lunedì 24 maggio 2021

"Non è nell'anima (chéri chéri)", una rara registrazione di Umberto Bindi, pubblicata per Ala Bianca Records




È uscita venerdì 21 maggio per Ala Bianca Records, una rarissima registrazione del 1991 del grande artista Umberto Bindi,  in occasione dell'anniversario della nascita (12 Maggio) e della scomparsa (23 Maggio): “Non è nell’anima (chéri chéri)”.


Ala Bianca pubblica “Non e’ nell’anima (chéri chéri)”, brano sconosciuto e solo recentemente riscoperto in una rara versione demo originale del 1991. La pubblicazione in questo mese di Maggio 2021 intende celebrare la sua nascita e la scomparsa, onorando la memoria di un grande autore ed artista, fra i grandi della scuola genovese, ingiustamente dimenticato durante i suoi ultimi anni.

Non è nell’anima (chéri chéri)” è un brano solo all’apparenza semplice. Come ci si può aspettare da chi, come Bindi, ha incredibile dimestichezza con le note, si è cullati da armonie tutt’altro che scontate; passaggi originali che, anche quando arditi, non mancano di morbidezza e maestria. Il testo è scritto da Ernesto Bassignano, e analogamente alla musica si muove tra parole semplici e significati complessi, pregni di emozione, enfatizzati dalla voce e dall’interpretazione del grande Umberto.

Umberto Bindi è uno dei maggiori esponenti della famosa “scuola genovese”, insieme ad altri grandissimi autori della canzone italiana (Bruno Lauzi, Gino Paoli, Fabrizio De André, Luigi Tenco...).
Nato a Genova nel 1932, cresce ascoltando e studiando musica classica. Nei primi anni ‘50 inizia scrivendo musiche per commedie e operette, per poi affermarsi come autore di canzoni.
I primi veri successi nascono dalla collaborazione con il paroliere e concittadino Giorgio Calabrese (“Arrivederci”; “Il nostro concerto”; “Non mi dire chi sei”, Festival di Sanremo 1961), seguiti da altre grandi collaborazioni: con Franco Califano scrive, per Ornella Vanoni, “La musica è finita”; con Gino Paoli scrive molti capolavori, tra cui il celebre “Il mio mondo”, che fa il giro del pianeta interpretato da svariati artisti, tra cui Cilla Black e Tom Jones.
Col tempo incontra sempre maggiori difficoltà nell'ambiente musicale, osteggiato e discriminato dai media per la sua omosessualità. Senza essersi mai arreso, o aver smesso di scrivere musica, si spegne il 23 maggio del 2002, sfinito da una grave malattia.




"Varietà Varietà" ricorda Bice Valori

  Dopo il successo della puntata speciale di Varietà Varietà dedicato al grande Massimo Troisi , abbiamo deciso di far diventare questo form...