo Fabrizi, Franco e Ciccio, Peppino de Filippo e tanti altri.
Varietà Varietà va in onda:
- domenica alle 10
- sabato alle 18
domenica 11 giugno 2023
Intervista a Isa Barzizza
A distanza di due settimane dalla scomparsa di Isa Barzizza, Radio Il Discobolo rende nuovamente omaggio alla grande artista, figlia del Maestro Pippo Barzizza.
Martedì alle 10, infatti, trasmetteremo un'intervista di Stefania Riccio per Notturno Italiano.
Vi aspettiamo!
http://178.32.137.180:8555/stream
Isa Barzizza, la pagina sul nostro sito
"Un secolo fa", l'ospite di Massimo Baldino è Marcella Bella.
- martedì alle 18
sabato 3 giugno 2023
Edoardo Vianello ospite di Radio Il Discobolo
Sarà l'occasione giusta per ripercorrere la vita e la carriera del grande artista romano, cantautore, attore e produttore discografico, interprete di alcuni tra i più noti tormentoni estivi di sempre.
Attivo dagli anni Cinquanta e ancora sulle scene, da solo o in coppia con l'ex moglie Wilma Goich (nel duo I Vianella), Edoardo Vianello ha venduto in carriera oltre 65 milioni di dischi.
La trasmissione andrà in onda:
- martedì alle 18
- mercoledì alle 10
- giovedì alle 14:30
- venerdì alle 21
sabato 27 maggio 2023
Prato Film Festival al via, serata dedicata alla legalitá con il procuratore Gratteri e la proiezione di "Ti mangio il cuore" con regista e cast
Musica: i semifinalisti del Premio Amnesty Emergenti
martedì 23 maggio 2023
Domenica 28 a Roma 5° Festival canoro in omaggio a Luciano Virgili
lunedì 22 maggio 2023
Sandro Giacobbe ospite di Giacomo Schivo
Infatti durante la nuova puntata di Confidenziale, Giacomo Schivo ospiterà il noto cantautore genovese Sandro Giacobbe.
La trasmissione andrà in onda:
- martedì alle 21
- mercoledì alle 18
- giovedì alle 10
- venerdì alle 14:30
http://178.32.137.180:8555/stream
giovedì 18 maggio 2023
Omaggio a Paolo Panelli su Radio Il Discobolo
Lo speciale "Varietà Varietà" di questo mese è dedicato a Paolo Panelli.
Romano, diplomato all'Accademia d'Arte Drammatica di Roma, è morto il 19 maggio del 1997, a causa di un edema polmonare. Fu marito dell'attrice Bice Valori.
Nella sua lunga carriera teatro, radio, cinema e televisione.
Ascolterete la sua voce e la sua indimenticata ironia:
- domenica 21 alle 10
- sabato 27 alle 18
http://178.32.137.180:8555/stream
lunedì 17 aprile 2023
Giornata di preselezioni per il Festival Canoro Luciano Virgili
ROMA- L’Associazione BUNKER RECORDS e il Comitato Scientifico Luciano Virgili presentano la giornata di preselezioni del Festival canoro in omaggio al cantante Luciano Virgili, che si terrà sabato 13 maggio dalle ore 16:30, presso la Conventicola degli Ultramoderni ASP a Roma, in Via di Porta Labicana 32 (per l’ingresso al locale è obbligatoria la sottoscrizione di una tessera annuale del costo di 10€), locandina in allegato. Il termine massimo per l’invio delle domande di iscrizione all’indirizzo e-mail: bunkerecordsroma@gmail.com (Regolamento in allegato) è il 3 maggio 2023 (salvo proroga).
Possono partecipare: Scuole di Musica, cantanti e gruppi canori non in possesso di titolo accademico musicale.
I finalisti delle preselezioni saranno giudicati da una Giuria Tecnica (composta da Membri del Comitato Scientifico Luciano Virgili e/o musicologi e/o musicisti e/o esperti di musica, personaggi dello spettacolo e/o giornalisti specializzati).
Seguirà il Festival Canoro in omaggio a Luciano Virgili in data domenica 28 Maggio dalle ore 17 in Via Aldrovandi 16, presso l’Associazione dei Veneti a Roma, e in diretta streaming sui canali di Bunker Records.
Lo scopo dell’Associazione Bunker Records, attraverso il Festival, è promuovere lo studio del canto e della musica tramite la figura di Luciano Virgili, con una gara canora di brani scelti dal repertorio dell’artista. Il Festival vuole premiare lo studio del canto e della musica, auspicando un approfondimento scientifico e culturale nel diffondere la conoscenza attraverso la figura dell’artista Luciano Virgili, noto soprattutto intorno alla metà del 20^ secolo in Italia ed all’estero.
Relativamente al Festival Virgili, il Premio della Giuria Tecnica consisterà per il Vincitore in:
- Iscrizione nell’Albo d’Oro del Festival Virgili;
- Partecipazione di diritto al Festival canoro Luciano Virigili all’Ardenza (Livorno) che si potrà tenere tra giugno e settembre 2023;
- Un compenso monetario di Euro 1.000 da investire per la registrazione di un proprio singolo, album o EP, e/o in una scuola/corsi di musica, e/o potrà essere organizzata una giornata di Recital presso la sala Italia dell’Unar o presso un teatro o presso un posto da concordare;
- Una targa celebrativa.
Il Premio della Giuria Popolare consisterà in:
- Iscrizione nell’Albo d’Oro del Festival Luciano Virgili;
- Un omaggio offerto dall’Associazione Veneti a Roma e/o dall’Associazione Bunker Records.
Per ulteriori informazioni e modalità, nonché regolamento, modulistica ed indirizzi di riferimento, rimandiamo al sito ufficiale www.lucianovirgili.it e/o ai seguenti canali ufficiali:
Ufficio Stampa: Associazione Bunker Records
E-MAIL: bunkerecordsroma@gmail.com
SITO WEB: www.lucianovirgili.it
FACEBOOK: Bunker Records
INSTAGRAM: Luciano Virgili
CANALE YOUTUBE: Bunker Records Roma
TIKTOK: luciano.virgili
l
lunedì 3 aprile 2023
Speciale Aldo Fabrizi
Aprile è il mese di Aldo Fabrizi: l'attore infatti morì a Roma il 2 aprile 1990, all'età di 85 anni.
In radio, la trasmissione andrà in onda sabato 8 alle 18: nel frattempo, la potete ascoltare a questo indirizzo.
Premio Bindi: al via il nuovo bando di concorso
sabato 18 marzo 2023
"Varietà Varietà" ricorda Bice Valori
La protagonista del mese di marzo sarà Bice Valori, che ci lasciava il 17 marzo 1980. Attrice comica, diplomata all'Accademia d'Arte Drammatica di Roma e laureata in Lettere, lavora per tanti anni accanto al marito Paolo Panelli.
Dal matrimonio nasce Alessandra, unica figlia della coppia, diventata attrice, regista e docente.
Ma nella carriera di Bice Valori c'è tanto altro: ha lavorato con Totò, Camillo Mastrocinque, Nino Manfredi, Franco Zeffirelli e tanti altri...
Purtroppo ci ha lasciati a soli 52 anni.
La ricorderemo:
- domenica 19 alle 10
- sabato 25 alle 18
domenica 5 marzo 2023
Iva Zanicchi a "Confidenziale" con Giacomo Schivo
- martedì 7 alle 21
- mercoledì 8 alle 18
- giovedì 9 alle 10
- venerdì 10 alle 14:30
mercoledì 1 marzo 2023
"Giornata di Studi Virgiliani" a Roma sabato 4 marzo
ROMA- L'Associazione Bunker Records e il c.s.L.V. (comitato scientifico Luciano Virigili) organizzano, sabato 4 marzo a Roma, presso l'Associazione dei Veneti (Via U. Aldrovandi 16, quartiere Parioli, sala "Roma" dell'Unar), una Giornata di Studi Virgiliani.
Moderatore: Marco Cavattoni.
Interventi.
Claudia Peverini e Simone Calomino ( Ma l'amore no- canzoni d'amore nell'Italia in guerra 1940-1943).
Roberto Berlini e Valerio Augusto Serraiocco (Sanremo canta 1956)
Massimo Baldino, Presidente del Museo Virtuale del Disco e dello Spettacolo.
Per info.
331/7328174
bunkerrecordsroma@gmail.com
La giornata sarà trasmessa in streaming su YouTube sul canale della Bunker Records Roma.
mercoledì 22 febbraio 2023
Sanremo, che passione! I cantanti toscani al festival della musica leggera italiana.
Sono rimasti pochissimi numeri disponibili. Non perdere l'occasione!
I cantanti toscani vengono raccontati da vari giornalisti in questo volume, prendendo a pretesto il Festival di Sanremo. Il dietro le quinte, le storie e gli aneddoti di vincitori e piazzati nella manifestazione canora italiana più longeva.
I successi per sempre e quelli di una stagione, il pop e il rock fino al jazz, i fiorentini e i pratesi.
Di chi parla questo libro? Nada, gli Homo Sapiens, Toto Cutugno, Riccardo Fogli, Aleandro Baldi, Marco Masini, Francesco Gabbani, Katyna Ranieri, Don Backy, Pupo, Donatella Milani, Paolo Vallesi, Irene Grandi, Riccardo Azzurri, Alessandro Canino, Stefano Sani, Andrea Bocelli, Piero Pelù, Gianna Nannini, Riccardo Del Turco, Narciso Parigi, Francesco Nuti, Piero Umiliani e tanti altri. Interviste in esclusiva a cantanti che hanno fatto la storia della musica in Toscana.
Voci a tutti care, nel ricordo di quella canzone che ci riporta indietro nel tempo.
Con interviste a cura di Sandro Bugialli, Enrico Salvadori, Dianora Tinti, Elisangelica Ceccarelli, Riccardo Jannello, Nadia Fondelli, Ilaria Guidantoni, Michela Lanza, Fabrizio Borghini, Giancarlo Passarella, Andrea Spinelli, Barbara Berti, Federico Pieri, Daniele Sgherri, Paolo Mugnai, Norma Judith Pagiotti, Sara Morandi, Bruno Casini, Francesca Cecconi, Roberto Davide Papini, Federico Berti, Enzo Boddi.
Prezzo di vendita (fino ad esaurimento) € 15,00
Per ordinare clicca qui.
MVDS segnala: Fabio Martorana, cantautore e imprenditore
Vi segnaliamo "I nostri battiti", il nuovo singolo del cantautore Fabio Martorana, presente su tutte le principali piattaforme social e streaming.
"I nostri battiti", dedicato al fratello Antonio, è un insieme di emozioni e sentimenti dove a prevalere sul dolore e la rabbia c’è sempre e solo l’amore. In questo nuovo lavoro l'artista esprime sé stesso, mettendo a nudo la sua anima. Il suo nuovo singolo è, forse, quello più rappresentativo.
"Un gelido inverno dentro di me... I sogni svanire insieme a noi", parole e note che raccontano di un dolore mai sopito, di un vuoto che da niente può essere colmato.
"Tu che mi guardi e mi dici che sei sempre qui... Sto con te!", sono la visione di un modo alternativo di vivere l’affetto profondo per una persona che fisicamente non c’è più. Sono il trait d'union di due anime che saranno insieme per l'eternità nonostante vivano in due luoghi differenti. Parole e note nate da un amore unico, vero e puro; viscerale. Un amore che va oltre, che nulla può arginare, neanche la morte. "Lui era, è, e sarà sempre il mio tutto; è qui con me, sulla mia pelle, ovunque mi giri, dove e quando comincia la mia giornata e finisce, è un sorriso costante di un viso che si proietta verso di me ogni secondo della mia vita", dice Fabio Martorana.
"Tu che sei il vento che parla di noi...", una delle frasi più significative del testo. Ogni respiro, ogni anelito di vento, l'aria stessa è intrisa della sua presenza. È respiro, è battito.
Il brano ha una melodia inconfondibile, come inconfondibile è la voce dell’artista. Nel singolo non c'è traccia di tristezza esplicita ma di una velata malinconia.
"È stato composto con amore", continua l'autore.
Fabio Martorana è un cantautore ma, nella 'vita reale' è un imprenditore con ben due lauree all'attivo: una in Ingegneria civile e una in Scienze della formazione. Ha già raggiunto, e superato, con i suoi singoli solo su YouTube (in un solo anno) più di 2 milioni di visualizzazioni.
"Da artista indipendente raggiungere più di 2 milioni di visualizzazioni solo su YouTube in così poco tempo è una grandissima soddisfazione. Ringrazio tutti coloro che mi seguono. Attraverso la mia musica esprimo me stesso, esprimo e racconto di sentimenti, di vita vissuta; li trasformo in note, in parole. Credo che sia questo il motivo per il quale io abbia questo riscontro perché canto la vita, così com'è, cercando di trasmettere le emozioni che io stesso provo", conclude il cantautore visibilmente emozionato.
Canali di Fabio Martorana
Instagram: https://www.instagram.com/
Facebook: https://it-it.facebook.com/
YouTube: https://www.youtube.com/@
Spotify: https://open.spotify.com/
domenica 19 febbraio 2023
Per "Confidenziale" Giacomo Schivo intervista Sergio Caputo
Sergio Caputo ha sviluppato un inconfondibile stile musicale e letterario che è solamente suo, abbinando la canzone italiana al jazz, con testi ispirati alla poesia moderna.
Nel 1983 esce il suo primo album “UN SABATO ITALIANO”. Questo album lo porta subito al successo ed e’ tutt’ora un classico. La sua musica è un POP- JAZZ che spesso spazia nel latino e con un uso innovativo del linguaggio, i temi predominanti sono il quotidiano, l’amore, e le nevrosi metropolitane.
A “Un sabato italiano” seguono 12 album più varie compilation, Sergio partecipa al Festival di Sanremo tre volte, e negli ultimi anni torna con particolare decisione a sonorità jazzistiche e latine.
Fra le sue collaborazioni eccellenti si annoverano nomi come Dizzy Gillespie, Tony Scott, Mel Collins (King Crimson), Tony Bowers (Simply Red), Enrico Rava, Roberto Gatto, Flavio Boltro, Danilo Rea e molti altri.
Col nuovo millennio si trasferisce in California, dove vive e lavora per 12 anni a contatto con le sue radici musicali e facendosi conoscere come chitarrista “Smooth Jazz”.
Nel 2008 esce il suo primo romanzo per la Mondadori, “Disperatamente (e in ritardo cane) ”.
Sergio ha celebrato il trentennale di “UN SABATO ITALIANO” con un nuovo album, “UN SABATO ITALIANO 30”, remake in versione più jazz dello storico album, contenente due brani inediti. E’ uscito inoltre il libro “UN SABATO ITALIANO memories”, un Oscar Mondadori imperdibile.
Nel marzo 2015 esce il nuovo album di inediti “POP, JAZZ and LOVE”, interamente in inglese tranne per il singolo “A bazzicare il lungomare”. Il suo mix di pop, jazz e poesia torna a riaffermare lo stile che da sempre contraddistingue l’autore.
Nel 2017 Nasce una collaborazione artistica con Francesco Baccini, col quale pubblica l’album di inediti “CHEWING GUM BLUES”.
Nel 2018, fra le molte esibizioni live, pubblica l’album “OGGETTI SMARRITI”, un unplugged con tre inediti, e altri brani “cult” della sua carriera. Nel novembre 2019 pubblica il singolo "Amo il mio nuovo look". Nel dicembre del 2019 esce - su tutte le piattaforme digitali, il suo "best" realizzato per la Francia, una raccolta dei suoi successi di sempre, rifatti in francese, dal titolo "SERGIO CAPUTO EN FRANCE". Nel 2020, a ridosso dell'estate, Sergio pubblica a sorpresa il singolo di sapore caraibico "MA CHE LURIDA ESTATE", che ottiene subito grandi consensi, insieme all'omonimo video. Sergio Caputo è uno dei pochi artisti in tour nell'estate COVID 2020. A febbraio 2021 è uscito il nuovo EP di Sergio con il suo Trio, composto da lui, da Fabiola Torresi al basso e Alessandro Marzi alla batteria. L'album è stato realizzato - come il relativo video - interamente "a distanza" con bassista e batterista a Roma e Sergio Caputo in Francia.
Il 2022 lo vede impegnato in una intensa attività live in Italia e in Francia, fino ad una stagione estiva 2022 ricca di concerti.
Ma il 2023 è l'anno del quarantennale di UN SABATO ITALIANO, il suo primo album, che ha scavalcato generazioni restando sempre attuale ed amato da fans vecchi e nuovi. Sergio Caputo si appresta a celebrarlo con un tour storico che attraverserà l'Italia nei teatri più prestigiosi, tornando alla formazione di BIG BAND (di cui il trio sarà il motore trainante).
L'evento del quarantennale verrà marcato anche da un imperdibile album celebrativo a cura della Sony, contenente i remake in big band dell'album originale più alcuni pezzi inediti
Potete ascoltare l'intervista:
- martedì 21 alle 21
- mercoledì 22 alle 18
- giovedì 23 alle 10
- venerdì 24 alle 14:30
http://178.32.137.180:8555/stream
Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma
Sta prendendo forma l’ottavo " Forum del giornalismo musicale" , previsto il 7 e 8 ottobre a Faenza, come sempre nell’ambito del...

-
Care amiche, cari amici di Radio Il Discobolo , vi informiamo che è uscito il libro del nostro Sandro Alba , " Il diavolo rosso "...
-
Per la terza stagione consecutiva, Giacomo Schivo ci terrà compagnia con la sua " Confidenziale ", trasmissione dedicata alle c...