martedì 28 luglio 2020

Torna il Premio Bindi: ecco i dieci finalisti



SANTA MARGHERITA LIGURE- Torna il Premio Bindi a Santa Margherita Ligure (Genova), programmato dal 2 al 4 settembre, con in apertura un evento in streaming e poi due giornate di musica dal vivo. Quella di chiusura sarà dedicata al contest per cantautori emergenti, da sempre cuore della manifestazione, che vedrà in lizza Blindur, Martin Basile, ChiaraBlue, Fabrizio Ganugi, Luca Guidi, Incubo, Paolo Rig8 e Senna.

La sedicesima edizione del prestigioso festival di canzone d’autore intitolato a Umberto Bindi era inizialmente prevista all’inizio di luglio, ma le conseguenze dell’emergenza sanitaria hanno imposto lo slittamento di due mesi.

Dopo l’evento on line del 2 settembre, le giornate di giovedì 3 e venerdì 4 saranno interamente dal vivo nell’anfiteatro dei giardini a mare della cittadina ligure, intitolato anch’esso all’indimenticato cantautore genovese. Nella giornata conclusiva i finalisti, selezionati dal direttore artistico Zibba, si confronteranno di fronte ad una prestigiosa giuria composta da musicisti, giornalisti e addetti ai lavori. Due le esibizioni: una al pomeriggio e una alla sera.

Caratteristica del Premio Bindi è infatti quella di non premiare una singola canzone ma l'artista nel suo complesso, dal momento che tutti i finalisti avranno modo di eseguire tra pomeriggio e sera ben quattro canzoni, tre proprie e una cover.

Il 1° classificato riceverà la targa “Premio Bindi 2020” e una borsa di studio in denaro. Potrà inoltre, di diritto, partecipare al Premio dei Premi nell’ambito del Mei di Faenza. Saranno poi assegnate la Targa “Giorgio Calabrese” al miglior autore, in collaborazione con Inri e Metatron, e la Targa Quirici al miglior arrangiamento.

Il sindaco di Santa Margherita Ligure ha dichiarato: “Ringrazio gli organizzatori del Premio Bindi per la disponibilità e la passione che mettono nel portare avanti un evento che è diventato molto di più di un appuntamento fisso nella programmazione cittadina. È un punto fermo del panorama musicale cantautorale italiano e siamo lieti di essere riusciti a confermare nonostante le difficoltà legate all'emergenza che abbiamo vissuto e in parte stiamo ancora vivendo”.


La realizzazione di questa sedicesima edizione, quasi interamente con le consuete modalità, vuole essere un segnale forte di ripartenza che la Regione Liguria ed il Comune di Santa Margherita Ligure hanno voluto dare ad un settore, quello della musica dal vivo, particolarmente provato dalla recente crisi pandemica.

Ancora più significativo è, in questa circostanza, la conferma quale Main Partner della manifestazione di SIAE, che intende in questo modo sostenere fattivamente la creatività giovanile. Di grande importanza anche la partecipazione degli altri partner: Unipol Assicurazioni, Storti strumenti musicali, Targa Quirici, NuovoImaie, Spettakolo.it. INRI e Metatron.


Per maggiori informazioni:

Associazione Culturale Le Muse Novae – Tel 0185-311603 – info@premiobindi.com

"Voci per la libertà", dal 31 luglio al 2 agosto



Tre serate in cui la musica si incrocerà con le tematiche sui diritti umani: succederà a Rosolina mare (Rovigo) dal 31 luglio al 2 agosto nel festival “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty”. Protagonisti saranno Niccolò Fabi (che riceverà il Premio Amnesty nella sezione Big), Marina Rei, Margherita Vicario e la satira di Lercio, ma anche le semifinali e la finale del Premio Amnesty nella sezione emergenti, per le migliori canzoni sui diritti umani

Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito: https://www.eventbrite.it/o/voci-per-la-liberta-30579724078

La tre giorni verrà trasmessa in diretta video sulla pagina Facebook del festival (www.facebook.com/vocixlaliberta) e la serata di domenica anche su Delta Radio (www.deltaradio.it).


Sarà l’arena di Piazzale Europa a Rosolina Mare a ospitare la manifestazione, giunta alla 23a edizione. Nella prima serata in veste di ospite ci sarà la giovane e ormai affermata Margherita Vicario, mentre per il contest saranno in lizza H.E.R. da Roma con “Il mondo non cambia mai” , Adriana Iè da Verona con “Bumaye”, i Nuju da Reggio Emilia con “La nostra sicurezza”, Micaela Tempesta da Napoli con “4M3N”.

Sabato 1 agosto sarà la volta di un nome affermato della musica italiana come Marina Rei, che chiuderà la serata dopo la seconda semifinale del contest in cui si confronteranno Mattia Bonetti da Fosdinovo (Massa Carrara) con “Exarchia”, gli Ennesimo Piano B da Potenza con “Ultima stagione”, Assia Fiorillo da Napoli con “Io sono te”, Agnese Valle da Roma con “La terra sbatte”. 

Ma nelle serate di venerdì e sabato ci sarà spazio infatti anche per gli interventi di Lercio Live, lo spettacolo ideato e scritto dal famoso sito satirico italiano.

Quella di domenica 2 agosto sarà la serata in cui si assegneranno i due Premi Amnesty: quello per i big a Niccolò Fabi per il brano “Io sono l’altro”, contenuto nell’album “Tradizione e tradimento”, e quello per gli emergenti al vincitore della finale del contest, che vedrà in gara cinque artisti selezionati fra gli otto che hanno preso parte alle due semifinali.

Nel pomeriggio alle 18 Fabi e il presidente di Amnesty International Italia Emanuele Russo incontreranno pubblico e giornalisti nell’attiguo Centro congressi.

A condurre le tre serate saranno gli storici presentatori Savino Zaba e Carmen Formenton, mentre, come già lo scorso anno, lo slogan di Amnesty International Italia sarà “Sui diritti non si torna indietro”, per ribadire la centralità dell'impegno in favore dei diritti di tutte e di tutti. Durante le serate del festival si potranno sottoscrivere questi appelli: “Il sesso senza consenso è stupro!”, “Fermiamo la detenzione e la tortura di rifugiati e migranti in Libia”, “Libertà per Patrick Zaki”, “Verità per Giulio Regeni”.



La giuria, tra semifinali e finali, sarà formata da: Giò Alajmo – Spettakolo, Marco Cavalieri – Radio Elettrica, Francesca Cesarotti - Amnesty Italia, Francesca Corbo – Amnesty Italia, Silvia D'Onghia – Il Fatto quotidiano, Massimo Della Pelle – Rete dei Festival, Enrico Deregibus – giornalista, Michele Lionello – Voci per la Libertà, Ivan Malfatto – Il Gazzettino, Gianluca Mura – Radio41, Angelo Pangrazio – Tgr Veneto, Francesco Pozzato – Voci per la Libertà, Silva Rotelli – Inalienabile, Emanuele Russo – Amnesty Italia, Adila Salah - Indieffusione/Noise Symphony, Giordano Sangiorgi – Mei Meeting Etichette Indipendenti, Emanuele Scatarzi – Viva La radio! Network, Andrea Sesta – Lercio, Francesco Tragni– Radio Popolare.

Al vincitore assoluto andrà anche un bonus offerto da Noise Symphony Music e Indieffusione che prevede la distribuzione e la promozione di un singolo. Verranno poi assegnati un premio della critica, uno del pubblico e il premio “Il migliore per noi” di Viva La Radio! Network, con passaggi radiofonici per tre mesi.

Tutti gli aggiornamenti su: www.vociperlaliberta.it



Un’iniziativa di:
Associazione Voci per la Libertà, Amnesty International Italia, Arte per la Libertà, Comune di Rosolina.

Con il contributo di:
CGIL Rovigo, CISL Padova e Rovigo, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando “Eventi culturali”.

Partner tecnici:
ARS audio & light, Idee Grafiche, Press4All, Mei - Meeting degli Indipendenti, OPS Group, Rete dei Festival, Studioartax, Musplan, Pro Loco Rosolina.

Media partner:
FunnyVegan, ViaVaiNet, Collettiva, Noise Symphony, Indieffusione, REMweb.

Radio partner:
Radio Popolare, Radio 41, Delta Radio, consulenzaradiofonica.com , Fare Radio, Atom Radio, Il discobolo, IwebRadio, Kristall Radio, Nuova Radio 1485, Oradio.it, Radio Arcade 24, Radio Atlanta, Radio Bellissima, Radio Bla Bla network, Radio Città Benevento, Radio Diva, Radio Eco Sud, Radio Elettrica, Radio Flyweb, Radio Garda, Radio Hemimgway, Radio Incontro Terni, Radio Internazionale, Radio Italia Uno Adelaide, Radio Jtj, Radio L'Olgiata, Radio Mach5, Radio Marconi, Radio Olbia Web, Radio Pico, Radio Prima Rete, Radio Ragusa, Radio Rap Italia, Radio Sanremo, Radio Sardinia, Radio Sette Asiago, Radiosettenote, Radio stereo 5, RadioTsunami, Rt Radio Terapia, Studio 54 Network, Studio2, Studio Emme Network, Studio Tre Radio, Studio Uno Abruzzo, UnicaRadio, Viva La Radio! Network, Webradio 63, Webradio Dnor.

Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma

  Sta prendendo forma l’ottavo " Forum del giornalismo musicale" , previsto il 7 e 8 ottobre a Faenza, come sempre nell’ambito del...